|
da kellone » ven mag 22, 2009 10:20 pm
Ciao a tutti,
i fatti:
nel luglio 2007 mi rubano il burghy 650 exe, assicurato contro il furto.
Espleto le necessarie formalità burocratiche, quali denuncia di furto e perdita di possesso, attendo 60gg. faccio la chiusura inchiesta, consegno le chiavi e poi firmo alla assicurazione una procura speciale che prelude all'indennizzo vero e proprio, avvenuto con bonifico e regolare firma di una quietanza.
Nell'agosto del 2008 (12 mesi dopo il furto, circa 10 dopo il risarcimento) ritrovano il veicolo, la Polizia mi chiama ed io mi reco sul posto per far presente che ero assicurato, che sono stato indennizzato e per dare agli agenti il numero della agenzia ed in generale i dati della assicurazione che se ne è occupata.
Sei mesi dopo mi arriva una raccomandata di uno studio legale che mi chiede le spese di rimozione, quelle di ricovero e quelle della pratica (80 euro + 3 euro/dì + 100 euro spese legali) essendo ancora lì il veicolo ed evidentemente non essendosi fatta avanti la assicurazione.
Rispondo informalmente producendo tutti i documenti sopra elencati, ma dopo circa 3 mesi mi scrivono una mail che riporto:
"il mezzo XXXX non è ancora stato ritirato dalla compagnia XXXX.
per non coinvolgerla nella promuovenda causa per il recupero degli importi e la condanna al ritiro ho necessità , quanto meno, di avere la prova che Lei abbia avvertito la compagnia del rinvenimento"
Ora vi domando:
Posso effettivamente avere un qualche onere relativo all'avviso all'assicurazione del ritrovamento che non fosse quel che ho già fatto?
Io sinceramente penso che debba essere una incombenza della polizia, infatti dopo il ritrovamento mica me lo hanno affidato, lo hanno portato via e basta.
Io capisco che le annotazioni al PRA possano ritardare, ma perbacco, 10 mesi non sono certo colpa mia.
E' come se di fronte a casa mia ritrovassero un veicolo di uno sconosciuto ed io, estraneo, avessi qualche responsabilità nel dover avvertire il proprietario del ritrovamento.
Ditemi qualcosa, vi prego.
-
kellone
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer apr 22, 2009 1:02 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Pongo » ven mag 22, 2009 10:46 pm
Ciao Kellone,
premesso che non ti toccava recarti sul posto, i colleghi che hanno provveduto a recuperare il veicolo dovevano segnare sul verbale di rinvenimento ed affidamento i dati dell'Assicurazione che ne è a tutti gli effetti la nuova totolare del motoveicolo a seguito della già denunciata perdita di possesso.
Detto ciò, probabile che ora un minimo di sbattimento tu debba subirlo.
Sbattimento minimo, trasmetti in copia tutti gli atti dal primo all'ultimo, via R7R allo studio legale che ti ha interpellato; oppure....:
Contatta l'assicurazione e fai presente il tutto, anzi scrivile una bella raccomandata con ricevuta di ritorno, logicamente all'agenzia dove hai trattato la pratica, significando che, come loro già sanno, sei già stato liquidato da loro e loro ne hanno acquisito il possesso legale.
E' l'assicurazione che dal momento del rinvenimento deve ottemperere al ritiro del mezzo.
Ad ogni modo, fai una copia cronologica dei tuoi atti: denuncia di furto, denuncia di perdita di possesso, lettera di liquidazione veicolo da parte dell'assicurazione e lettera da dove si evince che l'assicurazione ha ricevuto le chiavi in quanto i nuovi aventi diritto; poi prendi il tutto unitamente a queste richieste di risarcimento e le trasmetti per competenza all'ufficio dell'assicurazione preposto; ricordati di fare sempre tutto per raccomandata con ricevuta di ritorno e, per sveltire la pratica, eventualmente porta una copia a brevi mani.
Scrivi all'ufficio della P.S. che ti interpella, sempre per R/R e non via email a meno che tu non abbia un indirizzo email "pec", spiegando il tutto.
Ultimo modo, rivolgiti ad un legale che farà tutto ciò per conto tuo! 
La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
-
Pongo
- Public Relations

-
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
- Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
- Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
- Modello scooter o moto: EX B400 K5
da kellone » ven mag 22, 2009 11:12 pm
premesso che non ti toccava recarti sul posto, i colleghi che hanno provveduto a recuperare il veicolo dovevano segnare sul verbale di rinvenimento ed affidamento i dati dell'Assicurazione
Stò cercando di farmi dare una copia del verbale da un amico poliziotto infatti. Contatta l'assicurazione e fai presente il tutto, anzi scrivile una bella raccomandata con ricevuta di ritorno, logicamente all'agenzia dove hai trattato la pratica, significando che, come loro già sanno, sei già stato liquidato da loro e loro ne hanno acquisito il possesso legale. E' l'assicurazione che dal momento del rinvenimento deve ottemperere al ritiro del mezzo.
Si, direi che una raccomandata A/R a questo punto sia d'upoo, ma mi sembra di capire che la linea difensiva dell'assicurazione sia: "noi non sapevamo, perchè nessuno ce lo ha detto, che il veicolo è stato ritrovato" ed è qui che subentra il problema. Questo avvocato mi chiede una "prova" di avere comunicato il ritrovamento all'assicurazione, non mi contesta certo di essere ancora proprietario del mezzo. Ad ogni modo, fai una copia cronologica dei tuoi atti: denuncia di furto, denuncia di perdita di possesso, lettera di liquidazione veicolo da parte dell'assicurazione e lettera da dove si evince che l'assicurazione ha ricevuto le chiavi in quanto i nuovi aventi diritto; poi prendi il tutto unitamente a queste richieste di risarcimento e le trasmetti per competenza all'ufficio dell'assicurazione preposto;
Ok, provvedo, anche se la cosa non credo risolva il nodo.
Credo l'assicurazione accetti di essere proprietaria e ritirare il mezzo, ma di pagare solo dal momento in cui ha saputo del ritrovamento.
Quindi la società custode deve trovare un responsabile del mancato avviso al quale addebitare la spesa.
A mio giudizio questi è la Polizia, non credo di poter essere in alcun modo io.
Se dal verbale, come spero, risulta che io ho comunicato di non essere più proprietario ed ho fornito gli estremi dell'assicurazione dovrei essere sereno.
Non che non lo sia, ma sarebbe una menata essere chiamati.
EDIT:
Ho paura però che procedere adesso, dopo due anni, nell'inviare tutta questa documentazione possa essere interpretato come una sorta di ammissione di colpa per non avere avvertito con raccomandata ai tempi del ritrovamento.....
-
kellone
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer apr 22, 2009 1:02 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Joedm » ven mag 22, 2009 11:34 pm
Per come la vedo io, tu non sei nemmeno più proprietario di quel veicolo. In teoria la motorizzazione dovrebbe anche averti cancellato dall'archivio come titolare di quella targa.
Una volta ritrovato il veicolo, ogni onere successivo incombe sull'assicurazione...
Se non vogliono sapere ragioni, temo che anche tu ti dovrai affidare ad un avvocato. 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da kellone » ven mag 22, 2009 11:41 pm
Joedm ha scritto:Se non vogliono sapere ragioni, temo che anche tu ti dovrai affidare ad un avvocato. 
... che è proprio la menata che vorrei evitare io....
Ma non sarebbe una mossa ardita chiamarmi in causa sostenendo che io avrei dovuto avvertire l'assicurazione che un veicolo non più mio era stato ritrovato?
Voglio dire... non è che si può fare una causa contro qualcuno senza il minimo senso, ci sarà un filtro, un qualcosa che punisca severamente mosse di questo tipo...
-
kellone
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer apr 22, 2009 1:02 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Joedm » ven mag 22, 2009 11:47 pm
Secondo me il tizio della depositeria comunale ha lì da un anno uno scooter e nessuno se lo è andato a prendere e cerca di ottenere il recupero delle spese sostenute e del deposito.
E' più facile chiedere i soldi al malcapitato che è stato derubato del mezzo, mandandogli la classica lettera "minatoria" da parte dell'avvocato, piuttosto che "impantanarsi" con l'assicurazione.
Insomma, detto terra terra, ci stà a provà !
Però continuo ad essere dell'idea che ora il veicolo è di proprietà dell'assicurazione e le spese se le deve vedere lei!
Per come girano le cose, sarebbe quasi meglio che se un veicolo viene rubato, non venga mai più ritrovato, altrimenti sono rogne infinite!!!
Non è un bel pensare, ma purtroppo in Italia funziona così! 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da kellone » ven mag 22, 2009 11:55 pm
Joedm ha scritto:Secondo me il tizio della depositeria comunale ha lì da un anno uno scooter e nessuno se lo è andato a prendere e cerca di ottenere il recupero delle spese sostenute e del deposito. E' più facile chiedere i soldi al malcapitato che è stato derubato del mezzo, mandandogli la classica lettera "minatoria" da parte dell'avvocato, piuttosto che "impantanarsi" con l'assicurazione.
Insomma, detto terra terra, ci stà a provà !
Sono assolutamente d'accordo, infatti dopo la prima raccomandata di richiesta sono passati ad una semplice mail... e per esperienza so che tutto quel che non è racc. A/R vale meno di zero.
Io credo che stragiudizialmente si siano sentiti con l'assicurazione la quale ha fatto la finta tonta sostenendo di non sapere nulla.
Al che dovrebbero prendersela con la Polizia, per una qualche omissione, ma la vedo molto dura.
Bon, io non faccio nulla, non gli rispondo neppure.
Se mi chiamano mi presento con tutti i fogli in tribunale senza avvocato e bello come il sole mi chiamo fuori.
Ovviamente se mi procurano quel verbale di ritrovamento vi aggiorno su quel che c'è scritto..... e col cavolo che glielo dò se per caso sono annotati i dati dell'assicurazione.
-
kellone
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer apr 22, 2009 1:02 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Bigtotore » sab mag 23, 2009 8:24 am
kellone ha scritto:Bon, io non faccio nulla, non gli rispondo neppure. Se mi chiamano mi presento con tutti i fogli in tribunale senza avvocato e bello come il sole mi chiamo fuori.
Non credo sia una buona idea. Anche se la colpa non e' tua, promuovi tutte le azioni del caso per far in modo di concludere la vicenda nel modo (a te) migliore possibile.
Altrimenti, come spesso succede, la conosci la storia dell'ortolano? ............
-
Bigtotore
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: mar ott 31, 2006 7:12 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B650 K9 Black Mascalzone Latino
-
da kellone » sab mag 23, 2009 8:40 am
Dici eh?
Bah, che palle però...
Allora aspetto una copia di questo verbale di ritrovamento, così valuto.
-
kellone
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer apr 22, 2009 1:02 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Pongo » sab mag 23, 2009 11:49 pm
Caro Kellone,
io di solito quando controllo la targa di un veicolo, dopo che la centrale operativa mi fornisce i dati del denunciante, se questo risulta non esserlo più perchè ormai liquidato, quando porto in caserma il mio bel verbalino di rinvenimento e custodia , l'ufficio preposto chiama, avvisa l'avente diritto, e quindi l'assicurazione, di andare a riprendersi il mezzo.
La polizia, in questo caso, avrebbe dovuto far avvisare l'assicurazione che il mezzo era stato recuperato. Come avevo già detto, tu non dovevi nemmeno presentarti sul luogo di rinvenimento.
Ora, l'ultimo atto quando lo hai ricevuto? e da chi? (mi sembra da un avvocato), bene, scrivi all'avvocato significando che tu hai regolare documentazione che ne attesta la tua perdita di possesso a data antecedente il rinvenimento e che coloro i quali hanno rinvenuto ed affidato il mezzo erano tenuti ad avvisarne il nuovo avente diritto.
Non puoi oggettivamente rispondere economicamente di un mezzo della quale dovresti anche essere stato radiato. 
La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
-
Pongo
- Public Relations

-
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
- Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
- Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
- Modello scooter o moto: EX B400 K5
da kellone » dom mag 24, 2009 7:41 am
Ti ringrazio delle risposte.
Evidentemente deve esserci stato un ritardo negli aggiornamenti degli elenchi pubblici, per cui o il mezzo risultava ancora di mia proprietà oppure non risultava l'avvenuta liquidazione.
Non capisco altrimenti perchè mi avrebbero chiamato.
Quel che ti domando è nel caso tutto proceda come hai detto, se l'assicurazione per dimenticanza sua si "scordasse" di ritirare il mezzo e poi volesse fare la furba dicendo che voi non la avete avvisata, conservate tracce delle telefonate o verbali di attività per dimostrare il contrario?
-
kellone
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer apr 22, 2009 1:02 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Pongo » dom mag 24, 2009 8:43 am
Andiamo per gradi:
1) I documenti provanti il tuo indennizzo dell'assicurazione li hai?
SI (spero)
2) Prendi un avvocato fai rispondere al genio dell'avvocato che ti ha scritto, fai trasmettere la documentazione in tuo possesso e, inoltre, gli fai richiedere anche i danni.
La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
-
Pongo
- Public Relations

-
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
- Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
- Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
- Modello scooter o moto: EX B400 K5
da kellone » dom mag 24, 2009 8:58 am
1) I documenti provanti il tuo indennizzo dell'assicurazione li hai?
Si si, ovvio. Ho in ordine cronologico: denuncia di furto, perdita di possesso, chiusura inchiesta, procura speciale a vendere, atto di liquidazione. 2) Prendi un avvocato fai rispondere al genio dell'avvocato che ti ha scritto, fai trasmettere la documentazione in tuo possesso e, inoltre, gli fai richiedere anche i danni.
E' l'avvocato che non avrei voglia di prendere, però se davvero ritieni che si possano chiedere anche dei danni potrei incaricare qualche amico legale per fargli guadagnare un paio di centoni facili.
-
kellone
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer apr 22, 2009 1:02 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Pongo » dom mag 24, 2009 9:15 am
Kellò....hai MP 
La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
-
Pongo
- Public Relations

-
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
- Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
- Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
- Modello scooter o moto: EX B400 K5
| |