Login    Iscriviti

segnaletica orizzontale con pioggia e non

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

segnaletica orizzontale con pioggia e non

Messaggioda ErDuca » dom set 11, 2005 2:39 pm

velevo esprimere un pensiero in merito alla segnaletica orizzontale a Milano e dintorni.
come molti sanno milano è oggetti di grandi interventi viabilistici. questo comporta il rifacimento della segnaletica sia verticale sia orizzontale. il problema di quest'ultima è che quando piove (ma non solo accidenti) le vernici utilizzate per la segnaletica trasformano buona parte della carreggiata in un piano bello liscio e scivoloso, molto scivoloso... direi smaltato...azz!!!
questo succede non solo con il colore bianco che usano per le nuove, ma soprattutto con il nero (che usano per cancellare le vecchie strisce).
ora, quelle bianche, gialle azzurre si vedono abbastanza e quindi si fà di tutto per non pinzare (imprevisti a parte!!!). ma quelle nere, di sera, quando piove, proprio non si vedono... e frenare o accennare una pieghettina... mhmhmhm meglio evitare...
e anche quando non piove il problema esiste, meno importante ma c'è.
se non sbaglio, le vernici utilizzate sono (per il bianco) di tipo rifrangente.
io comprendo la sicurezza e quindi aumentare e rendere molto visibile la segnaletica, ma non sarebbe anche opportuno poter inserire nelle vernici utilizzate (...bianche gialle nere azzurre che siano) degli inerti tali da rendere ruvida, molto ruvida, la finitura delle strisce???

che ne pensate???
K3 '03 Blu
ErDuca
ErDuca
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 289
Iscritto il: lun set 05, 2005 9:52 am
Località: Milano - Monza
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda GonZ » dom set 11, 2005 3:03 pm

hai risollevato una problematica decisamente scottante...se non ricordo male ne parlammo già a suo tempo da qualche parte, ma il problema con l'inverno alle porte e le pioggie di questi giorni si ripropone più che mai! :?

magari potremmo pensare di fare una raccolta di firme per far sentire la nostra voce al caro sindaco milanese ... strisce più visibili e più sicure...visto che si sta accendendo la polemica del ritiro dei 2 ruote anche per delle cavolate, lo stato dovrebbe allora garantire la totale sicurezza dei percorsi cittadini e non...

...insomma la discussione è aperta...
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Paddock » dom set 11, 2005 4:04 pm

Bisognerebbe estendere la faccenda a livello nazionale, coinvolgendo categorie di settore e associazioni e club motococlistici.
Purtroppo è un vero problema, ma della sicurezza dei motocilcisti non gliene frega nulla (vedi anche la faccenda dei guard-rail), anzi è la categoria più bistrattata. L'altro giorno parlando con un mio amico, mi ha fatto una battuta:
<<vedrai che prima o poi rimettono la soprattassa per le moto e scooter>>
ed io:
<<non ci scherzare, visto come ci stanno trattando>>
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

SICUREZZA UN PAIO DI OO....

Messaggioda ErDuca » dom set 11, 2005 4:39 pm

sulla sicurezza dei motociclisti si potrebbe parlare per anni...
visto che lo Stato che ha in cuore i problemi dei bikers ha fatto quella leggina per ritiro del mezzo in caso di guida non corretta... ricordo sempre le due mani sul manubrio...
leggevo proprio oggi sul corriere che hanno ritirato un numero esagerato di 2ruote proprio in base alla leggina e di tutte le 2 ruote ritirate non sanno che fare... e dove metterele...
il tutto si traduce in costi sociali elevati... senza affrontare ( e risolvere!!!)correttamente i vari problemi che affliggono i bikers.
sgrunt....
K3 '03 Blu
ErDuca
ErDuca
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 289
Iscritto il: lun set 05, 2005 9:52 am
Località: Milano - Monza
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Re: SICUREZZA UN PAIO DI OO....

Messaggioda GonZ » dom set 11, 2005 5:58 pm

ErDuca ha scritto:sulla sicurezza dei motociclisti si potrebbe parlare per anni...
visto che lo Stato che ha in cuore i problemi dei bikers ha fatto quella leggina per ritiro del mezzo in caso di guida non corretta... ricordo sempre le due mani sul manubrio...
leggevo proprio oggi sul corriere che hanno ritirato un numero esagerato di 2ruote proprio in base alla leggina e di tutte le 2 ruote ritirate non sanno che fare... e dove metterele...
il tutto si traduce in costi sociali elevati... senza affrontare ( e risolvere!!!)correttamente i vari problemi che affliggono i bikers.
sgrunt....


...ho visto anche sul TG le immagini di scooter "bloccati" con tanto di notifica incollata sulla carrozzeria con il nastro adesivo...che mondo ridicolo!!!

...comunque torniamo sulle strisce altrimenti finiamo OT.. :lol:
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Pascal » dom set 11, 2005 11:23 pm

Il problema delle striscie è dovuto al catalizzatore che viene utilizzato per fare asciugare in fretta la vernice.
Tale catalizzatore non fa altro che vetrificare la superficie.
Non ci vuole un genio per capire che il vetro non è proprio la luperficie più ruvida che si può mettere sotto alle ruote...
Stesso discorso vale per le vernici nere coprenti che hanno anche il piccolo difettuccio di diventare uno specchio quando vengono bagnate... Il risultato è che quando piove ci si ritrova con una strada in cui si vedono sia le righe bianche/gialle sia la vernice nera, quindi l'effetto è quello di vedere sia la segnaletica nuova che quella vecchia.

Ma io ho appurato anche un secondo problema, ossia quello del tipo di asfalto che viene da anni sempre più spesso utilizzato.
Tanti anni fa veniva utilizzato un asfalto composto da una miscela di bitume e ghiaia a grana media. Tale asfalto, una volta posato e lisciato aveva la caratteristica di essere molto rugoso e particolarmente resistente. La sua rugosità faceva sì che, se la strada aveva la corretta schiena d'asino centrale, l'acqua piovana defluisse rapidamente fuori dalla carreggiata anche con precipitazioni consistenti. In caso di leggera pioggerellina l'auto che precede non sollevava neppure quella fastidiosa nebbiolina che si allunga per decine di metri dietro alle auto.
Inoltre tale asfalto aveva un colore grigio chiaro. Ma queste particolarità erano più evidenti durante le ore notturne di pioggia perchè la strada si vedeva bene e non faceva specchio.

Ora viene quasi sempre utilizzato un asfalto troppo liscio (che con la pioggia fa specchio) e troppo scuro col risultato che di notte non ci si vede più una mazza. Se piove devi seguire lo specchio (sempre se non sei dietro un'altra auto, sennò con l'acqua che ti solleva non vedi manco quello).

Se poi c'è la nebbia...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti