Pagina 1 di 2

Pulizia esterna casco

MessaggioInviato: gio mar 04, 2010 11:35 am
da Sting64
Volevo chiedere a lor signori se per pulire esternamente il casco si può utilizzare l'alcool :?:

devo togliere macchie di gomma che si sonno appiccicate nel sottosella

posso andare tranquillo con l'alcool o ci vuole altro?


denghiù ;)

MessaggioInviato: gio mar 04, 2010 11:40 am
da Rey81
l'alcool sulle parti verniciate non fà assolutamente nulla,verifica in un angolino che non rovini la vernice.
Hai provato con i vari pulitori vetri/sgrassatori?

MessaggioInviato: gio mar 04, 2010 12:02 pm
da anthony_69
infatti.secondo me sono molto più efficenti...io ogni tanto uso un po di sgrassatore diluito in acqua ed il casco ridiventa nuovo

MessaggioInviato: gio mar 04, 2010 12:47 pm
da dentinonapoletano
la gomma è tosta da togliere l'unica cosa che puoi usare è il diluente con l'alcol non la levi

Immagine

comprai questo sotto consiglio del mio carrozziere e mi sono trovato na bellezza

MessaggioInviato: gio mar 04, 2010 1:03 pm
da Sting64
grazie dentino l'ho usato qualche giorno fa sulla mia nuova bimba a quattroruote per togliere del grasso, ho solo paura che rovini la vernice del casco anche se il tigr8 dice che non fa nulla :roll: :?

MessaggioInviato: gio mar 04, 2010 3:05 pm
da rod
Remolé, usa l'alcool isopropilico (lo utilizzo per pulire le stampanti termiche). Non intacca le vernici... ;)

MessaggioInviato: lun mar 08, 2010 11:48 pm
da Golf GTI
x le macchie sulla vernice dell'auto (catrame gomma ecc) usate la benzina avio si trova nei supermercati è un antisiliconico,la usa mio fratello in carrozzeria.Una volta usata passate un pò di Polish e via.

MessaggioInviato: mar mar 09, 2010 12:28 am
da bruno
Vi riporto quello che vi è scritto sul manuale del nuovo casco che ho acquistato
Pulizia calotta:
Rifiniture Lucenti, utilizzare prodotti appositi per la pulizia e lucidatura delle automobili

Finiture non lucenti, utilizzare acqua calda e sapone delicato(gentile) ripetere eventualmente per sporco più difficile,


Per interni (se removibili) lavare in lavatrice con saponi comuni per bucato
(se non removibili) prodotti specifici per igenizzazione caschi (rimozione muffe)

MessaggioInviato: ven mar 19, 2010 11:51 pm
da tigr8
Ma allora non stai capito Remolè :evil: se ti dico che il diluente sgrassante non fa nulla non vedo dove sia il problema? i diluenti ce li ho per le mani tutti i giorni, se non ti fidi allora cosa mi vieni a domandare? :72:

MessaggioInviato: ven mar 19, 2010 11:58 pm
da dentinonapoletano
no vai tranquillissimo non la tocca propio la vernice anzi sgrassata col diluente esce pulita pulita

MessaggioInviato: sab mar 20, 2010 12:05 am
da bipbip
Io uso lo sgrassatore da cucina "chante eclaire". In diversi anni d'utilizzo non mi pare abbia danneggiato alcunchè.

MessaggioInviato: sab mar 20, 2010 1:08 am
da maurone
quoto lo chante claire...

MessaggioInviato: sab mar 20, 2010 2:12 pm
da tigr8
dentinonapoletano ha scritto:no vai tranquillissimo non la tocca propio la vernice anzi sgrassata col diluente esce pulita pulita

Dentino pensa che lo uso tutti i giorni mi ci lavo pure le mani e le narici del naso :roll: ma con Remoletto è piu facile metterglielo nel :butthead: che in testa :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: sab mar 20, 2010 2:58 pm
da Teomondo
:haha: :haha:.... il diluente?? :haha: :haha:

MessaggioInviato: sab mar 20, 2010 3:11 pm
da tigr8
E che ti ridi :x è un diluente sgrassante che non intacca nulla come l'alcol se non meno ancora :o