Pagina 1 di 5

Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 12:42 pm
da a.canteri
Ciao a tutti,

Chiedo, a chi mi riesce rispondere, un consiglio.
Ho un burgman 400 serie 2005, un grande mezzo...
C'è un piccolo difetto che i meccanici non sono riusciti ne a capire ne a ipotizzare una possibile causa.
Il massimo che posso fare sono 500 km perchè poi devo fare un rabbocco di olio motore perchè è ben al di sotto della linea del minimo.
Abbiamo provato a rifere cilindro e pistone ma nulla di nulla, il problema persiste.
Qualcuno ha qualche idea su che cosa si può fare.

Un abbraccio a tutti i burgheristi :D
Andrea

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 1:15 pm
da dodo57
Andrea il problema è conosciutissimo. Fino al modello K6 il Burgman soffre di un consumo di olio a volte eccessivo. Basta temerlo sotto controllo e vai tranquillo, è un mulo quel motore.

Passa per favore nella sezione Nuovi Iscritti e dicci qualcosa di te; grazie. ;)

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 1:57 pm
da a.canteri
Grazie della risposta.
Mi spiace per il fatto che non posso fare strada se non portandomi via minimo una tanica di olio.
Avevo intenzione di fare ancora un bel po' di strada ma mi vedo un po' bloccato dal problema...

Cacchioooooooo

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 3:37 pm
da giusca
Ciao Andrea,qualcuno ha migliorato il consumo olio, revisionando la testata, compresi i paraolio dei guidavalvole :ciaociao:

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 3:40 pm
da Max 77
Ebbene si.....
se non vuoi girare con "olio al seguito" .....diventa un grosso problema.
Dai.....basta....un chiletto di olio buono :haha: e passano le paure ;)

Te lo dice uno che di olio....ne divora parecchio....ed è alla soglia degli 80.000 Km

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 4:08 pm
da berto59
Vai tranquillo Andrea.... :D ...io con il mio k4 ho girato l'Italia in lungo e in largo....ho percorso migliaia di km senza particolari problemi.... ogni 500 km gli do una rabboccata che può variare dal tipo di strada che percorro....(se faccio autostrada ne consuma un po' di più)...mediamente consuma sui 300/400 gr. ogni 1000 km mica poco.... :shock:
Però una volta che si rabbocca l'olio, il ciccino va come un trattore... :lol:

Io inoltre sto usando olio sae 15W50 essendo leggermente più denso, ne riduce un po' il consumo, senza compromettere la lubrificazione del motore.... ;) ...quella si compromette soltanto quando ti dimentichi di rabboccare l'olio.

:ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 7:58 pm
da Type S
non spenderci dei soldi non ne vale la pena, segui i consigli che ti hanno dato i due che hanno scritto sopra di me :D
ossia fanno quello che faccio io vanno con l'olio al seguito :haha:

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 9:53 pm
da dago
puoi usare il 10W50 semisint oppure fai un tentativo con il 10/60 controlli i consumi con le percorrenze quello che consumi di meno lo usi. l'olio trafila dalle guida valvole, sede dove scorre la valvola. a mio avviso è stata data eccessiva tolleranza in fabbrica, ma tamponi con i paraolio dello stelo valvola. che con il tempo un pò si consumano favorendo il passaggio dell'olio che trafila in camera di combustione :ciaociao:

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 11:18 pm
da Claudio156
Ciao Andrea come ti ha detto Fabrizio, non ti conviene spendere molti soldi sul K5 purtroppo il difetto da te descritto è tragicamente noto a tutti i burghisti, ma una soluzione definitiva non esiste se non il rabbocco all'occorrenza.
Quando io avevo il K1 penso di aver usato tutti gli oli pubblicizzati per eliminare il difetto, ho eliminato soldi dal portafoglio e peggiorato la situazione del motore, perchè usando i vari oli ad elevata viscosita tipo "HPX 20/60" effettivamente al momento ti sembra di risolvere in parte il problema, ma col passare dei km i giochi aumentano e il consumo d'olio ritorna peggio di prima.
Poi se ti va bene, una brutta mattina, come è successo a me puf valvole aperte, compressione zero in pratica motore da rifare o vendere come non funzionante.
La scelta migliore è la terza, faccio in media dai 15 ai 20 KKm anno e avere un mezzo che non mi da fiducia equivale al rischio di rimanere a piedi ogni uscita.

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: gio nov 15, 2012 11:44 pm
da Bruno61
Ciao Andrea, anche il mio k4 consuma un pò d'olio, più o meno come quello di Mario (berto59) quindi con 1 L di olio mi basta grossomodo per 3.000 km
Anche se consuma un pò d'olio non ho intenzione di rifare il motore, anche perchè va bene ed in 55.000 km non mi ha mai dato grossi problemi.
Io faccio circa 8.000 km in 1 anno e mi basta e avanza prendere 2 taniche da 4 L di olio quando sono in offerta in qualche centro commerciale. ;)

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: ven nov 16, 2012 11:01 am
da a.canteri
già rifatto cilindro, pistone...
olio acquistato 10W40 ma nessun cambiamento, ogni 500 km la tacca di controllo dell'olio è asciutta, miseriaccia.
Ho trovato anche quest'articolo:
http://www.burgman400.it/?page=Consumo_Olio
L'ho fatto vedere al meccanico, mi ha detto che potrebbe essere una soluzione che non risolve al 100% ma che potrebbe aiutare nel consumo eccessivo.

Che differenza c'è FRA 10w40 E 10w50, il primo mi è stato consigliato dal meccanico tempo fa e adesso vedo che mi viene consigliato il secondo.

Un abbraccio
Andrea

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: ven nov 16, 2012 12:52 pm
da berto59
Ciao Andrea... :D

La differenza tra il 10W40 e il 10W50 sta nella viscosità dell'olio...il secondo è un po' più denso e questo fa si che ne trafili di meno nella camera di scoppio ...riducendone il consumo...io sto usando olio 15W50 il che mi permette di fare dei rabbocchi un po' meno frequenti...lo sto usando ormai da un paio di anni e non ho notato alcun problema di lubrificazione...se trovo il 10W60 provo anche con quello... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: ven nov 16, 2012 6:44 pm
da turbina48
ciao andrea ,per prima cosa devi controllare le tolleranze fra cilindro e pistone, devi montare un pistone originale, tanto il prezzo cambia pochissimo,poi devi sostituire i paraoli gambo valvole,la tolleranza tra cilindro e pistone deve essere max5/100, e il cilindro ben lucidato . vedrai che per i prossimi 10.000km non consumera' olio :ciaociao: :boing: :boing:

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: ven nov 16, 2012 6:52 pm
da berto59
turbina48 ha scritto:ciao andrea ,per prima cosa devi controllare le tolleranze fra cilindro e pistone, devi montare un pistone originale, tanto il prezzo cambia pochissimo,poi devi sostituire i paraoli gambo valvole,la tolleranza tra cilindro e pistone deve essere max5/100, e il cilindro ben lucidato . vedrai che per i prossimi 10.000km non consumera' olio :ciaociao: :boing: :boing:



:mumble: ..ma quanto viene a costare tutto il lavoro scritto qua sopra...? in 10000 km con un consumo medioalto di 400/500 gr. ogni 1000 km vuol dire al massimo il consumo di 5 kg di olio in 10000 km. Se ne compri uno abbastanza caro lo paghi 13 euro al kg. moltiplicato per 5 kg. sono 65 euro, però ne trovi anche di più economici, specie se compri la tanichetta... io ci penserei due volte prima di aprire il motore... ;)

Re: Consumo eccessivo di olio

MessaggioInviato: sab nov 17, 2012 1:54 am
da Bruno61
E' quello che penso anch'io, come ho scritto sopra tra rabbocchi e cambi non riesco a consumare più di 2 taniche
da 4 L prese a distanza di mesi una dall'altra, con una spesa di circa 25 € a tanica...
Nel motore del ciccino ci puoi mettere anche l'olio che si usa per l'auto oltre a quello specifico per scooter

...l'importante è metterlo !!! :lol: ;)