|
da StevenB » mer mag 31, 2006 1:33 pm
Secondo me quando si acquista un coso del genere, non ha importanza il costo del navigatore in se stesso ma il costo degli eventuali aggiornamenti e/o mappe, ora che ne escono 2 all'anno se non di piu'.
Per me il TomTom Rider e' il migliore, e poi le mappe e gli aggiornamenti li trovi nella rete a costo..... diciamo zero ? ma si, a gratise.
Rifletteci prima di spedere soldini, "chi piu' spende meno spende" dice un proverbio cinese.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da Blackhorse » mer mag 31, 2006 3:52 pm
Concordo quanto detto da STEVENB... anche se con un pò di pazienza in più sulla rete trovi tutto quello che vuoi....
-
Blackhorse
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 944
- Iscritto il: lun mag 01, 2006 2:00 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux
da alcecapo » mer mag 31, 2006 4:33 pm
Non si può non essere d'accordo con Stevenb per quanto riguarda gli aggiornamenti di sw e mappe!
Comunque non mi piacciono molto i navigatori stand-alone, preferisco uno smartphone da portare sempre con me (meglio se symbian e non winzozz, naturalmente!)
Ciao
Alce
Alcecapo
-
alcecapo
- Fedele

-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: lun mag 23, 2005 12:20 pm
- Località: Milano - Sesto S.g.
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da Pascal » mer mag 31, 2006 4:50 pm
Qualsiasi soluzione sarà buona se l'utilizzo sarà semplice.
Personalmente ho il TomTom Rider. Bellissimo prodotto ma certamente parecchio migliorabile.
javascript="on"; mode"pignolo".
Pro: semplicità di utilizzo, immediatezza all'uso, touch screen, ottimo segnale, compatto (senza tanti ciappini e collegamenti) e bello, sufficientemente affidabile, impermeabile, ottima autonomia batterie.
Contro: display poco leggibile sotto al sole neanche troppo intenso (solo se posizionato non verticale), alcune funzioni disabilitate durante la marcia finchè non ci si ferma (per via della sicurezza stradale)
javascript="off"; mode"normal".
Fino a ieri avevo sempre usato TomTom 5 su palmare in accoppiata ad una antenna bluetooth.
Nonostante la somiglianza dei due sistemi preferisco di gran lunga il navigatore dedicato proprio per la sua immediatezza nell'uso.
Col Rider se ne ho bisogno anche solo per cercare una via che non mi ricordo bene lo tiro fuori dalla sella, lo metto sul suo supporto e sono già pronto a partire (tempo impiegato=5 secondi netti).
Col palmare per fare la stessa cosa ne impiegheri di più e spesso non lo userei in questi casi. Sarò un pò brigoso ma è così...
Per me la differenza tra i due sistemi è usarlo quando mi serve (nel caso del Rider) o usarlo solo quando non ne posso fare a meno (nel caso dedl palmare). Quindi mi tengo stretto il mio Rider
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da dp63 » mer mag 31, 2006 5:26 pm
Come avrai visto uso un Garmin 2610 sia sul Burghi che in automobile, non và a batteria quindi devi accendere il mezzo. Per le moto c'è un supporto (optional) con il cavetto. Per l'auto/furgone/camion/bus/nave/aereo in dotazione fantastico cuscino con incastro che non fà scivolare il 2610. Figata da paura: telecomando con funzioni tipo sms in dotazione. Il tutto con indicazioni vocali.
Non abbiamo tempo per perdere tempo
-
dp63
- Fedele

-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 5:24 pm
- Località: Aosta - Chatillon
- Modello scooter o moto: B650 K6 Blue
-
da suzukista » mer mag 31, 2006 8:09 pm
Blackhorse ha scritto:Concordo quanto detto da STEVENB... anche se con un pò di pazienza in più sulla rete trovi tutto quello che vuoi....
.. quoto anch'io! 
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
da burgmania » sab giu 03, 2006 3:52 pm
Ringrazio di cuore tutti voi che mi avete risposto!!
Deduco quindi:
Il tom tom rider soddisfa in pieno, (o quasi), tutti quelli che lo hanno acqistato, mentre non ci sono riscontri per quanto riguarda il nuvi300 della garmin.
Personalmente credo che la cosa veramente importante in un navigatore (oltre alle buone prestazioni) siano le dimensioni contenute e l'autonomia, in quanto, lo vorrei tenere sempre nel marsupio, insieme al portafoglio, chiavi e cellulare, potrbbe essermi utile anche quando giro a piedi in qualche grande città o in bicicletta durante i week-end.
Comunque se qualcuno del forum ha un navigatore che soddisfi le mie esigenze, cioè compatto, e con buona autonomia e prestazioni, sarò felice di ascoltare i consigli che ha da darmi!!
 grazie
-
burgmania
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
- Località: Sorrento
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver
-
da Pascal » sab giu 03, 2006 4:40 pm
burgmania ha scritto:Personalmente credo che la cosa veramente importante in un navigatore (oltre alle buone prestazioni) siano le dimensioni contenute e l'autonomia
Molto più importante l'immediatezza d'uso piuttosto che le dimensioni... Anzi, lo schermo più è grande meglio è...
L'autonomia sullo scooter conta poco visto che lo puoi alimentare con la batteria del Burghy.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da marcomusic » mar giu 06, 2006 1:17 am
Io ho un TomTom Go che uso sia in auto che in Burghy. Funziona benissimo, molto affidabile e dettagliato, aggiornamenti a costo "zero" e poi rapporto qualità -prezzo secondo me è uno dei migliori. Adesso che è uscito il modello nuovo (credo si chiami 910 o roba del genere) è scontato a 349 euro. Meditate gente, meditate! 
-
marcomusic
- Fedele

-
- Messaggi: 310
- Iscritto il: dom apr 23, 2006 7:19 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 K2 Silver
da ghostrider » mer giu 07, 2006 2:00 pm
burgmania ha scritto:sei sicuro che lo si possa acquistare a solo 350 euro?
Credo che si riferisse al TomTomGo 
-
ghostrider
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
- Località: Roma - San Cesareo
- Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue
-
da marcomusic » gio giu 08, 2006 1:33 pm
burgmania ha scritto::D grazie marcomusic!! ... sei sicuro che lo si possa acquistare a solo 350 euro? perchè in tal caso sarebbe un grosso affare!! 
 il TomTom One lo trovi a 349 euro.. il 910 supera i 650 euro
-
marcomusic
- Fedele

-
- Messaggi: 310
- Iscritto il: dom apr 23, 2006 7:19 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 K2 Silver
da burgmania » ven giu 09, 2006 5:54 pm
 grazie a tutti!!
cmq se qualcuno ha ancora consigli da darmi, io li accetto ben volentieri.
-
burgmania
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
- Località: Sorrento
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver
-
da Steo » lun giu 12, 2006 12:23 am
Io come alcecapo uso uno smartphon con sistema symbian ,è economico e poi per le funzioni che ha (per il mio utilizzo) e soddisfacente
If you can dream it, you can do it.
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
| |