| |||||
nella ti rammento che col modulare NON puoi circolare con la mentoniera sollevata, a patto che non sia del tipo che scivola fino dietro il casco. altrimenti se becchi il vigile pignolo e' sanzione!!! si alza solo a moto ferma.almeno...questo dice il codice in materia.
![]()
![]() Pierluigi
![]()
![]() Allora sono sempre più orientata per il jet.... ![]()
'Azz,mi sono perso un po' di discussione si 'sto topic......
Roberto 67 ha ragione....pero' bisogna proprio beccare un " rompino "!!! Nella io continuo a consigliare un bel modulare...comodo in tutte e quattro le stagioni !!! p.s Sono d'accordo con te Pascal.....forse si appanna un pelino di troppo nei giorni ( come ora ) di freddo e ( oggi ) pioggia ! Ciao !!!! ![]() ![]() ![]()
![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ....mai sentita sta roba.........e mai vista fare una tale contravvenzione........ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque........meglio il parere di Joedm che è piu' informato di me in questo, io sono troppo pigro adesso per andare a controllare..... La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
![]() Mi sembra che se ne fosse già parlato in passato in altro topic (o forse l'ho letto da qualche altra parte, non ricordo).
Comunque è una questione di omologazione del casco: bisogna vedere se è omologato come jet (indipendentemente dal fatto che abbia la mentoniera o meno). In questo caso può essere tenuta anche alzata. E' solo un accessorio "estetico". Oppure se l'omologazione è stata ottenuta SOLO con la mentoniera abbassata: in tale caso se la si tiene alzata per il codice è come avere il casco non allacciato. Sinceramente comunque io non ho mai fatto una contravvenzione perchè qualcuno girava con la mentoniera alzata o abbassata: io guardo se è allacciato o meno (francamente non saprei nemmeno dove andare a guardare...forse nell'etichetta del cinturino). Poi è una questione di coscienza: se voi girate con un modulare del secondo tipo allacciato, ma con la mentoniera alzata, sapete che non vi proteggerà in caso di urto. Fatti vostri. Mi riservo comunque di documentarmi meglio e di informarvi. Detto ciò, preferisco sempre un integrale TOTALE: il modulare mi spaventa un pò. Se durante l'impatto la mentoniera si alza? Oppure si stacca? Magari dico ca***te, però psicologicamente non mi da la sicurezza di un integrale. ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]()
Pongo tu che dici?????? ![]()
![]()
Quoto..... ....ricordiamoci pero' di farlo nella sezione "Leggi e Manette".....quando sarà !.... ![]() La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
![]()
![]() Ammetto la mia ignoranza (in fondo, anche i Vigili non sanno tutto
![]() Ho rivoltato il Codice ed il Regolamento come un calzino, ma non ho trovato nulla riguardo alla mentoniera alzata/abbassata. A meno che non si intenda come "non perfettamente allacciato" o "indossato in modo non corretto", ma quando il cinturino è allacciato per me non ci dovrebbero essere altri problemi. Una sanzione del genere, in sede di ricorso, non so quanto possa reggere. E' anche vero che le diciture da me citate che si potrebbero trovare in un verbale, lasciano molta discrezionalità all'Agente, ma altrettanta ne lasciano al G.d.P. o al Prefetto nell'accogliere il ricorso e annullare il verbale. Se qualcuno ne sa di più, sono tutto orecchie...ehm...occhi! Per Pongo: non ho proseguito in "Leggi e manette" poichè non ho aggiunto nulla di nuovo a quanto detto sopra. Se ho fatto male, provvedo. Un saluto a tutti, Giovanni ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Immaginavo....infatti....
il cds non recita alcun articolo o commenta in alcun modo la specifica della mentoliera aperta o meno di un casco. L'utente è esclusivamente punito nel caso in cui NON lo allacci o lo indossa in modo scorretto (tipo coppola, al contrario, alla sombrero ecc...ecc....) , anche se sulla seconda ipotesi ci sono forti discordanze in merito. Il fatto che un utente indossi un casco modulare o apribile che dir si voglia, magari di nuova generazione, e quindi omologato si presuppone, ben allacciato ma con la mentoliera aperta, non rientra nei casi sopra elencati e che sono tra l'altro le uniche voci alla quale si potrebbe collegare con la fantasia tale fantomatica infrazione. Un cosiglio per chiunque, in considerazione del fatto che La Legge Non Ammette Ignoranza, con 18/20/30 € è possibile acquistare una copia cartacea del cds presso un esercizio preposto alla vendita, quali librerie grandi e ben fornite, registri Buf***i....ecc...ecc.., -Parlando di Prontuario per la contestazione delle infrazioni-, in alternativa, per i piu' spendaccioni si trova in vendita anche il vero e proprio malloppo del CdS vero e proprio, con tutti gli articoli commentati e ragionati, ma la spesa, se non ricordo male, si aggira già verso le 60€...... Dimenticavo..... ...un'altro consiglio è di usare il casco modulare con mentoliera aperta durante la marcia SOLAMENTE per brevi tratti e a velocità ridotta......anche se i libretti di uso e manutenzione di questi esclamano a voce alta che l'omologazione è data solamente a casco correttamente chiuso ed agganciato.......!!!! La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
![]() infatti io sostenevo che girare con la mentoniera sollevata, che con un piccolo colpetto scende verso il basso,e quindi "balla",diventa pericolosa anche con piccole cadute.purtroppo ho buttato la rivista specializzata che parlava proprio di questi caschi combinati. i ganci che bloccano la mentoniera quando e' chiusa non servono certo per non farlo aprire quando si va veloci ma piu',logicamente, per evitare che si apra durante una ruzzolata.come dice Pongo, se volete prendere un po' d'aria fatelo a passo d'uomo ma se aumentate la velocita' chiudete il casco. in materia, ho presentato al ministero della salute e dei trasporti, una proposta di un casco che se non allacciato o mal indossato non fa partire la moto, l'idea non e' mia e neanche il progetto, mi occupo solo della parte burocratica. se il progetto passa-vi faccio sapere.ciao
![]() grazie Pongo... altrimenti il casco modulare avrebbe perso la sua utilitÃ
![]() poi è naturale che a velocità sostenute è opportuno chiuderlo per evitare turbolenze e fastidi agli occhi (visto che la maggior parte di questi con la mentoniera aperta, non si può abbassare solo la visiera) Pierluigi
![]() Quoto in toto quanto affermato da Pongo (e mi scuso con lui per non aver proseguito qui la discussione come aveva chiesto
![]() ![]() ![]() Aggiungo solo che il Codice della Strada lo trovate su tantissimi siti in Internet: da quello della Polizia di Stato (sezione Polizia Stradale), passando per quelli che parlano di Autovelox, fino ai siti per la Polizia Municipale (non ho guardato in quello dei Carabinieri, ma sicuramente sarà anche li). Se lo acquistate cartaceo, prendetelo completo del Regolamento di attuazione: molti articoli del Codice lo richiamano, e se non lo avete restate a metà . Meglio ancora commentato (per i più professionali ![]() ![]() ![]() Per il resto, ripeto quello che dice sempre Antonio: la testa è la vostra e decidete voi cosa farne ![]() Un saluto, Giovanni ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Non posso che congratularmi con Joedm per la sua grande serietà professionale!
NON STO SCHERZANDO! Non tutti i suoi colleghi posseggono queste doti di sensibilità e, lasciatemelo dire, signorilità . Non parlo per sentito dire, perchè mio fratello è un collega di Joedm, e mi riporta fatti piuttosto "strani", per non dire altro, compiuti da colleghi. I lavori, se ben eseguiti come fà Joedm, sono solo da apprezzare, e ben vengano le multe meritate! Ripeto, non sto scherzando affatto! Grazie Joedm, sei un signore! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||