Pagina 1 di 4

cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 10:20 am
da aleschiavetta
Salve a tutti, sono arrivato al tagliando dei 12.000 km. Ho cambiato olio e filtro, ma non so come cambiare il liquido refrigerante, come indicato dal manuale di manutenzione.
Qualcuno ha esperienza? Sa indicarmi dove posso vedere un tutorial di guida? E poi, è proprio indispensabile cambiarlo?



Grazie a tutti!

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 3:54 pm
da ogara
aleschiavetta ha scritto:Salve a tutti, sono arrivato al tagliando dei 12.000 km. Ho cambiato olio e filtro, ma non so come cambiare il liquido refrigerante, come indicato dal manuale di manutenzione.
Qualcuno ha esperienza? Sa indicarmi dove posso vedere un tutorial di guida? E poi, è proprio indispensabile cambiarlo?



Grazie a tutti!

cavoli lo avevo visto domenica per caso,era su youtube che faceva vedere bene come cambiare il liquido refrigerante.....adesso però non lo trovo... :oh_no: :oh_no:
http://www.youtube.com/watch?v=iHu0dEDp ... 8FCA1FE85C
butta un occhio in questi tutorial

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 5:53 pm
da berto59
Secondo me diventa indispensabile cambiarlo se lo scooter ha un po' di anni...il mecca mi ha sempre detto che il liquido perde gradualmente le sue caratteristiche sia con i vari surriscaldamenti, che con l'invecchiamento..però per la seconda ci vuole qualche anno..se il tuo ciccino L1 ha 12.000 km secondo me puoi tirarlo avanti un altro po' e magari sostituirlo a 18.000 ... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 5:54 pm
da fantom
Io lo cambierò ora...a 45000 km e 4 anni... e non lo cambio per problemi ma per manutenzione preventiva

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 8:46 pm
da luciano999
Comprendo che costa piu' del liquido refrigerante,...................
questo strumento indica il grado di densita della glicole refrigerante.
In ogni caso io lo ho cambiato dopo 12 anni, ( preventivamente )
Cmq lo strumento viene usato su grossi impianti, dove servono litri e litri di glicole,
pero lo strumento indica se la glicole si e deteriorata, e da risposta certa.

http://www.ebay.it/itm/Frostschutzprufe ... 710&_uhb=1

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 10:23 pm
da Smontolo
Ragazzi... sono daccordo sul fatto che ognuno mantiene-usa il proprio mezzo come vuole e quì si stanno dando solo opinioni :D ma ... (ce lo metto spesso il "ma" vero ? :lol: non odiatemi :oops: :oops: )

Teniamo conto della quantità misera di liquido che lavora in tutto il mono, carter, tubazioni, radiatore del ciccino.....
Nel K7 e successivi ci entrano 1,7 litri di antigelo che già diluito ha pure meno consistenza... (anche se diluito deve essere)
Non capisco il perchè non sostituirlo ogni due o tre anni... quattro già mi pare troppo :roll:
Capirei nell'auto che ne entrerebbe molto più dei 1,7 litri del ciccino... :?
La tabella che sta seguendo aleschiavetta riporta infatti la sostituzione ogni due anni... perchè non sostituirlo? quali vantaggi si hanno se lo si mantiene tre o più anni? :?:
Io penso che se la manutenzione si rispetta, il mezzo ti ripagherà sempre nel migliore dei modi ;)

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 10:31 pm
da fantom
Assolutamente d accordo. Nel mio caso è stata solo mancanza di tempo/voglia. Non certo uma questione economica. 5 litri di liquido per radiatori l ho pagato oggi 8 euro...figuriamoci

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 10:38 pm
da ogara
:30: :30: :30: :30: :30: anche io devo cambiare il liquido ...credo che alla fine non deve essere molto complicato..basta svitare una vite,svuotare e poi riempire...o sbaglio?

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 10:42 pm
da aleschiavetta
Mi è venuta una idea stramba che pongo alla vosta attenzione: premesso che non ho la minima idea di come sia fatto l'impianto, ma se io faccio entrare un tubicino di plastica dal tappo del rabbocco del liquido refrigerante (per intenderci, quello vicino al tappo della benzina) e lo collego ad una grossa siringa da 100 cc, non posso svuotare l'impianto o per lo meno togliere la maggior parte del liquido e poi rimpiazzarlo alla stessa maniera?

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 10:44 pm
da ogara
credo che non vadi bene..bisogna svitare la vite,svuotare e poi riempire....
ho trovato il video
http://www.youtube.com/watch?v=Gtg3GN4W3h8

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 11:15 pm
da Smontolo
Sandro :D
Il circuito del ciccino è diviso... il tappo che dici è solo il vaso espansione dove di tanto in tanto verifichi e ripristini il livello..
mentre il circuito è diverso...
il tappo del radiatore lo trovi al centro sotto al manubrio,
devi svitare la brugola che mantiene il pomello del freno a mano.. sfili il pomello e poi osservi dentro il vano portaoggetti-batteria centrale guardando verso l'alto noterai una clips a croce proprio accanto al gancio di chiusura... rimuovi la clips e tiri verso l'esterno (con i partaoggetti laterali aperti) la scocca del cruscotto..
li troverai il tappo radiatore... lo apri e passi al sottopedana sinistro... dopo averlo rimosso troverai due tubi che dal radiatore vanno ad innestarsi al motore.quì puoi sciegliere se svitare le fasciette dei tubi e sfilare i tubi per svuotare l'impianto oppure puoi fare come solitamente faccio io ... sviti il dado evidenziato nella prima foto quà sotto... lo trovi sotto il filtro olio... ti occorre un inserto a brugola da 8 e la dinamometrica per richiuderlo alla coppia riportata nel manuale di officina... sconsiglio di usare una classica chiave a brugola perchè è fatica sprecata.... è troppo duro...
per lo spurgo, dopo aver riempito l'impianto, devi svitare il bulloncino da 8 (vedi seconda e terza foto sotto ) che troverai sotto l'airbox lato sinistro del ciccino...


Immagine

Immagine

Immagine

Spero di esserti stato d'aiuto :ciaociao:

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 11:17 pm
da vince66
ogara ha scritto:credo che non vadi bene..bisogna svitare la vite,svuotare e poi riempire....
ho trovato il video
http://www.youtube.com/watch?v=Gtg3GN4W3h8

E' il video giusto! Io ho cambiato il liquido refrigerante ai 12000 e ho seguito le stesse fasi. Addirittura ho soffiato con il compressore dal tappo del vaso d'espansione per sostituire anche quel mezzo bicchiere che contiene.... :93: :93: :93:

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 11:50 pm
da aleschiavetta
Smontolo, sei stato gentile ed esauriente, pensavo fosse una operazione più facile. Ho visto anche le foto della tua ... officina. Ho capito che per ora il liquido refrigerante va bene così, mi sa...:-). Andrò comunque a vedere il tutorial che mi avete consigliato, non si sa mai che un giorno impazzisco e mi ci butto anche io.

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mer dic 11, 2013 12:24 pm
da Smontolo
Ciao :D
Il video è molto più chiaro dela mia descrizione in realtà :sìsì: :D ma non occorre smontare tutta la fiancata... devi rimuovere solo tre cose.. il sottopedana sinistro in tinta, il coperchio ispezione candela per arrivare allo spurgo, il coperchio sotto al manubrio... stop :D
E' più semplice di quanto credi ;)
:ciaociao: :ciaociao:

Re: cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: mer dic 11, 2013 2:58 pm
da ogara
Smontolo ha scritto:Ciao :D
Il video è molto più chiaro dela mia descrizione in realtà :sìsì: :D ma non occorre smontare tutta la fiancata... devi rimuovere solo tre cose.. il sottopedana sinistro in tinta, il coperchio ispezione candela per arrivare allo spurgo, il coperchio sotto al manubrio... stop :D
E' più semplice di quanto credi ;)
:ciaociao: :ciaociao:

grazie smontolo....adesso mi è tutto più chiaro..in queste vacanze di natale lo farò..ma che liquido devo usare? :mumble: :mumble: :mumble: