Pagina 1 di 1

Autovelox: 20 Km/h oltre il limite. Quali conseguenze?

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 7:04 pm
da fantaman73
ieri mattina mentre andavo in autostrada da paperboy(varese<>sestri levante)ho notato con piacere ,e non è ironia,molte postazioni fisse di autovelox(quei cubi blu e bianchi per intenderci)segnalate con grossi cartelli metri prima,poi in un tratto tra genova est e sestri tra una corsia di immissione,non ricordo se lavagna o chiavari, su quel triangolo zebrato,ho notato con la coda dell'occhio una macchina della ps ferma e non visibile(non è polemica),alzo gli occhi e vedo il cartello "fine limite 80 km/h"guardo il contkm segnava 110!!!
ora non ho visto che facevano ma se rilevavano le velocità anche con uno scarto di 10 km sono fuori comunque di 20 mannaggia!!!
ora vorrei solo chiedere ad addetti ai lavori,senza strascichi polemici perchè se mi arriva me la merito,cosa mi devo aspettare?
in riassunto:oltre il limite di 20km che sanzione è prevista?
grazie da un fantaman distratto :roll: :roll:

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 7:55 pm
da B4K8
Per esperienza ti dico che ti tolgono quasi 30 km/h per legge.
Mi sembra siano indicati cosi:
-10km/h scarto tuo tachimetro
-10km/h bonus simpatia
-10km/h scarto autovelox (che tra l'altro è privo di qualsiasi tipo di taratura e quindi contestabile!)

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 8:33 pm
da Teomondo
Azz..mi spiace! :( :(

Se non vado errato (correggere se sbaglio..), fuori di 20km/h scattano multa e punti..... :( :(

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 8:49 pm
da Knarf
A me sembra che la tolleranza sia circa il 10% del limite controllato.
Però magari sbaglio ;)

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 9:18 pm
da B4K8
Ora non ricordo,so solo che una notte andavamo quasi a 140km/h (si,lo so è pericoloso,ma erano le 4.30,la strada era tutta dritta,e a parte gli agenti della stradale non c'era nessuno) e hanno rilevato 101km/h.

Servirebbe qualcuno fresco di autovelox per informarci!

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 9:52 pm
da Frau
Fantaman , mi informo poi ti faccio sapere in mp ma vi prego [-o< .......non ricominciamo !! :cry:

;)

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 10:33 pm
da Bond
Per l'art. 1, d.m. 29 ottobre 1997, nell'impiego di apparecchi automatici per gli accertamenti della velocità deve essere applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale.


Sulla taratura dei velox, ci ho scritto 20 pg di ricorso (per una mia contravvenzione dell'anno scorso). Risultato: al Gdp non è fregato nulla (parole testuali in pubblica udienza).
Appello assicurato non appena leggo le motivazioni

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 11:09 pm
da B4K8
Frau ha scritto:Fantaman , mi informo poi ti faccio sapere in mp ma vi prego [-o< .......non ricominciamo !! :cry:

;)


Ho visto ora il macello che c'è nel cestino...mi sa che ho fatto da candela per lo scoppio...
Comunque non è giusto che un dispositivo che oltretutto serve a far cassa non sia omologato e tarato!
Lo è il contatore dell'acqua,della luce e del gas,la bilancia del macellaio e del fruttivendolo, TUTTI i registratori di cassa con REVISIONI ANNUALI, le pompe della benzina,perchè non gli autovelox? Perchè ci dobbiamo fidare così ciecamente di un giocattolo elettronico?
Comunque su internet si trovano ricorsi prestampati dove ci si "appiglia" (perchè credo che il ricorso in tali casi sia del tutto lecito) proprio a questa motivazione!

MessaggioInviato: mar lug 01, 2008 1:37 am
da Knarf
Perfetto Bond ha risposto alla domanda del topic.
Grazie Andrea ;)

MessaggioInviato: sab lug 05, 2008 4:17 pm
da Joedm
So che il nostro Amministratore aveva chiuso il Topic, anche perchè purtroppo ormai quando qualcuno pone un quesito relativamente ad una problematica sui controlli della velocità, poi c'è sempre qualcun'altro che non ha di meglio da fare che portare fuori strada la discussione, e quindi la persona che era veramente interessata ad una risposta "concreta" è costretto a rimanere a bocca asciutta.
Così sono rimaste inevase due risposte: la prima del buon Fantaman, che ancora aspetta di sapere cosa accade se viene accertata una velocità superiore di 20 Km/h al limite imposto, e la seconda la volevo dare io su questa "storia" delle omologazioni.
Cominciamo dall'ultima: tutti gli apparecchi per la rilevazione della velocità, in quanto strumenti di misura, vanno alla regolare manutenzione per la taratura una volta all'anno, presso la ditta costruttrice, che ha anche le autorizzazioni ministeriali per la ritaratura di precisione dello strumento.
Molti Organi Procedenti poi scrivono pure nel verbale che arriva a casa (anche se non è dovuto) la data e il numero dell'ultima revisione dello strumento, oltre naturalmente al codice di omologazione.

Per quanto riguarda la risposta che l'amico Fantaman aspettava, in base all' :arrow: Art. 142 C.d.S. e nello specifico leggendo il Comma 8, "Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594.".
Questo poi va letto combinandolo con la :arrow: Tabella allegata all'Art. 126-bis, dove leggiamo che la violazione dell'Art. 142 Comma 8 del C.d.S. prevede la decurtazione di punti 5 dalla Patente di Guida.

Se arriva la multa, in bocca al lupo per il ricorso. ;)

MessaggioInviato: dom lug 06, 2008 1:29 am
da Knarf
Sempre grande il nostro Joe ;)