Login    Iscriviti

indicatore livello benzina

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Re: indicatore livello benzina

Messaggioda Smontolo » lun mar 11, 2013 11:26 pm

bizzo ha scritto:......Il problema è stato risolto cambiando l' intero cruscotto.


:mumble: :mumble:

Mi pare un pò esagerato come rimedio... forse, potevi sfilare la lancetta e riposizionarla a zero... :mumble:
Che difetto è stato riscontrato?
saliva normalmente durante il check up quando giravi la chiave?
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: indicatore livello benzina

Messaggioda bizzo » mar mar 12, 2013 3:11 am

Smontolo ha scritto:Mi pare un pò esagerato come rimedio... forse, potevi sfilare la lancetta e riposizionarla a zero... :mumble:
Che difetto è stato riscontrato?
saliva normalmente durante il check up quando giravi la chiave?


Il problema che ho descritto si è verificato nel 2010 e mi è stato cambiato l' intero cruscotto (in garanzia).
Ogni volta che facevo il pieno la lancetta si starava sempre di più.
Non fosse stato in garanzia avrei provato a smontarlo per capire per lo meno il meccanismo.
A scooter spento segnava 1/4 di serbatoio e durante il check up saliva oltre il fondo scala, il range rimaneva valido ma spostato di 1/4 in eccesso.
In marcia la lancetta scendeva normalmente, quindi segnava esattamente il consumo del carburante.
bizzo
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer giu 07, 2006 3:15 pm
Località: MB
Modello scooter o moto: ex K7 (rubato)ora K9

Re: indicatore livello benzina

Messaggioda bizzo » mar mar 12, 2013 3:14 am

Tra l' altro la prima volta il cruscotto mi è stato cambiato con un modello "abs" e il meccanico riscontrava diversi problemi di compatibilità, poi risolti con il modello "senza abs".
Purtroppo non ricordo che tipo di problemi mi dava il cruscotto modello "abs"
bizzo
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer giu 07, 2006 3:15 pm
Località: MB
Modello scooter o moto: ex K7 (rubato)ora K9

Re: indicatore livello benzina

Messaggioda AndreaD87 » lun lug 28, 2014 11:01 am

Riprendo questa discussione visto il titolo!
Ho il burghy che dopo aver fatto il pieno, la lancetta dopo 150km si trova esattamente a metà, quindi teoricamente dovrei farne altri 150 prima di restare a secco, invece ne percorro circa 220/230 in totale con un pieno, prima di finire sul rosso, quindi con l'altra metà serbatoio percorro 70/80 km!!! è normale questa cosa?????
AndreaD87
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer lug 09, 2014 7:48 am
Località: Modena
Nome di battesimo: Andrea
Modello scooter o moto: AN400 K1 Silver

Re: indicatore livello benzina

Messaggioda marco11 » lun lug 28, 2014 11:35 am

L'indicatore della benzina non è particolarmente attendibile dato che è un galleggiante che si alza e si abbassa nel serbatoio. Comunque se ne hai fatti circa 150 con la prima metà, indicativamente ne farai altrettanti con la seconda metà. Considera che dall'inizio della zona rossa alla fine del serbatoio ci saranno ancora circa 3-4 litri che sono circa 1/4 di serbatoio e ci farai sempre almeno un centinaio di km.
Quando arrivi alla zona rossa fai il pieno a raso e vedi quanta ne entra: in questo modo, per differenza dalla capacità totale, saprai quanta riserva ti viene indicata.
Se vuoi essere sicuro ti metti sotto la sella una tanichetta con 3 litri di benzina e vai fino a quando si ferma. Con il mio ho passato tranquillamente i 350km in autostrada.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: indicatore livello benzina

Messaggioda AndreaD87 » lun lug 28, 2014 11:45 am

marco11 ha scritto:L'indicatore della benzina non è particolarmente attendibile dato che è un galleggiante che si alza e si abbassa nel serbatoio. Comunque se ne hai fatti circa 150 con la prima metà, indicativamente ne farai altrettanti con la seconda metà. Considera che dall'inizio della zona rossa alla fine del serbatoio ci saranno ancora circa 3-4 litri che sono circa 1/4 di serbatoio e ci farai sempre almeno un centinaio di km.
Quando arrivi alla zona rossa fai il pieno a raso e vedi quanta ne entra: in questo modo, per differenza dalla capacità totale, saprai quanta riserva ti viene indicata.
Se vuoi essere sicuro ti metti sotto la sella una tanichetta con 3 litri di benzina e vai fino a quando si ferma. Con il mio ho passato tranquillamente i 350km in autostrada.


boia.....che differenza però!!!
qualcuno ha mai provato a mettere un sensore diverso invece del galleggiante? mi paicerebbe sapere quanta benza ho!
AndreaD87
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer lug 09, 2014 7:48 am
Località: Modena
Nome di battesimo: Andrea
Modello scooter o moto: AN400 K1 Silver

Re: indicatore livello benzina

Messaggioda Bbdude62 » dom gen 03, 2016 5:36 pm

bizzo ha scritto:Ho provato a cercare ma non ho trovato un caso simile al mio, quindi ho deciso di renderlo pubblico.
Come potete vedere dall' immagine pare che il serbatoio del mio K9 si sia ingrandito permettendomi una maggiore autonomia, peccato che a circa 1/4 dell' indicatore la benzina finisce e io sono rimasto a piedi.. ci speravo davvero di avere più autonomia rispetto agli altri anni :(
Il problema è stato risolto cambiando l' intero cruscotto.

Sono appena rientrato a casa dopo essere rimasto a secco anche io con 1/4 di serbatoio indicato... :evil: :evil: :evil:
Messi 5€ di benza la lancetta non si è spostata di un millimetro, dovrò andare a farlo controllare.
Bbdude62
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 14
Iscritto il: sab dic 19, 2015 3:16 pm
Località: Sardegna
Nome di battesimo: Enrico
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti