"RIPORTATO DAL LINK DI SUZUKISTA"
"Il passeggero minorenne
È proibito circolare con minori di 12 anni come passeggeri di ciclomotori o
motociclette, con o senza sidecar, su qualunque tipo di strada. Eccezionalmente
si permette di trasportare, come passeggeri, bambini a partire dai 7 anni,
alle seguenti condizioni:
• i sedili posteriori del veicolo devono essere dotati di dispositivi omologati;
• gli autisti devono essere i genitori, i tutori o persone autorizzate, e devono
rispettare le norme di sicurezza;
• il minore deve indossare il casco omologato.
Il trasporto del passeggero su un ciclomotore è consentito soltanto se previsto
nell’omologazione del veicolo.
Se si intende acquistare una moto di seconda mano
• Non fermarsi alla prima offerta, ma analizzarne diverse e considerare sempre
e innanzitutto lo stato della moto;
• farsi accompagnare da un meccanico o da una persona di fiducia che
sappia dare un giudizio sullo stato della moto e sul prezzo massimo che
può essere offerto per l’acquisto;
• chiedere informazioni al proprietario su eventuali problemi che in passato
la moto possa aver avuto, sul perché desidera venderla, sulla frequenza
delle revisioni cui è stata sottoposta ed il tempo trascorso dall’ultima;
• accertarsi che non vi siano multe in sospeso non ancora pagate;
• verificare che la documentazione sia corretta e completa".
Non è scritto in nessun articolo del Codice della Strada la limitazione di età per i passeggeri di veicoli a motore su due ruote, nelle fattispecie, come ben menziona "Joedm" :
[comma 3 art. 170 CdS]"Sui veicoli di cui al comma 1 [motocicli e ciclomotori] l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato nella posizione determinata dalle attrezzature del veicolo [pedaline, schienali e maniglioni]...Chi vìola tale comma è punito con la sanzione da 68,00 euro a 275,00.
claudiote ha scritto:Ma, estendendo il concetto, un amico con un braccio ingessato, o con altri problemi simili non può essere accompagnato, sempre come passeggero?
Certo che puo' essere accompagnato, tenendo senpre conto del comma 3 della'art. 170 del CdS sopra riportato e considerato che le limitazioni in tal senso sono esclusive del conducente come riportato nel comma 1 del medesimo articolo:
"Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore".
Come si evince, in nessun comma dell'articolo preposto a disciplinare il comportamento sui veicoli a due ruote, è manzionata un'età minima per il trasporto di passeggeri su di essi.
Ricordatevi di attenervi esclusivamente a quanto recitato dai libri preposti e non da chiunque si diverta a recitare ed emanare sentenze, anche se chi lo fà è una società di consumatori o altro.
P.S./N.B.
A Milano se vi recate in
Via Hoepli, troverete una grande Libreria dall'omonimo nome [
Libreria Hoepli], dove potete trovare numerosi libri che possono aiutarvi in modo definitivo, come ad esempio un "
Poket" distribuito dalla suddetta libreria della casa editrice "
Alpha Test" della serie "Nuovi Codici" a cura di "Ferdinando Longobardo" dal Titolo "
Codice della Strada - terza edizione 2006 con prontuario delle infrazioni [codice della strada aggiornato al D.L. 30 dic. 2005 n. 273 - Regolamento di attuazione - quiz per guidare i ciclomotori - Moduli e ricorsi al Giudice di Pace e al Prefetto] e con le Circolari ministeriali 2004 e 2005", al modico prezzo di 11,90 euro.