Pagina 1 di 3

Posteggiare la moto

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 3:09 pm
da suzukista
Ne ho sentite di tutti i colori... chiedo agli esperti una spiegazione..
E' vero che se posteggio la moto negli spazi dedicati alle autovetture,posso prendermi una multa? :shock: :shock:
E in mancanza degli spazi dedicati alle 2 ruote,se posteggio in posizione tale da non intralciare il traffico... sono soggetto anche in questo caso ad una potenziale multa?
Ma allora dove posso posteggiare??? :mumble:

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 3:29 pm
da Andy64
Da quello che so io, le 2 ruote possono posteggiare al posto delle auto, ed ovviamente non il contrario. Il dubbio mi viene su una leggenda metropolitana secondo la quale se posteggio con una 2 ruote nelle strisce blu non pago il parcheggio. Ma non avendo questo problema non me ne sono interessato.

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 3:32 pm
da suzukista
Andy64 ha scritto:Da quello che so io, le 2 ruote possono posteggiare al posto delle auto, ed ovviamente non il contrario.

.. e invece pare non sia cosi'..
Vorrei sapere che dice il cds in proposito..

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 3:33 pm
da peccatore
...se il parcheggio e libero e non ci sono spazi predisposti per motocicli non mi risulta che si possono fare multe cosi come quelli a pagamento basta che paghi il tiket anzi, su quello a pagamento puoi mettere più di un mezzo compreso nello stesso posto auto ed il tiket e valido per tutti quelli che entrano nella delimitazione del posteggio sempre che non vi siano spazi per i motocicli. Però questo può cambiare da Comune a Comune.

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 3:36 pm
da suzukista
peccatore ha scritto:Però questo può cambiare da Comune a Comune.

.. ed è questo che mi spaventa.Si interpreta la legge in modi diversi... 8)

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 3:52 pm
da Andy64
Che vuol dire che non ci devono essere posti per motocicli. Entro quanti metri ? Mi sa che questo topic sarà lunghissimo.

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 4:01 pm
da chirone
In quel di S. Leo, due anni fa, ci fecero rimuovrere le moto parcheggiate negli spazi riservati alle auto (righe bianche) dicendo che, altrimenti, c' avrebbero fatto la multa (i Vigili). Ci fecero parcheggiare, in via bonaria e occasionale, in una piazzetta senza alcun segno di parcheggio.

Sulle righe blu, invece, per come la so io, basta pagare il posteggio ed esporre il bigliettino o "grattino".

Il problema è: Dove lo metti il bigliettino? Quanto tempo c' impiega, qualcuno, a sgraffignartelo?

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 4:05 pm
da Knarf
Proprio per la tua ultima frase Chirone, io sapevo che in assenza di disponibilità di posti moto, intendendo completa assenza nelle vicinanze (tutto da capire cosa significa) oppure tutti i posti occupati, le moto possono parcheggiare anche nei parcheggi delle auto senza pagare nulla nel caso di righe blu.

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 4:08 pm
da peccatore
..eh per quello a pagamento è un terno all'otto Comune che vai usanza che trovi :lol: :lol:

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 4:08 pm
da Andy64
Ricordavo bene. Valido solo per Roma
Dal sito

http://www.atac.roma.it/index.asp?p=1&i=584&o=3&a=6&tpg=2


Le esenzioni
La sosta è a pagamento per tutti, ad eccezione di:

titolari di permesso di sosta gratuita nel settore di residenza
vetture a servizio delle persone con disabilità che espongono il Contrassegno Speciale di Circolazione
velocipedi
ciclomotori
motocicli
veicoli adibiti a servizio di polizia, pronto soccorso nell'espletamento delle suddette funzioni
veicoli di aziende ed enti esercenti i pubblici servizi, impegnati nell’espletamento del servizio


Quindi aggratise

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 4:14 pm
da peccatore
suzukista ha scritto:
peccatore ha scritto:Però questo può cambiare da Comune a Comune.

.. ed è questo che mi spaventa.Si interpreta la legge in modi diversi... 8)


........purtroppo siamo ritornati ai tempi del dazio ed i comuni ne inventano di tutti i colori per fare cassa :cry:

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 4:15 pm
da suzukista
Knarf ha scritto:le moto possono parcheggiare anche nei parcheggi delle auto senza pagare nulla nel caso di righe blu.

Io pagherei anche... l'importante è non prendere la multa..! :shock:

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 4:28 pm
da dancos73
Infatti...l'importante è sapere come comportarsi in questi casi e soprattutto dove parcheggiare :?

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 8:07 pm
da Joedm
L'Articolo del C.d.S. che ci interessa direttamente è quello che regolamenta l'arresto, la fermata e la sosta dei veicoli.
Nello specifico, l' :arrow: Art.157 C.d.S..
E ancor più in particolare, i Commi 5 e 6, ove si legge che "nelle zone di sosta all'uopo predisposte i veicoli devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica", e ancora "nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione".
Vedete che si parla di veicoli in generale, cioè tutte le categorie.
Ancora...
:arrow: Regolamento di attuazione alle norme del C.d.S., Art. 351, dove al Comma 2 leggiamo che "Nelle zone di sosta nelle quali siano delimitati, mediante segnaletica orizzontale, gli spazi destinati a ciascun veicolo, i conducenti sono tenuti a sistemare il proprio veicolo entro lo spazio ad esso destinato, senza invadere gli spazi contigui".

A questo punto ecco come la vedo io: se non vi è nessun cartello che indica quale tipo di veicolo deve sostare dentro a quegli spazi, significa che lì ci può stare qualunque veicolo che riesca a starci dentro, quindi una moto sta nello spazio di un'auto, non il contrario.
Ma se non c'è un cartello che indica che quei posti sono solo per le auto, io non vedo perchè non ci possa stare una moto, o più di una. Resta fero che se è prescritto il disco orario o il pagamento del ticket, questo dovrà essere messo in opera. Come poi è da vedere.
Stesso discorso ad esempio per i pulman turistici e per i camper: se c'è lo stallo delle dimensioni che può contenerlo, e c'è pure il cartello, la sosta è riservata a loro, e nè un'auto nè una moto possono starci.

Tenete presente che qualunque divieto o qualunque area riservata alla dosta di determinate categorie di veicoli, deve essere segnalato tramite segnaletica, verticale od orizzontale che sia.
Quindi non è possibile che in assegna di segnaletica, un Comune faccia in un modo e qualcun'altro in altro modo.
Il Codice della Strada è uguale per tutti, e se con Ordinanza un Comune ha regolamentato la sosta in un determinato punto, l'utente della strada deve saperlo tramite segnaletica, diversamente una eventuale contravvenzione va impugnata di diritto.

MessaggioInviato: mar mag 13, 2008 8:11 pm
da suzukista
grazie Joedm ;)