Pagina 1 di 4

Il Passo Carrabile

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 10:35 am
da Paperboy
Volevo sapere da voi esperti una cosa in merito al "Passo Carrabile", poichè la settimana scorsa, esattamente Martedì 11 Maggio, mi è stata portata via con il Carroattrezzi la macchina perchè sostava davanti ad un cancello.

Risultato?.........78€ di carroattrezzi + 38€ di multa. :cry:


Partendo dal presupposto che ero in torto e che me lo sono meritato, giustamente un mio collega mi dice che in quel cancello non era presente alcun cartello di "Rimozione forzata", ma solo il cartello del "Passo Carrabile".
Ora, io mi domando; il Passo Carrabile implica anche la Rimozione forzata???? :roll:
In un cancello a lato, è presente sia uno che l'altro.........mentre in questo no! :evil:


A voi l'ardua sentenza! ;)

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 10:41 am
da Wdb
Quel colorino verde in facciata mi sembra di conoscerlo :)
Certo che hai del fegato a posteggiare proprio davanti ad un cancello :nooo:
Ho paura comunque che l'intervento del carroattrezzi, se chiamato, sia leggittimo :badgrin:

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 10:42 am
da anthony_69
beh...se parcheggi davanti un passo carrabile, si presuppone che lo stesso lo sia, quindi se lo ostruisci la rimozione è assolutamente forzata....prova a pensare cosa faresti se troveresti bloccato il cancello di uscita del tuo garage...non chiameresti il carro attrezzi per farti liberare l'uscita ? ;)

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:00 am
da dodo57
Dalla foto si evince che il cartello del passo carrabile è stato installato dal Comune di Genova.

Il proprietario dell'accesso carrabile, paga una tassa annua al Comune e, in luogo di questo, ha il diritto di avvisare i Vigili Urbani che a loro volta fanno intervenire un carro attrezzi convenzionato per far sgombrare l'accesso. ;)

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:01 am
da Paperboy
Come vi ho scritto, non discuto del fatto di essere in assoluto torto, ma la legge dovrebbe parlare chiaro...........se non c'è un cartello di rimozione forzata, mi prendo anche 1000€ di multa (se lo dice la legge) e sto zitto.

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:01 am
da Paperboy
dodo57 ha scritto:Il proprietario dell'accesso carrabile, paga per questo una tassa annua al Comune e, in luogo di questo, ha il diritto di avvisare i Vigili Urbani che a loro volta fanno intervenire un carro attrezzi convenzionato per far sgombrare l'accesso. ;)


Anche senza che sia presente un cartello di "Rimozione Forzata"?

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:02 am
da dodo57
E' sottinteso che ci sia la rimozione forzata se il proprietario del cancello avvisa i Vigili Urbani.

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:07 am
da matteom
dodo57 ha scritto:Il proprietario dell'accesso carrabile, paga una tassa annua al Comune e, in luogo di questo, ha il diritto di avvisare i Vigili Urbani che a loro volta fanno intervenire un carro attrezzi convenzionato per far sgombrare l'accesso. ;)


Qualunque passo carrabile paga una tassa al comune in cui è situato, e anche anche se non c'è il cartello il proprietario ha comunque a fruire dell'accesso.

Purtroppo, la multa è più che legittima e nessun giudice si sognerà mai di toglierla.

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:14 am
da Azzurronotte
l'indicazione "rimozione forzata" viene posta come indicazione connessa al divieto di sosta in situazioni particolari dove la sosta oltre ad essere vietata costituisce anche intralcio reale esempio per l'accesso ad un passo carrabile che è dal lato opposto perchè la strada è stretta e qualora ci fossero macchine parcheggiate non ci sarebbe sufficiente spazio di manovra per l'uscita/entrata dal/nel passo carrabile

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:39 am
da Paperboy
Ok......chiaro! :ok:


Grazie mille per le info. :69:

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 11:45 am
da Azzurronotte
ma solo per curiosità il cartello passo carrabile presuppone oltre all'approvazione comunale anche all'adempimento amministrativo annuale, hai verificato se l'adempimento c'è stato? Se non ci fosse stato il pagamento potresti opinare che seppur vero che è un passaggio ma non è più definibile passo carraio tutelato per l'omesso pagamento annuale.

E' solo un'idea.... valuta tu.... ;)

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 12:00 pm
da ivanrog
...... pensa se il proprietario è arrabbiato, ha un Hummer H1 e decide di non chiamere i vigili e carro attrezzi.......

:lol:

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 12:04 pm
da Azzurronotte
pagherà il conto dei danni e l'assicurazione si rivarra su di lui

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 12:04 pm
da dentinonapoletano
non è necessario che ci sia specificato, è intrinseco nel segnale la rimozzione forzata

Art.120 del regolamento attuativo del Codice della Strada
Chiunque ostruisca tale uscita è pasibile di contravvenzione al C.d.S. e alla rimozione forzata del veicolo che ingombra tale area.
Non si applica la rimozione se,all'interno della vettura vi è, il conducente o passeggeri, dell'auto in sosta

MessaggioInviato: lun mag 17, 2010 1:46 pm
da berto59
A tutti i commenti aggiungo pure il fatto che il cittadino costretto a chiamare il carro atrezzi per poter usufruire dell'entrata della sua proprietà... teoricamente potrebbe farti causa, e chiedere il risarcimento dei danni, se in grado di dimostrare che l'ostruzione al passaggio da te causata, in qualche modo abbia causato dei danni economici .. che ne so... un possibile ritardo di una consegna, o l'impossibilità di ricevere una consegna...personalmente, preferirei evitare guai... ;) ...... :ciaociao: