Login    Iscriviti

Info per tubi in treccia

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Info per tubi in treccia

Messaggioda andreafilo1987 » dom giu 16, 2013 2:54 pm

Ciao ragazzi e grazie per l'accoglienza a tutti quanti..
Vi volevo fare una domanda, praticamente ho un problema all'impianto frenante in sostanza quando vado per pinzare le leve dei freni arrivano quasi alle manopole e la frenata é molto lunga.
Le pastiglie dei freni sono nuove e ho rifatto per la seconda volta nel giro di un paio di mesi lo spurgo completo dell'impianto rimettendo l'olio nuovo.
L'ho rifatto anche questa mattina con il mio amico meccanico però rimane sempre uguale e allora siamo giunti alla conclusione che è un problema di tubi in quanto ho visto anche con i miei occhi che quando pinzo dietro il tubo si gonfia e perde di pressione (famoso effetto polmone).
Torniamo a noi e scusate il dilungamento in pratica vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha già sostituito i tubi normali con tubi in treccia per risolvere questo problema.
E se magari qualche anima generosa mi saprebbe dire le misure dei singoli tubi e vari raccordi necessari per fare questa operazione di sostituzione completa , per evitare se possibile di dover smontare tutte le carene richiuderle e poi riaprirle al momento dell'installazione.

Attendo fiducioso vostre risposte ed intanto colgo l'occasione per farvi i complimenti per il fantastico forum e vi auguro una buona domenica a tutti quanti..

Saluti e a presto Andrea..
andreafilo1987
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom giu 16, 2013 12:53 pm
Località: Santarcangelo di Romagna
Nome di battesimo: Andrea Filippini
Modello scooter o moto: AN 400

Re: Info per tubi in treccia

Messaggioda Paolo69 » dom giu 16, 2013 9:28 pm

Ciao burdel... ke modello hai?

X i tubi mi ero informato e forse li montero presto poiché ho riscontrato il tuo stesso problema... non cosi evidente e mai pericoloso... ma in montagna con zavorra si fa sentire parecchio.

Su ebay ci sono vari kit completi per ogni modello, sia tubi anteriori che posteriori assieme. Il mio mecca ha proposto di ordinare lui solo gli anteriori poiché per cambiare il tubo post dice che bisogna sventrare la moto... lavoro lungo dice. In effetti il problema al posteriore per me è inesistente... lo uso molto ma "pelato" appena per cui il fading dietro è quasi impercettibile..

Vedremo... se li metto ti dico qualcosa
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Re: Info per tubi in treccia

Messaggioda fabiocar74 » lun giu 17, 2013 8:00 am

Non so che modello tu abbia,ma l'AN del 2002 ha ancora lo spezzone di tubo posteriormente,mi sto informando anche io su questa cosa,poiche' oltre alla treccia metallica,voglio separare l'impianto frenante,eliminando la frenata combinata .
per il modello 1999/2003,basta togliere lo scudo anteriore , per accedere alle tubazioni ,il tubo posteriore non necessita lo smontaggio delle carene.

Un tubetto in acciaio alta pressione infatti,parte dal ripartitore ,posto nelle vicinanze del radrizzatore,corre lungo il telaio,sino a giuntarsi con lo spezzone in gomma ,nel punto dove avviene la connesione tra telaio e blocco.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: R: Info per tubi in treccia

Messaggioda andreafilo1987 » lun giu 17, 2013 1:21 pm

Ciao fabiocar infatti ho notato che per il posteriore ci vuole solo un raccordo dal giunto in acciaio all'altezza sella per intenderci fino alla pinza.
Per caso qualcuno mi potrebbe dire dove posso trovare un manuale con le lunghezze di tutti i tubi dell'impianto per farli su misura.
Il modello del mio penso sia un k6, che mi è stato suggerito qui nel forum in quanto è del 2006 e non è l'ultimo modello che c'è adesso per intenderci ma quello prima più squadrato..
Comunque se hai informazioni fammi sapere..

Grazie intanto..
andreafilo1987
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom giu 16, 2013 12:53 pm
Località: Santarcangelo di Romagna
Nome di battesimo: Andrea Filippini
Modello scooter o moto: AN 400

Re: Info per tubi in treccia

Messaggioda fabiocar74 » lun giu 17, 2013 1:28 pm

Vai alla suzuchi, ti fai tirate fuori il ricambio originale, lo misuri, e ringrazzi il commesso.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: R: Info per tubi in treccia

Messaggioda andreafilo1987 » ven ago 30, 2013 7:54 am

Buongiorno ragazzi sono tornato sul forum dopo un po di tempo di assenza.. In questo periodo ho fatto i lavori per sostituire i tubi originali con quelli in treccia della frentubo.. I tubi sono ok e sono molto validi però mi è rimasto un problema all'impianto frenante.
La frenata è migliorata decisamente rispetto a prima ma in pratica ho le due leve che non sono molto dure e arrivano quasi alle manopole quando freno..
Vi volevo chiedere se poteva essere un problema di pompa in quanto le pasticche sono ok i dischi anche i tubi sono nuovi e lo spurgo è stato fatto bene e riproverò a rifarlo x sicurezza.

Grazie ragazzi aspetto notizie
andreafilo1987
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom giu 16, 2013 12:53 pm
Località: Santarcangelo di Romagna
Nome di battesimo: Andrea Filippini
Modello scooter o moto: AN 400

Re: Info per tubi in treccia

Messaggioda fabiocar74 » ven ago 30, 2013 8:00 am

Controlla bene,perché hai dell'aria dell'impianto
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Info per tubi in treccia

Messaggioda burguan2004 » mer set 11, 2013 1:31 pm

fabiocar74 ha scritto:Controlla bene,perché hai dell'aria dell'impianto


si, in effetti è strano...a me arrivarono a fondo corsa dopo una discesa in montagna in 2, e con i tubi originali.
montati quelli in treccia (solo anteriore) mai avuto problemi in seguito...(a parte la mia distrazione ma è un'altra storia... :triste: )
burguan2004
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1456
Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Gray

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

cron