Login    Iscriviti

Ruggine nella vaschetta di espansione del radiatore

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Ruggine nella vaschetta di espansione del radiatore

Messaggioda phobos » sab nov 26, 2011 6:11 pm

Ciao a tutti,
eccomi nuovamente qui da voi con un nuovo problema.
Volevo rabboccare un po' d'antigelo, visto che arriva il freddo ed il ciccino dorme all'aperto, cosi' ho provato ad ispezionare il vaso di espansione e l'ho trovato tutto sporco di ruggine.
Anche l'acqua del circuito e' marroncina.
Adesso che mi conviene fare?
Calcolando che il mezzo e' del 99, ha 55mila Km e l'ho preso usato spendendo una sciocchezza.
Il lavoro di pulizia del circuito lo vorrei fare, ma senza spendere uno sproposito. Che faccio?
Come dreno il liquido del radiatore?
Che cosa uso per pulire il circuito?
Suggerimenti?
Vado dal meccanico?
Qualcuno bravo (ed economico) a Roma?
Grazie a chiunque mi rispondera' :)
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda Baffo4 » sab nov 26, 2011 6:31 pm

Se hai trovato ruggine, molto probabilmente nel circuito è presente solo acqua, oppure quest'ultima è preponderante rispetto all'antigelo.
per pulire il circuito stappa la toppa laterale,
apri il bocchettone del radiatore,
svita la fascetta del tubo in gomma sul fianco destro......dove c'è il tappo olio, la individui subito perche il tubo fuoriesce dalla pompa acqua,
ficca un tubo in gomma per irrigare nel bocchettone radiatore ed apri l'acqua del rubinetto ad una pressione sufficentemente forte
fai scorrere per un pò
non è finita
ricollega il tubo
devi svitare il bulloncino di spurgo sul fianco della testa
devi svitarlo completamente e con l'acqua aperta far scorrere per un pò
rimetti senza serrare il billoncino
infine svita la fascetta del tubo appena sotto il radiatore per far scolare tutto il circuito.........in questo modo si dovrebbe esser pulito senza utilizzare prodotti che potrebbero danneggiare condutture o guarnizioni.....almeno così ho fatto io
non ti resta che ricaricare il circuito utilizzando le procedure descritte nei vari topic
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda phobos » sab nov 26, 2011 7:11 pm

Ok. La testa, sarebbe la testata del motore, vero?
Per raggiungerla?
Devo smontare la carenatura?
Qualche procedura che mi illustri come fare?
La bibbia di cui parlate sempre, e' il libretto di manutenzione ed uso o il manuale officina.
Perche' io possiedo lo stesso modello che hai tu nell'avatar. E per questa versione ho solo il libretto di manutenzione ed uso che mi ha regalato ste64.
C'e' qualche altro documento?
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda luciano999 » dom nov 27, 2011 12:45 am

il manuale lo scarichi da qui,

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=29982[/url]
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda Baffo4 » dom nov 27, 2011 11:00 am

per il manuale utilizza il link :yo: che ti hanno indicato (dopo esserti registrato), scarica la versione in tedesco per il nostro modello per la carrozzeria (in italiano non si trova) e dato che ci sei scarica anche quella del K3 (è in italiano e scarica anche il file password per aprirlo) per operare sulle parti meccaniche (tanto per il 95% è uguale)
prima operazione da effettuare:
accendi lo scooter e lascialo riscaldare.....controlla con l'indicatore temperatura il punto in cui parte la ventola di raffreddamento

ti inserisco qualche immagine della suddetta bibbia su come dovrai operare:
- sella sollevata rimuovi la parte di "tunnel" anteriore alla sella (tra la sella ed il bocchettone benzina dove c'è la griglia) due viti ai lati ed una piccola al centro
- rimuovi la copertura carburatore sottosella (quella che copre l'airbox)due viti e sfilalo all'indietro
-rimuovi le due pedane passeggero (se presenti sul tuo mezzo)
- rimuovi le due carenature della parte inferiore dello scooter
per il resto della carena descrivere lo smontaggio ti manderebbe in confusione, quindi inserisco un'immagine mooooolto più espicativa
Immagine
immagine superiore:
togli le 4 clip plastiche e poi le 4 viti con la brugola......solleva e con un pò di difficoltà disincastra la vaschetta portacasco OCCHIO!!! che al di sotto c'è ancora il cavetto della lampadina scollega il connettore
immagine inferiore:
NON RIMUOVERE lo schienalino passeggero (operazione inutile)
la carena dovrà essere rimossa tutta d'un pezzo
le due viti ai lati carena (parte anteriore), le quattro inferiori e i due bulloni all'interno vicino allo schienalino (tutte visibili nelle figure)
con tutte le viti rimosse prendi la carena nella parte centrale e cercando di allargarla (al centro dei pannelli) ci sono due incastri (uno per lato) con il telaio..........fai sfilare tutto il pezzo all'indietro NON PRIMA d'aver scollegato il connettore per il gruppo ottico posteriore

la zona interessata
Immagine

questa è la vite di spurgo (che in realta è un bulloncino da 8 [mi sembra....non mi rrricordo.......ancora non ho preso il caffè] è visibile meglio perchè nella foto è stato rimosso l'airbox....)
Immagine

quindi ricapitoliamo......
Immagine

- scarico liquido e innaffiatura come descritto prima..........
- chiudi tutti i condotti e svita la vite di spurgo
- infila sotto la vite spurgo un bicchierino o altro contenitore
-riempi dal bocchettone radiatore il circuito con liquido di raffreddamento fino a vederlo fuoriuscire attraverso la vite spurgo......fallo uscire un pò....(quello che cade ne bicchiere ovviamente recuperalo)......
- serra leggermente la vite
- chiudi il bocchettone
- togli il bicchiere
-sali sullo scooter e giù dal cavalletto sali in sella e puntando i piedi a terra sbattachialo a destra e a sinistra cercando di inclinarlo il più possibile per un paio di minuti NON sto scherzando questo serve per fare in modo che eventuali bolle d'aria si muovano risalendo verso lo spurgo STAI ATTENTO A NON CADERE con tutto il mezzo (magari fai in modo che vicino a te ci sia qualcuno a darti una mano)
- riallenta il bulloncino e rabbocca fino alla fuoriuscita
- serralo (senza forzarlo eccessivamente.....non è ancora finita)
- chiudi il bocchettone
- accendi lo scooter e lascialo fermo.....controlla attraverso lo strumento che la temperatura salga regolarmente......attendi che parta la ventola tre o quattro volte.......
- spegni e attendi che il mezzo si raffreddi
- ripeti l'operazione.....cioè riallenta il bulloncino, rabbocca e sbattacchia...serra e riaccendi....controlla che la ventola parta nella zona dello strumento solita
- serra il bulloncino di spurgo
- chiudi il bocchettone
- aspira l'acqua dalla vaschetta di espansione e sostituiscila col nuovo liquido fino al livello

ATTENZIONE AL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO CHE ACQUISTI se compri uno automobilistico controlla che sia specifico per motori in alluminio (c'è chi ne ha pagato le conseguenze di una scelta errata)
oppure indirizzati su uno specifico per motocicli......io ho sempre usato il MOTUL (non è pubblicità, non lavoro per loro)

controlla il tutto ancora una volta poi riassembla la corrozzeria

dovrebbe esserci tutto...........vado a prendere il caffè :)
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda phobos » dom nov 27, 2011 12:16 pm

Chapeau!
Una spiegazione veramente eccellente.
Mi organizzo e procedo. (Penso slittera' al prossimo WE).
Grazie mille.
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda Golf GTI » lun nov 28, 2011 12:19 am

Baffo,come al solito sei impareggiabile!!!
ex B400 "Bimba" V-Strom 650 L3 White Pearl......Now "Pata" Vstrom 1000 Abs MY2017
Tanta roba........
Ma anche no.......:haha:.:haha:.:haha:


Inviato con Huawei G8 tramite Tapatalk 6.5 5 40
Golf GTI
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11904
Iscritto il: mer feb 06, 2008 11:25 pm
Località: Rho - Milano
Nome di battesimo: Ago
Modello scooter o moto: Vstrom 1000 MY2017

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti