|
da Claudio156 » sab nov 17, 2012 2:17 am
Infatti sulle serie che consumano parecchio olio non conviene usare prodotti che costano un patrimonio, tanto il consumo resterà sempre elevato con la differenza che la spesa sarà maggiore. L'importante è non farlo mancare, avere sempre una scorta con se, io nel cassettino del K1 avevo una di quelle bottigliette da 250 ml in caso di gite fuori porta e quindi per ogni eventualità . Poi guardatela dal lato positivo, anche se tardate di un migliaio di km la sostituzione, l'olio all'interno del vostro motore sarà sempre meno usurato di un motore che non ne consuma. 
- - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - - - - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10019
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da Conan » gio nov 22, 2012 5:56 pm
Buonasera a tutti (come vedete ogni tanto quando riesco mi riaffaccio anche solo per salutare i "vecchi" amici  ) Mi accodo un attimo a questo topic solo per condividere una realtà alla quale non pensavo minimamente...ormai ero abituato in Brianza e dintorni, tutto bello in "piano", il ciccino sempre "dritto"...e il controllo olio era sempre regolare e mai errato. Ma qui in Liguria dove mi trovo ora, ragazzi per controllare l'olio senza patemi e non andare in panico è una roba tremenda!  Prima di trovare un "terreno" dove il ciccino sia sul cavalletto che su ruote resti perfettamente in piano è dura! Qualcuno potrebbe (sicuramente) dire "ma scusa regolati con i km, quando sai che più o meno arriva il momento aggiungi e basta..." ma non è così semplice, come ben sapete ogni ciccino consuma a "modo suo"...quando stavo in Brianza, potevo rabboccare "tranquillamente" dopo 700/750 km come minimo...ma era un'altra guida, tutto dritto, niente saliscendi come invece qui dove mi trovo ora (infatti anche il consumo di benzina è notevolmente aumentato, se prima con un pieno facevo circa 290 km di media, ora arrivo a malapena a toccare i 230/240 al massimo) e il problema non è solo nel consumo dell'olio che cambia (causa tipo di strade da percorrere sia in salita che discesa) ma anche nel trovare come scrivevo prima, un punto dove piazzare il ciccino in perfetto equilibrio. Ad esempio, l'altra sera ero giù in città al mare...ciccino sul cavalletto centrale come sempre, controllo e l'olio è appena sotto la metà dell'astina. Arrivavo comunque tranquillamente a casa e sono partito. L'indomani (percorso in totale dall'ultimo rabbocco circa 670 km) mi metto lì con pazienza e faccio il controllo...astina "completamente" bagnata  (controlli fatti sempre allo stesso modo come suggeriva anche Baffo, ciccino spento e motore freddo) vedo che però il ciccino è un po' in salita...mi sposto, lo piazzo (apparentemente) in piano...stesso problema...aggiungo 100 ml di olio...e vedo che piano piano defluisce fuori dall'imboccatura...mi sposto ancora (sempre a motore spento)...stavolta sono sicuro che il ciccio è abbastanza dritto...riprovo...l'olio fuoriesce ancora. Allora chiudo tutto e scendo giù in paese al mare (io sono in collina a 10 km da Recco). Parcheggio finalmente in piano e aspetto un paio d'ore. Ricontrollo...asticella bagnata un po' dopo la metà  Cioè ora non è che bisogna farsi prendere dalla paranoia schietta e ogni giorno prima di montare sul ciccino bisogna controllare l'olio, però ammetterete anche voi che così è uno stress...specie con il ciccino a 43.000 km sul groppone, e gran salite e discese da affrontare quasi quotidianamente. Ricordo che qualcuno diceva che mettere troppo olio nel ciccino, equivale quasi a lasciarlo a secco...si potrebbero fare danni anche così...ma è vera questa cosa? A rigor di logica, se gli ingranaggi devono essere ben lubrificati per girare al meglio, non è piuttosto meglio che ce ne sia di olio piuttosto che non ce ne sia? Ho detto una str****ta? Grazie 
Via col vento...
-
Conan
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
- Località: Levante Ligure
- Nome di battesimo: Francesco
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da Bruno61 » ven nov 23, 2012 12:34 am
Ciao Francesco, comprati una livella !!! Per quanto riguarda il troppo olio è vero che può provocare dei danni, ma solo se è molto al di sopra del max Aumenta la pressione interna del carter con la possibile conseguenza della rottura dei paraoli Può anche aumentare la quantità di olio che va a finire nella vaschetta di recupero dei vapori con la conseguenza di una carburazione grassa e "fumosa" che può imbrattare carburatori, candela ecc. Almeno questo è quanto ho sempre sentito dire, ma se qualche luminare ci vuole "illuminare"  ben venga 
«Non è tanto l'aiuto degli amici a giovarci, quanto la fiduciosa certezza che essi ci aiuteranno.»
(Epicuro)
-
Bruno61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
- Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
- Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4
da Conan » ven nov 23, 2012 1:37 am
Ciao Bruno! Infatti anch'io sapevo qualcosa del genere...sentiamo un po' se qualcuno aggiunge qualcosa... 
Via col vento...
-
Conan
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
- Località: Levante Ligure
- Nome di battesimo: Francesco
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da valagiuse » ven nov 23, 2012 5:04 am
Io ogni tanto prendo una boccetta di additivo, quello jr va nella benzina per pulire il sistema di alimentazione con una si arricchiscono tre pieni e costa 8 euro circa
-
valagiuse
- Fedele

-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: ven apr 30, 2010 12:06 am
- Località: Varese
- Nome di battesimo: GIUSEPPE
- Modello scooter o moto: AN400Y ''00 KM 60000
da berto59 » ven nov 23, 2012 1:25 pm
valagiuse ha scritto:Io ogni tanto prendo una boccetta di additivo, quello jr va nella benzina per pulire il sistema di alimentazione con una si arricchiscono tre pieni e costa 8 euro circa
Probabilmente serve a tenere puliti carburatore o l'impianto iniezione... Ma non credo possa ridurre la formazione di incrostazioni, che si creano nella camera si scoppio a causa dell'olio combusto... 
Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno. (Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
-
berto59
- Moderatore

-
- Messaggi: 20350
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
- Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
- Nome di battesimo: Mario
- Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl
da Bruno61 » ven nov 23, 2012 2:06 pm
Dipende Mario, questo (ma anche altri comunque) per esempio dice che pulisce le incrostazioni  Poi sarebbero da provare 
- Allegati
-

- additivo.JPG (33.02 KiB) Osservato 4475 volte
«Non è tanto l'aiuto degli amici a giovarci, quanto la fiduciosa certezza che essi ci aiuteranno.»
(Epicuro)
-
Bruno61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
- Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
- Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4
da Conan » ven nov 23, 2012 3:16 pm
Insomma, com'era prevedibile, la soluzione più logica (almeno nel mio caso specifico) è controllare l'olio quando sono giù in riviera, possibilmente in un parcheggio in piano, a motore freddo con il ciccino fermo da almeno un paio d'ore e buonanotte... 
Via col vento...
-
Conan
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
- Località: Levante Ligure
- Nome di battesimo: Francesco
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da peo2001 » ven dic 28, 2012 1:41 pm
Io ho capito che il motore del k3-k6 consuma olio dai paraolii. Che si possono cambiare con poca spesa. Basta smontare solo la testata, senza cilindro e pistone. Pulire la testa pistone con una paglietta, portare la testa in rettifica per smontare le valvole e cambiare i paraolii, ripulire il cielo della testa con la paglietta e rimontare il tutto.
Si può fare col motore montato e meno di cento euro di spesa per i pezzi.
però il consumo si riduce mooooolto!
-
peo2001
- Fedele

-
- Messaggi: 433
- Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
- Località: Teramo
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636
da Bruno61 » ven dic 28, 2012 10:16 pm
Il mio non lo tocco, sono arrivato a più di 55.000 km e consuma circa 350 ml ogni 1.000 km Con 100 € di olio ci campa ancora 4 anni, ne ha già 8 e quindi quando ne avrà 12 penserò al da farsi ... 
«Non è tanto l'aiuto degli amici a giovarci, quanto la fiduciosa certezza che essi ci aiuteranno.»
(Epicuro)
-
Bruno61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
- Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
- Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4
| |