Pagina 1 di 1

dossi rallentatori e passaggi pedonali rialzati

MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 12:37 am
da ilgrillomax
Ciao,nella mia cittadina sono stati installati dossi e attraversamenti pedonali rialzati in quantità esagerata,nei pressi vi è il limite di 30 km orari,le strade son tutte a senso unico( che giri ragazzi) .
Ma la cosa più fastidiosa dei dossi è l'altezza.Vi sono normative a riguardo?
Grazie. :D

MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 12:57 am
da bruno
Si c'è una normativa che obbliga il comune nel segnalare la velocità max con cui devi passare il dosso, e questa è in funzione dell'altezza del dosso,

Grillo, sei fortunato se da te li hanno messi solo adesso, prova farti un giro quì da noi, i dossi mi sono costati €450 circa sulla macchina, sostituzione di un braccetto, non l'avevo visto era sera e lo avevano fatto qualche giorno prima :evil:

MessaggioInviato: dom mar 01, 2009 7:45 pm
da ilgrillomax
I dossi c'erano già cinque anni fa poi in occasione delle elezioni ;) tre anni fa,li hanno alzati .ora pur essendoci il limite 30 kmh vorrei sapere se vi è un' altezza massima o possono essere ad altezza libera,la rampa che precede gli attraversamenti deve avere una pendenza di che tipo?
Ogni quanti metri è possibile l'installazione di questi sobbalzi?
Scusate il mio accanimento ma vorrei capire se è possibile invitare il comune alla moderazione perchè la circolazione ora è diventata quasi impossibile ai veicoli,intento più volte ricercato dal comune riducendo in maniera drastica i parcheggi auto,creando zone parking a 10-15 min dal centro e aggiungendo altri dossi e soprelevando attraversamenti pedonali anche non in centro.

MessaggioInviato: dom mar 01, 2009 9:04 pm
da nik
accidenti , mi dispiace ma sui dossi con Lady D in 2^ proprio non riesco a tenere giù la ruota ; non è colpa mia :lol:

MessaggioInviato: dom mar 01, 2009 9:23 pm
da lorenzo59
la questione dei dossi rallentatori credo riguardi ormai tutte le citta' d'italia.sui tipi installati non so con che criteri scelgono.io posso dire che ad asti ce ne sono di asfalto segnalati con un limite di 30 km/H.ma per non fare danni cu dedevi passare sopra a 3 km all'ora!!!! :evil: :evil:

MessaggioInviato: lun mar 02, 2009 9:24 am
da revesa
Argomento trattato e regolato dall'art.179 del Regolamento di attuazione del CdS, a riferimento dell'art.42 ( in particolare il comma 2) del detto Codice.In particolare al comma 6 "....omissis. In funzione dei limiti di velocita' vigenti sulla strada interessata,hanno le seguenti dimensioni :
a) per limiti di velocita' pari od inferiori a 50Km/h, larghezza non inferiore 60 cm.e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocita' pari o inferiori a 40 Km/h, larghezza non inferiore a 90 cm. e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocita' pari o inferiori a 30 Km/h,larghezza non inferiore a 120 cm. e altezza non superiore a 7 cm....omissis".Il suddetto articolo norma anche i materiali con cui possono essere costruiti,la segnaletica che li deve accompagnare,le tipologie dei rallentatori stessi, ecc,ecc.In caso di ulteriori dubbi, chiedere ;) .

MessaggioInviato: lun mar 02, 2009 10:38 am
da giordy
quoto revesa in tutto e per tutto..
mi sembrava anche a me un discorso del genere.in fatto di altezze e di larghezze di questi "rallentatori" come li vogliono chiamare..loro..