
| |||||
Nessuno ne parla?Tra i tanti post del raduno non ho ancora letto le impressioni sul CASCO REEVU
![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]()
![]()
![]()
![]() ![]() ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() Il sistema di specchi impone delle dimensioni da macrocefalo e il risultato della retrovisione non è nulla di necessario, comodo, ma se ne pùo fare a meno. Il coso è alto, quindi se mi devo mettere sul gobbo una spesa così alta preferisco comprare un casco serio, ma normale. Ho avuto il presentimento, siccome il casco non è pesante, che per avere la retrovisione abbiano sacrificato qualcos'altro.
![]()
![]() Premetto che l'ho solo indossato.
Joedm lo ha provato "on the road" e potrà essere più esaustivo. Ho provato una L che mi andava perfettamente (normalmente ho una XL). Dallo "specchietto interno" vedevo molto bene ed il casco è decisamente leggero. In generale però non mi soddisfa per questi motivi : - per mantenere un'altezza del casco normale, dato che sopra alla testa c'è il sistema di specchi, il casco ti arriva a mala pena alla mascella dandoti la poco piacevole sensazione di non essere sufficientemente protetto; - lo specchietto interno perde ovviamente di ogni utilità nel momento in cui sei zavorrato. Anzi penso che potrebbe essere fastidioso continuare a vedere qualcosa in movimento così vicino. Ritengo possa distrarre (e questa è comunque una considerazione che può essere anche generalizzata) - come già detto, il prezzo, con gli stessi soldi (forse anche meno) si prendono signori caschi di signore marche Queste le mie semplici considerazioni avendolo provato solo da fermo. ![]()
![]() non avendolo provato, faccio una domanda, ma di sera con le luci dei mezzi che seguono il riflesso nel specchio non da fastidio???
![]()
Non da assolutamente fastidio io l'ho provato poco in quanto sono abituato con il casco jet,però devo dire che è molto bello soprattutto per il suo peso,lo psecchietto retrovisore integrato al casco è molto interessante di cosa anche se richiederà sicuramente un periodo per abituarsi al nuovo dispositivo.
![]() Io l'ho usato tutto Venerdì sotto l'acquazzone, da zavorrino.
L'impressione che ne ho avuto è pessima sotto ogni punto di vista, ma leggo commenti anche di persone che sono rimaste soddisfatte: ciò significa che è puramente soggettiva e quindi lo dovete provare e non fidarvi di quello che scriviamo qui. Appena pronto pubblico il mio "resocontino". Ma ripeto: è la mia impressione e tale resta. Pazientate che arrivo....
![]() Allora, come promesso, ecco le mie impressioni sul casco REEVU che Pongo ci ha dato da testare in occasione del MaxiRaduno sulle Dolomiti.
Innanzitutto la calzata. E' un integrale "pieno", quindi niente mentoniera apribile. Le misure sono un po' più abbondanti del solito: quindi la XL è molto grande, e la L (che provavo io) è comunque più larga della L solita, quindi da questo punto di vista è un vantaggio perché non stringe troppo attorno alla testa (però poi ci sono gli altri svantaggi di avere un casco un po' più largo, ma in velocità comunque non vibra). L'imbottitura è morbida e non ha particolari punti di pressione eccessiva, quindi in generale posso dire di averlo trovato comodo, poi è anche abbastanza leggero, e questo per un casco è sempre un bene. L'unico neo consiste nell'imbottitura all'altezza delle orecchie: mi schiacciava un po' la parte superiore dell'orecchio, che alla lunga ha cominciato a farmi male. Ma forse è questione di abituarsi: io lo provavo per la prima volta. Per quanto riguarda invece la sicurezza, devo dire di averlo trovato un po' corto (e la stessa sensazione mi è stata confermata anche ad altri). Cioè io lo avrei preferito più lungo su tutti i lati; più avvolgente nella parte bassa, a maggior protezione di mento e collo in generale. E ora invece veniamo alla nota dolente (da mio punto di vista). Il sistema, secondo me, funziona poco e male. Speigo il perché. Intanto con la pioggia si appanna, e quindi in condizioni meteo avverse, diventa inutile. Poi lo specchietto è molto sottile, e quindi non permette poi una visione totale della strada. E' collocato troppo in alto, per cui per guardarlo bisogna rotare gli occhi molto molto in alto, e fanno male. Una volta inquadrato lo specchietto con gli occhi, non si vede subito la strada, perché lo specchio è attaccato al casco, che è attaccato alla testa, che si muove. Quindi, una volta inquadrato lo specchietto con gli occhi (come dicevo), bisogna roteare la testa alla ricerca di quello che vogliamo inquadrare dietro. Morale: l'azione non è agevole per nulla, non è immediata, porta via un sacco di tempo che viene sottratto al guardare avanti, con i rischi che immaginate. Gli specchietti laterali fanno molto meglio il loro lavoro. Voi allora potreste obiettare che ero io che lo indossavo male. L'ho pensato anche io, e allora ho provato ad indossarlo tenendolo girato un po' più verso il basso. Morale: non era la calzata mia naturale, e dopo poco il casco tornava da solo a stare sulla testa nel modo a me più comodo. E poi, indossandolo girato un po' più verso il basso, lo specchietto non inquadrava la relativa apertura sul di dietro, ma le strutture interne del casco stesso. Quindi non era quella la posizione corretta. Però devo anche dire di averlo provato da zav, quindi seduto dietro, con la testa in una posizione che certamente non è la stessa di quando si guida. Quando invece ho fatto il "conducente" (guidando il Ciccio di Pascal), dallo specchietto inquandravo solo i dentoni del passeggero, che moriva dal ridere per come portavo il suo B, e per le pieghe che azzardavo sotto l'acquazzone! Insomma: il casco con lo specchietto serve solo se siete soli in moto, in due si vede dietro solo la faccia del passeggero. Ovviamente parlando dei nostri scooter, in cui il passeggero sta seduto mezzo metro più in alto del guidatore. In moto che hanno la sella fatta diversamente, probabilmente la cosa è diversa. Ecco la mia conclusione: è un casco che non fa per me, per come è fatta la mia testa, per come lo indosso io e per come sto seduto io sullo scooter. Sempre qui però mi pare di aver letto di qualcun altro che lo ha provato, e che ha avuto impressioni diametralmente opposte alle mie. Quindi il consiglio ovviamente è quello di non fermarsi a quanto scritto da me qui, ma di provarlo e riprovarlo (da conducente, senza zav), e poi farvi un'idea vostra.
![]()
![]()
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||