
Ho letto che potrebbe essere il canotto dello sterzo lento...come faccio a stringerlo? serve una chiave particolare? devo smontare tutto il davanti dello scooter? potrebbe dipendere da qualche altro problema che non conosco???
Help please

| |||||
Come stringere canotto sterzoCiao a tutti...ho un problema con il mio B400 k7
![]() Ho letto che potrebbe essere il canotto dello sterzo lento...come faccio a stringerlo? serve una chiave particolare? devo smontare tutto il davanti dello scooter? potrebbe dipendere da qualche altro problema che non conosco??? Help please ![]()
Re: Come stringere canotto sterzoCiao , innanzi tutto devi verificare che sia effettiviamente lo sterzo .
metti lo scooter sul cavalletto centrale , poi sollevi lo scooter prendendolo per le forcelle , la ruota posteriore deve toccare terra, e scrolli avanti e indietro gli steli , accertandoti che non ci sia gioco , se la forcella muovo all'interno del canotto , allora e' da stringere . Ricordati che il bauletto , altera drammaticamente l'ecquilibrio dell'avantreno sul nostro scooter , poiche' , gia' progettualmente , il peso sull'avantreno e' scarso , se ulteriormente lo diminuisci , aggiungendo peso al retrotreno , peggiori ancor di piu' la situazione. sul bagnato stai molto attento , e' pericolosissimo . Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: Come stringere canotto sterzoGrazie Fabio...farò subito questa prova!!!ma per stringerlo devo avere una chiave particolare e soprattutto devo smontare tutta la parte avanti o ci arrivo da sotto il faro??? Invece se non facesse questo gioco di cui parli da cosa altro potrebbe dipendere???
Grazie Ancora
Re: Come stringere canotto sterzoLa prova che ha indicato Fabio è valida, ma se non ci sono grossi giochi è difficile che ci si accorga. La cosa migliore è verificare il serraggio delle ghiere di sterzo e per farlo basta rimuovere le 2 coperture del manubrio (superiore ed inferiore) e togliere il pezzo di cruscotto che sta tra i 2 cassettini.
Liberata la zona con queste semplici azioni, usando un piccolo travetto di legno bello duro ed un martello si allenta la ghiera superiore. Fatto questo sempre con gli stessi attrezzi e colpetti leggeri si inizia ad avvitare la ghiera inferiore fino a quando (con lo scooter sul cavalletto centrale ed un peso sulla parte posteriore per tenere la ruota anteriore alzata) si inizia a percepire che, muovendo lo sterzo da una parte all'altra, inizia ad essere leggermente frenato. Con piccoli aggiustamenti in un senso e nell'altro si trova la regolazione giusta. A questo punto bisogna riserrare la ghiera superiore per bloccare il tutto. Tieni presente che mentre serri la superiore, quella inferiore tenderà a seguirla serrandosi e comunque verrà schiacciata sui filetti. Risultato sarà che lo sterzo tenderà ad indurirsi, ragione per cui mentre serri la superiore verifica costantemente ed eventualmente allenta con leggeri colpi la ghiera inferiore. Alla fine, un colpo ad una un colpo all'altra ti devi trovare nella condizione ottimale con le due ghiere ben ferme tra loro. La prima volta farai più tentativi ma ti assicuro che si fa senza alcun problema.
![]() Re: Come stringere canotto sterzo
Assolutamente d"accordo con Marco11. L'unico neo piuttosto importante rimane il serraggio della ghiera . io sono propenso a serrare con chiave dinamometrica , dovrebbero essere 30Nm , se sei di mestiere un meccanico , posso capire che il serraggio manuale sia abbastanza intuitivo , ma per una persona che si deve cimentare nel fai da te , ritengo il serraggio controllato necessario , sopratutto su parti delicate , proprio come il canotto dello sterzo , che poi non e' detto che sia da stringere. Io ho rifatto il canotto ad un CN250 Honda , e devo dire che problemi non ne ho avuti. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: Come stringere canotto sterzoCerto il serraggio con la dinamometrica è sempre una buona cosa, ma in questo caso il problema non è rischiare di rovinare una filettatura o rischiare un serraggio inefficiente, il problema resta sempre e comunque di sensibilità sul serraggio dell'accoppiata delle 2 ghiere che interferiscono una sull'altra e non della forza del serraggio dell'una o dell'altra.
Le stesse istruzioni della bibbia prevedono l'uso della dinamometrica, ma poi specificano che il corretto serraggio deve essere corretto "se necessario". Inoltre per utilizzare la dinamometrica serve la chiave apposita e quindi bisogna smontare il manubrio dal canotto (a meno che tu non ti autocostruisca un aggeggio apposito).
![]() Re: Come stringere canotto sterzoQuella del CN250 e' stata serrata ricavando la chiave da un tubo per ponteggi.
Ne ho tagliato un pezzo lungo 100 millimetri , da una parte , ho realizzato a lima , i denti chi si incastrano nella ghiera, dall'altra , ho saldato una vecchia bussola con attacco quadro 1/2 pollice . mentre se la ghiera e' piu' piccola , se ne prende la misura , si va da uno che venda ferro , e si fa tagliare un pezzo di tubo in ferro , del diametro opportuno. questo sistema , logicamente prevede lo smontaggio del manubrio ,per inserire la chiave e serrare la ghiera. mentre invece , adottando un chiave a (G ) , http://www.robotictools.it/chiave-a-set ... m-amf.html Si puo' serrare con dinamometrica senza rimuovere il manubrio , tagliando una porzione di manico della chiave , e saldando la solita bussola in corrispondenza del taglio. Ovviamente , la testa della dinamometrica , dovra' essere il piu' possibile vicino possibile al fulcro dell'inserto che si e' creato , poiche' ad una maggiore leva , corrisponde un carico di forza applicato alla chiave piu' basso rispetto a quello impostato. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||