



Mi dispiace per l'accaduto.... fortuna però che andavi piano!!!!
Auguri di pronta guarigione Fabio...

| |||||
Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradinoooooo.....
![]() ![]() ![]() ![]() Mi dispiace per l'accaduto.... fortuna però che andavi piano!!!! Auguri di pronta guarigione Fabio... ![]()
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiPorca pecora
![]() Mi spiace molto......
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradinon solo milano,ma anche genova e' difficile!oramai se non hai lo scooter non ti muovi piu',qua a ge ,per fare 200 metri con l'auto ,impieghi dalla mezzora hai 45 minuti,a piedi fai il triplo di strada!non trovi parcheggio nemmeno a pagamento,e quando arrivi la sera,devi posteggiare a 2 o 3 fermate di bus.
infatti l'autovettura l'ho venduta,e in un sol colpo ,ho eliminato stress,nervoso,e spese inutili. ti consiglio il downtown 300i,la mia compagna lo ha dal 2009,non ha mai avuto un problema,i difetti sono le gomme ,le kenda originali non si consumano,diventano di legno e sono pericolose,ed il gommino del cavalletto centrale ,che ogni 8000/10.000 km si usura .... costo 2 euro. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradima e' proprio spacciato??non lo puoi rimettere in sesto?magari guardando su e.bay per i pezzi!!le plastiche nuove costano un occhio e non conviene ,ma si trova molto usato e a prezzo decisamente conveniente.
e' un peccato ora che avevi risolto il problema dover mollare...in questo periodo economico ,non conviene ,secondo il mio punto di vista,passare ad un mezzo nuovo di concessionaria,perche' si svaluta troppo rapidamente ,e siceramente, lasciare un mezzo intonso per strada ,notte e giorno,e' sempre un fondo a perdere. un conto e' lascirci 1000 euro,l'altro 3500 o 4000(parla da operaio logicamente)poi ognuno decide per se',in base alle possibilita' delle entrate ,si cerca poi di bilanciare le uscite. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradidevo ancora vederlo.. ma il perito ha già detto che mi liquida il valore del mezzo, te credo è del 2000!!! gli conviene eccome!!
![]() Il meccanico ha detto che mi ha preso in piena piantana destra e quindi deve vedere se la ciclistica è compromessa, in quel caso non si tratta solo di carene e altro.. e poi mentre ero in piedi dolorante ho visto uscire da sotto del liquido ma ero troppo confuso per caire se era olio o benzina... manopole.. specchietti.. il bauletto era rotto e la staffa piegata... insomma il rischio è che devo girare come un matto per portare i pezzi al meccanico .. e quanto mi chiederà di mano d'opera... e poi chi mi dice che la botta non ha compromesso qualcosa che poi scorpo fra 3 mesi.. altri 500 euro?... forse meglio cambiarlo ora! ![]() mi spaiece perchè mi aha accompagnato per 12 estati.. perchè gli ero affezzionato... cavolo uno va tranquillo e ora tutti sti casini... giubbotto tucano stracciato.. guanti dainese rotti.. casco graffiato... non li priprendo mica quei soldi!! ![]() anche a me interessa il downtown.. per l'uso che ne faccio io credo basti anche se io e mia moglie leggeri non siamo.. io peso 107 e sono alto 193... ma costa molto meno del suzuki! ![]()
Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiprima e' meglio che venga fatta la stima dei danni , e poi valutare.
le manopole e gli specchi sono il meno ...con 70 euro prendi tutti e 2 nuovi. le carene le trovi,usate , guarda su e.bay...ci sono! pero' se il telaio e' compromesso,l'unica e' cambiare mezzo. lo scooter che ti ho indicato , e' molto performante,e' veloce ,e tra un cambio e l'altro,non beve un filo d'olio,sappi,che di ammortizzatori ,sopratutto nel posteriore ,e' abbastanza rigido anche CON LA GHIERA completamente a zero,le buche le senti sulla schiena,inoltre , provandolo in estate su tragitti medio lunghi,60 km circa per raggiungere le localita' di mare , le braccia,per via della posizione del manubrio,e la sella , si stancano,alla mia compagna ,gli si addormentano i mignoli,non siamo dei giganti come te,io sono 1.73,e lei 1.70,ma le braccia sono nella norma,anche un altro mio amico,ha lamentato questo problema,anche lui e' 1.70. telaisticamente e' nettamente superiore al mio modello,per i consumi,la mia compagna percorre dai 5 ai 6 km al giorno,10 o 12 km tra andata e ritorno,e spende....20 euro al "MESE". Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiGrazie a tutti per la vicinanza e le pacche sulle spalle (per fortuna virtuali altrimenti che male)!!
Vi aggiornerò su cosa sarà del mezzo e su cosa (eventualmente) comprerò, non volgio continuare ad "inquinare" questo post.. grazie ancora!
Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradicmq,per i possessori dei mitici modelli 1999 / 2002,abbiamo un'altro elemento perezioso ,perima di metter mano al portafogli.
abbiamo appreso,che anche la ghiera dell'arricchitore ha la sua importanza,e prima di sostituire questo carissimo componente,dato per morto come feci io hai tempi,e' sempre meglio contollare. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiNon per fare pubblicita', ma il buon Smontolo, nel mercatino vende tutti i pezzi del suo ex ciccino del 1999/2000, telaio compreso...
![]() Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiMi sono letto tutto, tutto!!!
Stesso problema. Ho fatto sistemare il cavo e ho messo una batteria nuova Yuasa, €50,00, sempre ad acido. Tutto bene? Pare di si, però dopo averlo fermato sabato sera, lunedì mattina non è partito. Quindi ponte con altra batteria . Che fare? Grazie
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiPrima di tutto, controlla che non ci siano dispersioni di corrente.
Il test da fare è sul manuale di officina, ed è rapido da eseguire, richiede solo un tester, anche quelli da 15 euro vanno bene. Poi, se hai letto bene, avrai appreso, che la batteria acida messa coricata anziché diritta, presenta nel tempo dei problemi, principalmente, di svuotamento rapido di elettrolita, dal dreno di sfiato dei vapori che si vanno a generare durante la carica della stessa. Metti una batteria gel, oppure, come ho fatto io, litio. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiSi' ma non e' normale uno svuotamento dell'elettrolita in un fine settimana. Specie se la batteria e' quella prevista per questo modello di scooter. Controlla se c'e' una dispersione sull'impianto.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradiVediamo che fa il 28 dopo le festività.
Grazie Michele
![]() Re: non parte a temperature inferiori a 3 gradi
No, non è normale, ci vogliono circa 6/8 mesi perché la batteria rimanga a secco. Un'altro problema che ho constatato, è quello, che a temperature basse, l'olio si indurisce, e quindi, ci vuol un buon amperaggio, per far girare l'albergo motore immerso nel fluido. Quest'anno da me a Genova, le temperature non scendo sotto i 11 gradi, e lo scooter parte benissimo, il problema, è a temperature prossime allo zero, li si sente che fatica a girare al mattino, e facendo tutta quella fatica, la batteria si esaurisce in fretta, perché è costretta a fornire al motorino di avviamento, una quantità di energia, che a volte nemmeno è sufficiente. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti | ||