Login    Iscriviti

Ho deciso di ripulire la frizione.

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda DannyBurgman » mar apr 15, 2014 9:02 am

marco11 ha scritto:Per aprire il coperchio carter della trasmissione serve solo togliere il sottopedana verniciato, poi togli i 2 coperchi di plastica e quindi sviti le 10 viti con testa dell'8.
A quel punto il coperchio viene via senza particolari resistenze Se incontri delle difficoltà, non agire con leve o cacciaviti vari nel punto di giunzione: serve solo a rovinare le battute. Inserisci 2 viti M8 lunghe 7-8 cm nei due fori filettati che vedi sopra e sotto la sede del cuscinetto interno. Questi andranno a spingere sul retro della campana e avvitandoli alternativamente spingeranno in fuori il coperchio.

La campana non necessita di alcuna smerigliata o sabbiatura: la pista d'attrito è lucida e tale deve restare. Quello che si vetrifica è la superficie dei pattini della frizione che slittando in continuazione va incontro a questo problema. Senza togliere altro, passi una lima fine piatta sulle superfici vetrificate facendo attenzione a passarla solo sulle zone lucide e non sulle zone opache. Passala seguendo la curvatura dei pattini, quindi in senso longitudinale, e non nell'altro senso. Il fine è eliminare le zona lucide (vetrificate) e rendere uniforme la superficie d'attrito dei pattini. Non essere troppo pesante, ma non fargli nemmeno il solletico.

Il consiglio del meccanico, è un modo molto becero per ripulire la superficie dei pattini dai depositi di polvere gommosa della cinghia. Purtroppo, con quel sistema, si scalda moltissimo il sistema e si peggiora la vetrificazione.

Con questo sistema, puoi andare avanti a vita con la frizione originale. Purtroppo è mal dimensionata - soprattutto la vecchia a 3 pattini - e il suo problema è che non prende bene nella campana e slitta e quindi si vetrifica. Quando ti sarai stufato di smontare e rimontare allora prenderai in considerazione di cambiare la frizione. In quel caso ti consiglio o la Polini 2G o la HiT Dr.Pulley.
Dato che questo intervento è da fare circa ogni 3000 km (te ne accorgerai tu quando sarà necessario) il consiglio del meccanico di fartelo per 25€ ....... diventa un buon investimento (per lui!)

Grazie, spiegazione chiara e precisa, meglio di così....
DannyBurgman
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 53
Iscritto il: ven apr 04, 2014 6:54 am
Località: Toscana
Nome di battesimo: Danny
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda alfre77 » gio apr 17, 2014 3:54 pm

...mi "inserisco" qui per non aprire un nuovo topic ed essere cazziato!!
Ho montato il multivar 2000 sul mio 400 K3 iniezione..massette da 16grammi e molla gialla..
Ne ho approfittato anch'io per dare una pulita a tutto "l'ambiente",frizione,pista e ganasce comprese!
Ho attaccato un turbinetta con la tela 120. Quelle spazzole "mille foglie" di carta vetro per intenderci..
Ho dato una bella raschiata ai ferodi e ai loro spigoli così come alla pista dove erano presenti alcune macchiette (presumo delle macchie di calore),dopodiché ho pulito e soffiato tutto e rimontato.
Per la cronaca,il multivar l'ho acquistato usato a un prezzone (50€ spedito a casa) ,in buone condizioni tenuto conto che il mio variatore originale ha 50000km sul groppone,con tanto di massette usurate con forme di tutti i tipi tranne che tonde!
Lo spinotto originale è di 3 decimi più lungo del Malossi.Il Malossi l'ho sabbiato sul posteriore e ho lucidato a specchio l'anteriore con la pastina per l'acciaio e un panno apposito.
Avrei voluto fare lo stesso trattamento alla semi puleggia fissa ma avevo troppa fretta di risalirci a bombazza!!! 8)
La molla della frizione,gialla come la Malossi è più corta di almeno 5cm,ho smontato e rimontato tutto con pistola da 1pollice e chiave a bussola da 55.
Sono stato aiutato da un amico con cui ci siam sempre divertiti a smontare le moto, e mi ha fatto venire un idea ,degna di vecchie elaborazioni di vespe,riguardo la campana della frizione:
Vedendola bella "cicciotta" mi diceva "perché non l'alleggerisci?"...
Giro a voi miei "simili" il quesito...è una modifica "utile"?
Quali vantaggi ci sarebbero eventualmente? E quali svantaggi?
Ho provato a cercare sul forum ma non trovo...
Io,dopo il rimontaggio ,ho provato il ragazzo per 200m e tornando al box ho sentito che la campana non si poteva toccare da quanto era calda...se rimuovo del materiale,non c'è pericolo che scaldi prima e anche di più?
Attendo vostri pareri!! :ciaociao:
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda marco11 » gio apr 17, 2014 4:34 pm

alfre77 ha scritto:Ho dato una bella raschiata ai ferodi e ai loro spigoli così come alla pista dove erano presenti alcune macchiette (presumo delle macchie di calore),dopodiché ho pulito e soffiato tutto e rimontato.


Sempre contrario alle "raschiate" alla pista d'attrito della campana. Quale sarebbe l'utilità?
Se una frizione strappa si può pensare di farla rettificare ad un tornitore, ma passarla con la carta vetrata non ne capisco la funzione.

alfre77 ha scritto:Il Malossi l'ho sabbiato sul posteriore e ho lucidato a specchio l'anteriore con la pastina per l'acciaio e un panno apposito.
Avrei voluto fare lo stesso trattamento alla semi puleggia fissa ma avevo troppa fretta di risalirci a bombazza!!!


Per posteriore intendi la zona dei rulli? E cosa hai ottenuto con la sabbiatura?
Era sporco? Un pennellino con un po' di benzina e lo pulivi.
Lucidare a specchio la faccia conica delle semipulegge a cosa serve? A far scivolare meglio le spalle della cinghia?
Già di suo le cinghie trapezoidali slittano nelle puleggie perchè è normale che lo facciano, ma se gli lucidi anche la strada avrai ulteriori slittamenti e quindi perdite di rendimento.

alfre77 ha scritto:Vedendola bella "cicciotta" mi diceva "perché non l'alleggerisci?"...
Giro a voi miei "simili" il quesito...è una modifica "utile"?
Quali vantaggi ci sarebbero eventualmente? E quali svantaggi?


Mi viene da chiederti la stessa cosa? Perchè alleggerirla? (se nemmeno hai un'ipotesi di un eventuale beneficio)
Perchè non appesantirla? (provare per provare a fare qualcosa, potrebbe essere un'idea)


alfre77 ha scritto:Io,dopo il rimontaggio ,ho provato il ragazzo per 200m e tornando al box ho sentito che la campana non si poteva toccare da quanto era calda...se rimuovo del materiale,non c'è pericolo che scaldi prima e anche di più?


Se facendo 200 m avanti e indietro hai la campana che scotta è segno che la frizione slitta notevolmente (e quindi l'attrito scalda la campana).
Io fossi in te mi preoccuperarei più di capire come mai la frizione slitta, dato che il suo compito è avere un minimo slittamento iniziale e poi bloccarsi nella campana. Se invece di carteggiare i pattini li guardavi potevi vedere se lavoravano bene nella campana o se lavoravano male. Ora ti consiglio di usare un po' lo scooter e poi ricontrollare lo stato delle superfici di attrito dei pattini. Devono risutare uniformemente lucide (il ché indica che lavorano regolarmente nella campana) . Se invece noterai zone di lucido e zone di opaco (segno che non lavorano sulla campana) quello potrebbe essere un motivo dell'eccessivo riscaldamento della campana: poca superficie di contatto = poco attrito e quindi maggior slittamento.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda alfre77 » gio apr 17, 2014 5:45 pm

La raschiata ai ferodi e alla pista della campana l'ho fatta per rimuovere le righe che c'erano su entrambe le facce..
Non penso che facendo questo lavoro ho "peggiorato" la situazione..
Anche quando cambio le pastiglie su moto o macchine lo faccio e ho notato che sul nuovo,toglie quel fischietto che a me da tanto fastidio (per la cronaca,prima di smontare tutto,anche il suzukino fischiettava sul "molla e riprendi" ad esempio nelle rotonde).
Il variatore sul lato dei rulli era abbastanza sporco e un po' segnato dalla corsa dei rulli,nessuno scalino per carità,ma con pennello e acqua Santa (WD-40) non l'ho pulito abbastanza,sabbiandolo è venuto come nuovo...peccato che non si vede!! :D
La parte anteriore,il piatto gola per intenderci,era opaco,come l'alluminio ossidato per capirci,lucidandolo a specchio,usando una pasta a grana finissima,dovresti vedere come è rimasto..
Stamattina prova del 9 con una gomma da cancelleria,sul semi piatto lucido e sul semi piatto fisso..naturalmente non mi crederai,ma su quello lucidato era ferma!!
Non è che l'ho cromata!! L'ho carteggiata con un metodo che la rende "specchiosa",togliendole impurità che magari chissà,un domani potevano nuocere alla cinghia.
Riguardo l'alleggerimento,la mia era una domanda rivolta a voi del forum. Ovvio che non ho ipotesi di benefici e per questo che ho chiesto!
Appesantirla non credo proprio..non essendo "snello" ci manca ancora che pendo anche a sinistra! :D
Quanto alla campana calda invece,non credo si tratti di slittamento...voglio dire,sarò anche un abbelinato,ma non sono proprio l'ultimo!! Me ne accorgerei se il BK3 accelerando andasse su di giri e non si muove!!
Invece al contrario,ho fatto un paio di accelerazioni brusche per vedere i benefici di sto nuovo variatore.
Il discorso della campana calda l'ho aggiunto come "contro" del discorso alleggerimento..come tesi/ipotesi! Si scalda prima un kg di acciaio o 7 etti dello stesso?..una roba del genere!!
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda alfre77 » gio apr 17, 2014 5:49 pm

Ad ogni modo seguirò il consiglio dello smontaggio tra qualche tempo...per vedere insomma come si sono comportati tutti i componenti.
Ah infine,ho tolto la ruggine dal mozzo del correttore(quel piatto dove appoggia la molla) e ho usato una spazzola di ferro a mano..
Anche li....peccato che non si vede!!!
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda marco11 » ven apr 18, 2014 1:52 am

alfre77 ha scritto:La raschiata ai ferodi e alla pista della campana l'ho fatta per rimuovere le righe che c'erano su entrambe le facce..
Non penso che facendo questo lavoro ho "peggiorato" la situazione..
Anche quando cambio le pastiglie su moto o macchine lo faccio e ho notato che sul nuovo,toglie quel fischietto che a me da tanto fastidio (per la cronaca,prima di smontare tutto,anche il suzukino fischiettava sul "molla e riprendi" ad esempio nelle rotonde).


Carteggiare o raschiare la superficie metalica della campana, come quella dei dischi o dei tamburi genera solo delle rigature e non apporta alcun beneficio. Se queste parti necessitano di essere rettificate e c'è margine dimensionale per farlo, la cosa migliore è rivolgersi ad un'officina attrezzata per farlo.
Una leggera limata al bordo d'attacco dei pattini o delle pastiglie può essere d'aiuto per eliminare eventuali fischi generati dalle vibrazioni tra il materiale d'attrito e la pista d'attrito. Il fatto che ci fosse un fischio in fase di attacco della frizione, è segno che il contatto tra materiale d'attrito e pista era irregolare e le parti generavano delle vibrazioni con conseguente minor attrito e quindi slittamento.


alfre77 ha scritto:Il variatore sul lato dei rulli era abbastanza sporco e un po' segnato dalla corsa dei rulli,nessuno scalino per carità,ma con pennello e acqua Santa (WD-40) non l'ho pulito abbastanza,sabbiandolo è venuto come nuovo...peccato che non si vede!! :D
La parte anteriore,il piatto gola per intenderci,era opaco,come l'alluminio ossidato per capirci,lucidandolo a specchio,usando una pasta a grana finissima,dovresti vedere come è rimasto.
Stamattina prova del 9 con una gomma da cancelleria,sul semi piatto lucido e sul semi piatto fisso..naturalmente non mi crederai,ma su quello lucidato era ferma!!
Non è che l'ho cromata!! L'ho carteggiata con un metodo che la rende "specchiosa",togliendole impurità che magari chissà,un domani potevano nuocere alla cinghia.


L'estetica delle facce delle semipuleggie, non è certo un parametro rilevante. Invece, la superficie è importante per garantire un corretto attrito tra le facce della puleggia e le spalle della cinghia. Se questo diminuisce per qualsiasi motivo, aumenta lo slittamento della cinghia che, purtroppo, è sempre presente in questo tipo di trasmissione. Il risultato è che il trasferimento di giri dall'albero motore all'albero della frizione diminuisce rispetto al massimo possibile e quindi si ottengono prestazioni inferiori.

alfre77 ha scritto:Riguardo l'alleggerimento,la mia era una domanda rivolta a voi del forum. Ovvio che non ho ipotesi di benefici e per questo che ho chiesto!
Appesantirla non credo proprio..non essendo "snello" ci manca ancora che pendo anche a sinistra! :D


La mia risposta era nell'ottica di far comprendere che voler eseguire delle modifiche senza nemmeno avere le idee chiare sul risultato che si dovrebbe ottenere, porta spessissimo a compiere interventi senza senso. Se almeno c'è un'ipotesi di beneficio ad intervenire con una certa modifica, si può discuterne e valutare, ma partire dal modificare qualcosa per il gusto di fare una modifica, cercandone a posteriori eventuali possibili benefici ....... mi pare un non senso.
Nello specifico, alleggerire la campana non avrebbe un gran senso perchè, solidale con essa, gira la ruota posteriore la cui massa, e quindi inerzia (visto il peso ed il diametro), è molte volte superiore a quella della campana. L'eventuale minor massa rotante della campana sarebbe quindi insignificante nei confronti dell'altra massa.
Inoltre, l'alleggerimento della campana comporterebbe un indebolimento della stessa che potrebbe non essere più in grado di sopportare gli sforzi a cui è sottoposta.
L'alleggerimento potrebbe, alla meno peggio, generare un surriscaldamento più rapido ed intenso con conseguenti deformazioni, senza contare che nel processo di alleggerimento si produrrebbe uno sbilanciamento e la campana andrebbe poi ribilanciata dinamicamente.


alfre77 ha scritto:Quanto alla campana calda invece,non credo si tratti di slittamento...voglio dire,sarò anche un abbelinato,ma non sono proprio l'ultimo!! Me ne accorgerei se il BK3 accelerando andasse su di giri e non si muove!!
Invece al contrario,ho fatto un paio di accelerazioni brusche per vedere i benefici di sto nuovo variatore.
Il discorso della campana calda l'ho aggiunto come "contro" del discorso alleggerimento..come tesi/ipotesi! Si scalda prima un kg di acciaio o 7 etti dello stesso?..una roba del genere!!


E se non si scalda per attrito, quale sarebbe mai la causa del suo riscaldamento? che fonti di calore ci sono in zona?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda DannyBurgman » ven apr 18, 2014 2:01 pm

Ragazzi, tante seghe mentali poi bastano un paio di sfrizionate con il freno tirato e la frizione torna a fare il suo sporco lavoro.
Su consiglio del solito bravo meccanico, le partenze, con lo scooter, si fanno dando gas, non piano piano come se si avesse il Ciao!
Adottando questi accorcimenti e stile di guida, per ora non pulisco un bel niente, tutto è tornato a funzionare alla perfezione. A 6000 Km faccio un mega tagliando (DA SOLO) nel quale includo la pulizia frizione.
Per il resto sono fermamente convinto che in generale una bella pulita e grattata dei ferodi frizione andrebbe fatta ogni 5-6000 Km. senza toccare la campana. Per la Campana basta una bella pulita con uno straccio di cotone inumidito o con alcool isopropilico che all'Ipercoop costa 1,5 Euro, non lascia aloni.
Chi usa lo scooter prevalentemente in città con partenze e fermate continue, ovviamente ravviserà il problema se così lo vogliamo chiamare, prima degli altri. Anche qui lavorare di Gas al semaforo e comunque in partenza per far entrare in presa subito la frizione.
Ovviamente ci saranno anche delle eccezzioni, specialmente dove è stata usata una cinghia molto economica e NON originale che ha lasciato polveri gommose che hanno impastriccato i ferodi, qui c'è poco da fare, pulizia, pulizia e nei casi estremi la sostituzione del gruppo. Ma ricordate che la colpa molte volte è del materiale economico che ci ostiniamo ad usare per risparmiare qualche decina di euro. Con le cinghie originali e comunque di elevata qualità il problema è meno manifesto.
...le eccezzioni ci sono sempre ma potrebbero essere tutte una concomitanza di eventi che sommati, danno un problema maggiore di quello che è.
Questo è il mio pensiero che ormi di Km in Moto ne ho fatti tanti ed ho cambiato anche diversi scooter.
Buon Pasqua e tanti Km in tranquillità a tutti
DannyBurgman
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 53
Iscritto il: ven apr 04, 2014 6:54 am
Località: Toscana
Nome di battesimo: Danny
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda alfre77 » ven apr 18, 2014 2:23 pm

Tanti auguri di buona Pasqua anche a voi tutti,anche a chi legge solo "di passaggio"...
Io riguardo l'argomento non ho nessuna sega mentale..... Ho solo descritto ciò che ho fatto e mi è stata data una lezione di ingegneria..nonostante mi sembra di guidare un altro mezzo,da come è più spiritoso e reattivo dopo la modifica!!!
Ho chiesto se qualcuno sapesse qualcosa riguardo la campana alleggerita,non che volessi alleggerirla(!!!!!) ovvero se qualcuno lo ha fatto e se avesse avuto qualche beneficio... Evidentemente no,indi (come era già mia intenzione) non tocco niente!! Ci tengo a precisarlo visto che mi è stato risposto come se volessi fare una modifica senza sapere quello che facevo.
Preciso anche che lavoro in un officina meccanica....oltre a ricordare almeno una decina di motorini/MOTO e scooter -escluso quest'ultimo- e se metto la campana sul tornio,senz'altro prima di toccarla con l'utensile la toccherei con la tela.
Di nuovo auguroni a tutti!
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda ogara » dom apr 20, 2014 2:02 pm

domanda stupida,ma devo fare lo gnorri...cos'è questa?è quella originale?
Allegati
2014-04-20 11.33.34.jpg
2014-04-20 11.33.34.jpg (54.42 KiB) Osservato 2734 volte
ogara
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ott 04, 2013 4:56 pm
Località: VARESE
Nome di battesimo: paolo
Modello scooter o moto: B400 k8 grigio

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda marco11 » mer apr 23, 2014 5:29 pm

Si questa e quella degli ultimi K poi hanno fatto l'altra per gli L, ma onestamente non vedo grandi differenze funzionali. Se sono sane o rettificate correttamente vanno perfettamente bene entrambe. Se hanno subito cotture ........ dipende dalle temperature raggiunte.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda ogara » mer apr 23, 2014 5:57 pm

marco11 ha scritto:Si questa e quella degli ultimi K poi hanno fatto l'altra per gli L, ma onestamente non vedo grandi differenze funzionali. Se sono sane o rettificate correttamente vanno perfettamente bene entrambe. Se hanno subito cotture ........ dipende dalle temperature raggiunte.

ecco,c'è solo un piccolo problema :mumble: :mumble: ...io ho pagato per una frizione nuova,questa che cavolo ci fa sul mio burghy? :30: :30: :30:
ogara
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ott 04, 2013 4:56 pm
Località: VARESE
Nome di battesimo: paolo
Modello scooter o moto: B400 k8 grigio

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda Serghei » mer apr 23, 2014 6:13 pm

ogara ha scritto:
marco11 ha scritto:Si questa e quella degli ultimi K poi hanno fatto l'altra per gli L, ma onestamente non vedo grandi differenze funzionali. Se sono sane o rettificate correttamente vanno perfettamente bene entrambe. Se hanno subito cotture ........ dipende dalle temperature raggiunte.

ecco,c'è solo un piccolo problema :mumble: :mumble: ...io ho pagato per una frizione nuova,questa che cavolo ci fa sul mio burghy? :30: :30: :30:

Immagino che Marco 11 ti abbia segnalato che quella è la campana originale degli ultimi K, la frizione da quell'immagine non si vede. Per poter accertare se ti hanno sostituito la frizione devi smontare la campana.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda ogara » mer apr 23, 2014 6:35 pm

ho pagato sostituzione frizione e campana...che io sappia il kit è completo ..frizione+campana...per ora il burghy va benissimo,aspettiamo e vediamo....lo dico sempre,chi fa da se,fa per 3..anzi per 30 vedendo come lavora certa gente...grazie ai video su youtube e ai consigli dei guru del forum,gli altri lavori di manutenzione me li sono fatti io,per fortuna
ogara
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ott 04, 2013 4:56 pm
Località: VARESE
Nome di battesimo: paolo
Modello scooter o moto: B400 k8 grigio

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda marco11 » gio apr 24, 2014 1:08 pm

ogara ha scritto:ecco,c'è solo un piccolo problema :mumble: :mumble: ...io ho pagato per una frizione nuova,questa che cavolo ci fa sul mio burghy? :30: :30: :30:


E io che ne so che tu hai pagato per una frizione nuova? Metti la foto di una campana .......
Se ti consumi un po' le dita e scrivi quello che ti passa per la testa magari ti si risponde a tono, fermo restando che da una foto del genere è difficile avere la certezza anche solo della campana.
Comunque frizione e campana sono 2 cose ben distinte: tu cosa hai chiesto al concessionario?
Di cambiarti la frizione? Togli la campana e verifica se ti hanno cambiato la frizione.

Esiste ancora qualcuno, dopo tutto quello che è stato scritto, con tutti i consigli ed i report fatti sulle varie frizioni Suzuki ed aftermarket che si reca dal concessionario per farsi cambiare tutto Suzuki? E si lamenta del servizio?
Sveglia ragazzi ....... non sono i furbi, i disonesti e gli incapaci che si devono togliere dalla vostra strada, siete voi che dovete scansarli.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda DannyBurgman » gio apr 24, 2014 2:47 pm

Oggi ho finalmente fatto il lavoro di pulizia.
Credevo fosse più complicato smontare le plastiche, rivetti e viteria varia.
Ho impeigato 2 ore e me la sono presa moooolto comoda.
Le polveri dentro il carter non erano poi così esagerate ma i ferodi erano abbastanza vetrificati.
Ho dato una bella carteggiata ai ferodi con carta abrasiva del 100, una bella soffiata a tutto l'ambaradam ed una sgrassata con solo alcool alla cambana della frizione poi ho rimontato il tutto.
Ora va che è una meraviglia.
Ho avuto l'accortezza di mettere un velo di grasso di vasellina in tutte le viti e clip della pedana così da preservarli il più possibile, preservare l'invecchiamento ed aiutare il sottoscritto in un eventuale futuro lavoro di smontaggio.
...ho notato che la frizione del mio K7 è modificata cioè dentro ho trovato quella a 5 ferodi con molla gialla di spinta, probabilmente il vecchio proprietario aveva fatto fare la modifica suzuki originale in garanzia, insieme alla sostituzione della centralina, infatti il mio K7 è un pre-serie cioè un K7 del luglio 2006.
E' stato un divertimento prendersi cura del mio nuovo acquisto, prossima modifica quella dei fari ma non ho voglia di smontare tutto lo scudo anteriore ...almeno per ora :)
DannyBurgman
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 53
Iscritto il: ven apr 04, 2014 6:54 am
Località: Toscana
Nome di battesimo: Danny
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti