







| |||||
problemi accensione a freddociao a tutti ragazzi vi ringrazio tanto il mio burg, 250 del 99 da un po stenta a partire soprattutto al mattino con basse temperature ho seguito i consigli di Dataroby oggi il filo del negativo nero andava a finire su un bullone del motore ho fatto un ponte tra questo cavo e una vite del telaio, ho caricato un po la batteria al piombo che presto cambiero con una al gel, e da non credere dopo due giorni che lo scooter era spento s+è messo immediatamente in moto, spero continui alla grande grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: problemi accensione a freddoMeglio così Filippo...meno male...
![]() ![]() Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno. (Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
![]() Re: problemi accensione a freddostamattina tutto ok per l'accensione l'unica cosa stenta all'inizio a mantenere il minimo sarà normanle??????????????????????
Re: problemi accensione a freddoIl 250 non l'ho mai avuto ma avuto ma ho avuto altri mezzi a carburatore. Col freddo (e a motore freddo) succede (spesso) che non mantengano perfettamente il minimo. Ma che si spengano mai (avere il minimo ballerino!). Pulita dei getti e del filtro dell'aria, marmitta libera e nuova regolazione del minimo (a motore caldo). Pippo
Il mio corpo incenerirà in terra e il mio spirito all'inferno.
Filippo C'è chi ha paura di morire ma c'è anche chi ha paura di vivere! Filippo Quando tutti si saranno scordati di me, riposerò finalmente in pace. Filippo
![]() Re: problemi accensione a freddo
Non so se il tuo mezzo è alimentato da sistema a iniezione o carburatore...comunque in entrambi i casi, almeno nel 400, sono dotati di un sistema starter automatico.... che arricchisce la miscela aria benzina, quando il motore è freddo...nel caso tuo, potrebbe trattarsi del malfunzionamento proprio di quello... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno. (Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
![]() Re: problemi accensione a freddo
Scusami, perdonami, se mi intrometto. Ho avuto il mio primo Burgman 400 nel 2004 e, a onor del vero, non ricordo quando la Suzuki ha smesso di produrre il 250, ma, correggimi pure se erro, il 250 non era solo carburato? Te lo chiedo solamente per ampliare la mia conoscenza sul mitico scooterone Japan made. Grazie berto. Filippo (er prete). ![]() Il mio corpo incenerirà in terra e il mio spirito all'inferno.
Filippo C'è chi ha paura di morire ma c'è anche chi ha paura di vivere! Filippo Quando tutti si saranno scordati di me, riposerò finalmente in pace. Filippo
![]() Re: problemi accensione a freddoFilippo...come ho scritto nel precedente post.. non so se sia a iniezione o carburatore...so soltanto che in entrambi i casi ci deve essere un sistema automatico per l'arricchimento della miscela durante l'avviamento a freddo...che se non funzionano correttamente, a freddo il motore non tiene il minimo e si spegne, o addiritttura non parte,...
![]() ![]() Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno. (Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
![]() Re: problemi accensione a freddoBerto: ricevuto forte e chiaro. Grazie.
![]() Il mio corpo incenerirà in terra e il mio spirito all'inferno.
Filippo C'è chi ha paura di morire ma c'è anche chi ha paura di vivere! Filippo Quando tutti si saranno scordati di me, riposerò finalmente in pace. Filippo
![]() Re: problemi accensione a freddoarricchitore detto anche starter
![]() ![]()
![]() Re: problemi accensione a freddoRagazzi vi ringrazio per i vs suggerimenti , anche stamattina ilminomonon regge, l'accensione adesso sembvra andare bene in due colpi, ma ho notato che all'accensione i giri delmotore sono bassi non accelerati come dovrebbero essere, non vorrei dire una scemenza ma ho l'impressione che sia lo starter che non saprei come smontare??????????????????????per non combinare guai vi ringrazio se mi potete aiutare ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Re: problemi accensione a freddoNon so se il carburatore del 250 sia solo un po piu' piccolo di quello del 400, e magari la disposizione dei componenti rimane invariata...
Nel caso, per farti un'idea, prova a guardare QUESTO tutorial, anche se e' per quello del 400... Poi sentiamo qualcuno che ha il 250 se puo' dare qualche informazione in piu'. Comunque, in quello del 400, l'aria automatica e' quel componente bianco che si vede nelle foto Foto-00321.jpg Foto-00341.jpg Foto-00351.jpg Foto-00361.jpg Nella foto Foto-00311.jpg si vede il punto in cui e' montata sul carburatore, in alto a sinistra, e li di lato, la vitarella dove viene avvitata la forchetta che tiene in posizione l'aria automatica. La forchetta, e visibile nella foto successiva Foto-00321.jpg, ancora montata sull'elemento. BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
![]() Re: problemi accensione a freddograzie ragazzi spero di farcela a prestooooooooooooooooooooooooooooo
![]()
Re: problemi accensione a freddoanche il mio a qualche problema a freddo.. L'accensione è sempre perfetta parte l'arricchitore e sale di giri, i problemi li ho riscontrati un paio di mattine con il freddo, arrivando ad un semaforo come mi fermavo il ciccino si spegneva, questo solo per i primi km, io ho imputato la cosa al fatto di non averlo scaldato bene. Ora devo controllare se scandandolo bene prima di partire mi da lo stesso problema.
![]() Re: problemi accensione a freddo@ filippo
Ho trovato questa foto del carburatore del 250 (basta cercare su google con "carburatore burgman 250"), ed ho visto che l'elemento dell'aria automatica assomiglia prorpio a quello del 400 (tranne il codice stampato sopra che e' differente, e non so se indichi qualcosa di specifico): ![]() Dalla foto si vede la vite a croce da smontare, che blocca la forchetta che tiene in sede l'elemento. Prima di svitare la ghiera anteriore per accedere agli elementi interni da pulire, ti conviene fare un segno con il pennarello che va dalla ghiera fino sul corpo dell'elemento, perche' poi ti servira' per riallinearla nella stessa posizione quando richiudi, e conta tutti i giri che farai per svitarla, perche' poi dovrai rifare gli stessi giri per richiuderla, e far combaciare il segno che avevi fatto. Qui sotto una foto dell'elemento esploso, e quindi dell'ordine in cui dovrai rimontare tutti i pezzi (dopo averli puliti accuratamente) per richiudere il tutto: ![]() Sulla ghiera (l'ultimo pezzo a destra nella foto), puoi vedere parte del segno che avevo fatto io con il pennarello nero. BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
![]() Re: problemi accensione a freddosiete grandi grazie pomeriggio spero di fare il tutto ancora grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
![]()
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||