Login    Iscriviti

Consumo eccessivo di olio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda luciano999 » lun giu 23, 2014 10:22 am

Ciao fabio,
nel mio caso specifico 20W50, il 20 mi garantisce fino a -10 questo da tabelle suzuki bibbia
anche il -10 in pianura padana e difficile a vederlo, e magari non si esce con la moto a queste temperature.
Tornando sullo specifico vorrei passare al 10W50 che mi garantirebbe meglio nelle partenze a freddo,
a caldo invece ho la stessa gradazione il W50, questo era il mio pensiero iniziale.
Poi riflettendo mi e venuto un dubbio sul 10 che essendo meno denso potrebbe fare aumentare il consumo olio.
Quindi il consumo olio aumenterebbe.
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda marco11 » lun giu 23, 2014 6:00 pm

L'utilizzo di olio con bassa gradazione a freddo (10W o meglio 5W) garantisce una più rapida lubrificazione delle zone dove l'olio arriva, spinto dalla pompa, tramite gli ugelli e passaggi quindi nell'incavo del pistone o negli alberi a camme. Soprattutto quando fa freddo, queste zone sono più difficili da raggiungere fino a quando il motore non si scalda, a causa della visosità dell'olio. Per questo motivo, l'utilizzo di olio 5W è utile per chi lo utilizza tutto l'anno e in zone dove si scende anche sotto zero.

Il fatto invece che l'olio subisca vaporizzazioni o trafilamenti a caldo sono problemi legati a difetti del motore e l'utilizzo di un olio più denso potrebbe dare qualche beneficio ma in questo caso, siccome riguarda la temperatura di esercizio, è importante il valore a caldo quindi 40 o meglio 50.
Se trovi quindi un 5W/50 è la cosa migliore se utilizzi lo scooter con temperature sottozero e hai i problemi di consumo. Se non lo utilizzi con temperature esterne rigide, a mio parere il 20W/50 può andare bene.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda luciano999 » lun giu 23, 2014 8:22 pm

Il fatto invece che l'olio subisca vaporizzazioni o trafilamenti a caldo sono problemi legati a difetti del motore e l'utilizzo di un olio più denso potrebbe dare qualche beneficio ma in questo caso, siccome riguarda la temperatura di esercizio, è importante il valore a caldo quindi 40 o meglio 50.
Se trovi quindi un 5W/50 è la cosa migliore se utilizzi lo scooter con temperature sottozero e hai i problemi di consumo. Se non lo utilizzi con temperature esterne rigide, a mio parere il 20W/50 può andare bene.


Di fatto non utilizzo il mezzo d'inverno, pero il caso in emergenza puo' sempre capitare,...............
quindi sarei tutelato meglio la differenza di costo, non e proprio un granche',
e comunque in tutti i casi il 10W50 sarebbe preferibile che sarebbe anche un sintetico
Cmq da quello che ho capito e il w50 che mi tutela a caldo, e come la pensavo io.
quindi il consumo olio dovrebbe rimanere presoche stabile in tutte e due le gradazioni ????
Il 5W50 non credo esista faro una ricerca, ma lo troverei superfluo come gradazione in pianura.
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda cristalman » sab giu 28, 2014 12:58 pm

Sui miei scooter 125/200 e tutt'ora il 250, ho sempre usato il 10w40 ed uso lo scooter non con temperature sotto lo zero...diciamo sempre dalla primavere/estate/autunno.

Con il 125 lo usavo anche in inverno e non ho mai avuto problemi, sempre con la stessa gradazione!
cristalman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar mag 07, 2013 8:36 pm
Località: Italia
Modello scooter o moto: B250 '01 NO Business

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda phobos » sab giu 28, 2014 1:42 pm

Stai parlando di motori di cilindrata notevolmente inferiore e con tolleranze notevolmente inferiori.
Anche nella mia Ford Focus uso il 10w40 da sempre e non ho mai avuto problemi, pur usando l'auto con ogni temperatura ;)
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: R: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda cristalman » sab giu 28, 2014 1:48 pm

phobos ha scritto:Stai parlando di motori di cilindrata notevolmente inferiore e con tolleranze notevolmente inferiori.
Anche nella mia Ford Focus uso il 10w40 da sempre e non ho mai avuto problemi, pur usando l'auto con ogni temperatura ;)

Si si, infatti per il 400 il discorso è diverso!!...Ma ci sono burghy anche 250..magari farà comodo a qualcuno!!

Curiosità....per tolleranze cosa intendi di preciso??
cristalman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar mag 07, 2013 8:36 pm
Località: Italia
Modello scooter o moto: B250 '01 NO Business

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda fabiocar74 » sab giu 28, 2014 2:39 pm

Ragazzi ,vi state esaurendo il cervello .
Gli oli descritti sul manuale di servizio dello scooter vanno tutti bene , la gradazione che sta nel mezzo tra le altre d' quella che ben si adatta a tutto l'anno .altri discorsi non ce ne sono.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda phobos » sab giu 28, 2014 5:02 pm

Certo Fabio, era per scherzare.
Cristalman: le tolleranze sono "le distanze" (chiamiamole cosi') che separano i vari pezzi del motore, ad esempio, il pistone dal cilindro. Devono essere previste e calcolate perche' i metalli quando si scaldano hanno la tendenza a dilatarsi. Immagina cosa succederebbe ad un pistone che coincida perfettamente a freddo con il cilindro...
Piu' i motori sono grossi (in termini di cilindrata) maggiori devono essere le tolleranze, visto che le dilatazioni termiche aumentano. Motivo per cui, nei motori di grossa cilindrata, mono e bicilindrici, si possono presentare consumi di olio elevati.
Ad esempio sulla mia Moto Guzzi, i suoi possessori lamentano, dopo un po' di chilometri, elevati consumi di olio.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda fabiocar74 » sab giu 28, 2014 7:27 pm

phobos ha scritto:Certo Fabio, era per scherzare.
Cristalman: le tolleranze sono "le distanze" (chiamiamole cosi') che separano i vari pezzi del motore, ad esempio, il pistone dal cilindro. Devono essere previste e calcolate perche' i metalli quando si scaldano hanno la tendenza a dilatarsi. Immagina cosa succederebbe ad un pistone che coincida perfettamente a freddo con il cilindro...
Piu' i motori sono grossi (in termini di cilindrata) maggiori devono essere le tolleranze, visto che le dilatazioni termiche aumentano. Motivo per cui, nei motori di grossa cilindrata, mono e bicilindrici, si possono presentare consumi di olio elevati.
Ad esempio sulla mia Moto Guzzi, i suoi possessori lamentano, dopo un po' di chilometri, elevati consumi di olio.

:boing:
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda alfre77 » mar ago 19, 2014 11:16 pm

Sticaxxi!!!! Ho letto solo ora tutto l'argomento...tornato da 3285km da Piemonte a Calabria e ritorno(con tutto quel che c'è in mezzo!!!)...
Avevo azzerato spia oil change al cambio olio (Motul 5W30 ScootSynt) e mi si è accesa rientrando in Toscana (percorsi quindi i 6000km fatidici)...
Ho aggiunto circa 1 litro d'olio e la stecca è appena un millimetro sopra il minimo....
Spero di non aver fatto danni mannaggia....ho sentito solo un tictic di valvole che prima non faceva,ma che si è molto attenuato dopo il rabbocco....
Una domanda,stupida forse,ma il livello sul cavalletto centrale è affidabile? Voglio dire,con la ruota posteriore sollevata?
La gradazione del prossimo cambio può andar bene 10W30?
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda fabiocar74 » mar ago 19, 2014 11:46 pm

Usa un 10/40 azz un litro di olio è quasi la metà che tiene nella coppa .si sul cavalletto centrale va bene
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda alfre77 » gio ago 21, 2014 10:15 am

...ho aggiunto qualcosa in più di un litro d'olio..dannazione!!
Un vero mulo comunque!!..a questo punto,avendo fatto più di 6000km non so quanto tempo ha fatto con poco olio!!
Ho notato però una piccola perdita da dietro la pompa dell'acqua all'altezza del bulloncino esagonale da 8mm..
Da li non passa solo liquido di raffreddamento?(peraltro il livello è ok,avevo sostituito anche quello!)..
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda fabiocar74 » gio ago 21, 2014 1:10 pm

alfre77 ha scritto:...ho aggiunto qualcosa in più di un litro d'olio..dannazione!!
Un vero mulo comunque!!..a questo punto,avendo fatto più di 6000km non so quanto tempo ha fatto con poco olio!!
Ho notato però una piccola perdita da dietro la pompa dell'acqua all'altezza del bulloncino esagonale da 8mm..
Da li non passa solo liquido di raffreddamento?(peraltro il livello è ok,avevo sostituito anche quello!)..


Riprendi il prigioniero della pompa , con chiave dinamometrica alla coppia prescritta sulla bibbia
controlla anche gli altri 2 , se perde , aquista un kitt revisione pompa su e.bay , costa poco .
il discorso olio è così fatto , un etto in più non fa danni , 3 etti in più , possono arrecare gravi danni.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda Luky80 » gio ott 16, 2014 10:20 pm

In tutto questo discutere non ho chiara una cosa..
Se prendo un 10w 40 agip o castrol o chessò io.. Deve essere specifico per scooter o quello da auto visto che è 4 t va bene.
Luky80 on b400 black k4
Pipperepette annusa, annusa la patata (ho esaurito le citazioni intelligenti).
280k km a bordo di un PX200.. E ora ricominciamo da qui.
Luky80
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 23, 2014 9:53 pm
Località: Rivoli (TO)
Nome di battesimo: Luca
Modello scooter o moto: B400 K4 Black

Re: Consumo eccessivo di olio

Messaggioda marco11 » gio ott 16, 2014 10:38 pm

Gli scooter essendo completamente chiusi hanno qualche problema in più di temperatura soprattutto nei mesi caldi. Gli olii preparati per questi mezzi hanno degli additivi che resistono meglio alle temperature elevate. Ovviamente è un plus che non è proprio vitale, ma dovendo scegliere ..........
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti