
Lascio il link al sito originale (in Inglese) che è governativo:
http://dft-1-sharp.eduserv.org.uk/searc ... 0&x=38&y=2
Visto che non tutti sanno di che cosa si tratta è necessario spiegare cosa e come la tabella propone il risultato:
1) In GB, non erano soddisfatti dei criteri con cui veniva rilasciata l'omologazione Europea in fatto di sicurezza;
2) Hanno studiato una metodologia che partendo dai test E, allargasse il concetto di sicurezza anche ad altri parametri, quali comfort e silenziosità , ritenendoli elementi non secondari ai fini della stessa;
3) Hanno deciso di procedere ai test non sottoponendo agli stessi un prodotto campione fornito dalle case costruttrici (che potrebbe essere fatto a doc), ma acquisendo i prodotti sul mercato;
4) I risultati espressi in stelle (maggiori sono e migliore è il prodotto) sono il frutto del mix dei risultati ottenuti su ogni parametro previsto.
Cioè un casco può essere robustissimo dal punto di vista della pura resistenza agli urti, ma avere poche stelle perchè magari scomodo e rumorosissimo...
5) Dall'anno prossimo inizieranno ad applicarlo anche sull'abbigliamento tecnico... e se ne preannunciano delle belle...
Direi che dovremmo tutti verificare spesso queste tabelle...
P.S.: sembra che le stesse regole saranno adottate dalla prossima Normativa CEE, in particolare il concetto di non effettuare più la prova preventiva su campione, ma di dettare i parametri costruttivi e poi verificare sul mercato se essi sono stati rispettati... (mi sembra un gran passo avanti)