|
da kaffe » lun set 01, 2008 12:22 am
Ciao a tutti,
sono nuovo e mi presento... sono da poco possessore di un burgman 400 K3 che considero un ottimo mezzo e mi riempe di soddisfazioni.
Comprato usato da un mio amico, 10000 km.... praticamente nuovo.
Dopo un migliaio di km in mio possesso effettuo per curiosità un controllo dell'olio e una volta aperto il tappino l'olio inizia ad uscire... parlando con un meccanico mi consiglia di cambiare completamente l'olio e monitorare la situazione. Ora, dopo un circa un altro migliaio di km... ecco che tolgo il tappino e il livello è salito.. un odore di benzina si confonde con quello d'olio... prima di andare dal meccanico e prepararmi a spese ingenti volevo chiedervi se avete mai sentito un problema del genere e se avete un'idea di cosa possa accadere.. grazie a tutti e complimenti per il forum
Max
-
kaffe
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun set 01, 2008 12:13 am
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
da Pascal » lun set 01, 2008 12:41 am
Mi pare di ricordare che una cosa del genere capita quando le fasce elastiche sono da sostituire.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da matteom » lun set 01, 2008 12:08 pm
Con le fasce da sostutuire è più probabile che consumi olio invece che andare benzina nell'olio (tra l'altro, quantità molto alte mi sembra di capire).
Mi viene da dire che il tuo amico durante i suoi 10.000 km non l'ha curato molto quel veicolo anche se esteticamente pareva nuovo, visto che io ho avuto un k4 con il quale in 6 mesi ho fatto 9.500 km, anche su percorsi impegnativi e con passeggero, e non consumava un filo di olio a pagarlo...
Ad ogni modo, preparati a spendere qualche soldo se c'è da aprire il motore...
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da chirone » lun set 01, 2008 12:50 pm
Con ogni probabilità , c' è da controllare l' impianto di alimentazione.
potrebbe essere l' inniettore che trafila benzina a motore spento o anche la centralina stessa da aggiornare o cambiare.
-
chirone
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 802
- Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
- Località: Timbuctu
- Modello scooter o moto: canotto
da B4K8 » lun set 01, 2008 7:17 pm
Ma non è che la benzina torna indietro dallo sfogo dei vapori dell'olio?Mi sembra l'unica via possibile per mischiare olio e benzina!
I'm not italian
-
B4K8
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
- Località: Spain
- Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux
da Joedm » lun set 01, 2008 10:19 pm
Prima cosa da fare ASSOLUTAMENTE subito senza fare un metro in più, è cambiare olio e filtro olio, spurgando e pulendo anche il vano filtro metallico della pompa dell'olio.
Dentro non deve rimanere neanche una goccia dell'olio vecchio.
Ora metti l'olio nuovo fino al livello più alto (non sbagli: se svuoti bene, ce ne vanno dentro 2 Kg esatti) e lo usi così, tenendolo monitorato ogni 100 Km.
Se va bene, lo ricontrolli per un pò ad ogni 200, e poi ad ogni 500 gli fai il contrrollo ordinario (sul come effettuarlo correttamente, fai una ricerca nel Forum che ci sono decine di Topic al riguardo...).
Se il problema dovesse ripresentarsi, allora vuol dire che da qualche parte ci si infila dentro, ma sono propenso a ritenere che ciò accada a motore spento: dubito che la benzina inesplosa possa passare attraverso le fasce e finire dietro al pistone...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da kaffe » mar set 02, 2008 9:29 am
Ciao a tutti,
vi ringrazio delle risposte vi dico che il monitoraggio è stato fatto da luglio (olio nuovo e controlliamo...) e il problema si è ripresentato...
con le vostre indicazioni andrò ora da un meccanico suzuki ufficiale e mi farò fare un'analisi del problema.. vi terrò informati!
La cosa che terrorizza è che sono l'unico ad aver avuto questo problema
vi tengo informati e grazie di tutto per ora!
Max
-
kaffe
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun set 01, 2008 12:13 am
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
da chirone » mar set 02, 2008 9:43 am
kaffe ha scritto:Ciao a tutti,................... La cosa che terrorizza è che sono l'unico ad aver avuto questo problema  .................. Max
Forse sul B-400.... Sui Nexus... un' infinità ! 
-
chirone
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 802
- Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
- Località: Timbuctu
- Modello scooter o moto: canotto
da Gidas » gio set 04, 2008 2:14 pm
kaffe ha scritto:Ciao a tutti, vi ringrazio delle risposte vi dico che il monitoraggio è stato fatto da luglio (olio nuovo e controlliamo...) e il problema si è ripresentato... con le vostre indicazioni andrò ora da un meccanico suzuki ufficiale e mi farò fare un'analisi del problema.. vi terrò informati! La cosa che terrorizza è che sono l'unico ad aver avuto questo problema  vi tengo informati e grazie di tutto per ora! Max
Purtroppo per me non sei l'unico
Proprio oggi controllando il livello l'ho trovato pieno al massimo e ho sentito l'inconfondibile odore di benzina. 
-
Gidas
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar set 26, 2006 10:28 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da kaffe » gio set 04, 2008 2:19 pm
Siamo in due allora...
anche se il mal comune mezzo gaudio non è un detto che ho mai amato!!!
come pensi di muoverti?
Io sto guardando le officine a Genova e ne sto cercando una valida e conosciuta...
che sf****i... .-(
Max
-
kaffe
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun set 01, 2008 12:13 am
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
da Gidas » gio set 04, 2008 2:45 pm
Girando sui vari forum ho trovato questo articolo di specialMag dove parlano di questo problema
...ho scoperto che L’imperfetta combustione può essere corretta riducendo la portata d’aria (lo starter dell’avviamento ha proprio questo compito!); il motore in questo caso resta in moto con più facilità , ma le gocce di benzina rimangono sui condotti e continuano a defluire verso la camera di scoppio. Una porzione di questa benzina incombusta raggiunge lo scarico, ma una piccola parte, attraverso le fasce elastiche, trafila inevitabilmente nella coppa dell’olio, inquinandolo
Il carburante incombusto che finisce nella coppa dell’olio, crea più di un problema. Il primo è legato all’inquinamento del lubrificante, perché la benzina verde è composta in gran parte di solventi... Un altro inconveniente è costituito dalla formazione di sostanze acide, che causano la corrosione dei metalli. Ecco perché, se ad ogni avviamento fanno seguito solamente brevi tragitti, l’olio deve essere sostituito con maggiore frequenza. I residui di una combustione imperfetta vengono eliminati solo se il lubrificante raggiunge temperature tali da farlo evaporare, cioè superiori ai 100 °C. In caso contrario le sostanze acide restano nella coppa, facendo sentire i loro effetti dannosi.
In sostanza sembrerebbe essere un problema di combustione e di partenze a freddo
-
Gidas
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar set 26, 2006 10:28 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da kaffe » gio set 04, 2008 2:56 pm
Ma grande!
io di lavoro faccio tutt'altro e quindi per me tutto può essere, ma questo mi sembra meno dannoso (e costoso) che aprire un motore e trovare il guasto!
ora spero che qualche geniaccio del forum possa dare una opinione tecnica competente, poi mi rivolgerò agli amici "che ci capiscono" e al massimo potrei porvare a far registrare / mettere a posto la combustione e riporvare a togliere olio e fare altri 1000 km e vedere se la cosa accade nuovamente o se ci è andata bene!!
teniamoci aggiornati!
e grazie
Max
-
kaffe
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun set 01, 2008 12:13 am
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
| |