Pagina 1 di 1

anabbaglianti k4

MessaggioInviato: dom mag 25, 2008 10:46 pm
da kirk
cosa succede se si gira con il k4 con una luce anabbagliante solo?
si può essere soggetti a multa?
ogni 15 giorni se ne fulmina una
siccome gli abbagglianti funzionerebbero tutti e due.sarei soggetto a multa anche se girassi sembre con gli abbaglianti?

MessaggioInviato: dom mag 25, 2008 11:16 pm
da nik
Anche a me succedeva spesso di trovare fulminate le lampade ant del mio ex K4 . Non ho mai capito il motivo .

Comunque per le tue domande :
1) si, sei passibile di contravvenzione - ex art. 79 Cds , ma è più difficile trovare un Agente che conosca il K4 e che sappia che lo stesso ha entrambe le lampade anabbaglianti accese .
2) Non utilizzare gli abbaglianti in modo improprio , oltre ad essere pericoloso per gli altri utenti , verresti probabilemnte fermato e contravvenzionato con più probabilità . 8)

MessaggioInviato: dom mag 25, 2008 11:31 pm
da kirk
nik ha scritto: ma è più difficile trovare un Agente che conosca il K4 e che sappia che lo stesso ha entrambe le lampade anabbaglianti accese .


scusami nik non ho capito questo pezzo

MessaggioInviato: dom mag 25, 2008 11:45 pm
da Pongo
kirk ha scritto:
nik ha scritto: ma è più difficile trovare un Agente che conosca il K4 e che sappia che lo stesso ha entrambe le lampade anabbaglianti accese .


scusami nik non ho capito questo pezzo


Semplicemente è difficile che tutti gli operatori conoscano bene le caratteristiche costruttive di diversi motocicli, ossia...

...noi sappiamo che i modelli dal K3 al K6 hanno entrabi gli "occhi" accesi ma alcuni motoveicoli nascono invece con "l'occhio di polifemo" e quindi l'importante è che ci sia una luce accesa ma.....

...conoscendo che la caratteristica costruttiva del K4 in piena efficenza è con due lampade accese, incorreresti nella sanzione prevista per i dispositivi non funzionanti ....( se l'agente accertatore lo sà pero'....) quindi....diciamo...un 50% scarso di possibilità di essere multato. ;)

MessaggioInviato: lun mag 26, 2008 1:34 pm
da Max 77
Pongo ha scritto:...conoscendo che la caratteristica costruttiva del K4 in piena efficenza è con due lampade accese, incorreresti nella sanzione prevista per i dispositivi non funzionanti ....


Anche se questi si fossero appena bruciati ?
Giuro che la domanda vuole essere seria....e non polemica !
non voglio intendere quindi alla solita balla " sa...scusi...mi si sono appena bruciati..."
voglio intendere invece....
che potrebbero bruciarsi mentre sto guidando...senza darmi la possibilità di accorgermene ! :(

MessaggioInviato: lun mag 26, 2008 8:51 pm
da Joedm
Nessuno mette in dubbio la tua serietà ;) .
Il veicolo per circolare deve essere nella sua piena efficienza, indipendentemente che tu sappia che lo sia o meno.
Tanti quando vengono fermati e gli si fa presente che hanno un fanale fulminato, rispondono che non se ne erano accorti, e nulla vieta che davvero la lampadina si sia fulminata pochi istanti prima.
Però il C.d.S. non prevede questa eventualità, nè l'Agente avrebbe modo di verificarlo.
Il C.d.S. dice che il veicolo per circolare deve essere a posto in tutto. Se non lo è, non deve iniziare la marcia.
Se si è fulminato in marcia, si deve fermare, o è passibile di sanzione.
Tertium non datur ;)

MessaggioInviato: lun mag 26, 2008 10:52 pm
da Pongo
Max 77 ha scritto:Anche se questi si fossero appena bruciati ?


Ti ha gia ben risposto l'amico Joedm, comunque per ribadire in modo terra terra....

...se l'operatore che ti ha fatto fermare per quel motivo è "pignolo", "zelante", "Scrupoloso", "ligio a far rispettare le regole" ecc...ecc..., poco hai da fare...

...ritiri il verbale che sicuramente avrà compilato (in considerazione della sua integrità zelante e ligia al dovere).....e poi.....o hai una lampadina di scorta e la cambi dove ti trovi, oppure.....non prosegui la marcia (almeno fino a che sei sicuro che quell'operatore si sia allontanato)...

Joedm ha scritto:Tertium non datur ;)

...ossia....

Tertium non datur
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tertium non datur (traduzione: un terzo (o una terza) non è dato/a) è una locuzione che appartiene al repertorio delle celebri frasi in lingua latina entrate a pieno diritto nel patrimonio culturale mondiale e non solo in quello italiano.

Sta a significare che una terza soluzione (una terza via, o possibilità) non esiste rispetto a una situazione che paia prefigurarne soltanto due.
Si potrebbe leggere quindi come: Non ci sono altre alternative eccetto queste due.