Avevo bisogno di alcune informazioni riguardo le carenature da smontare,
tanto per avere le idee piu' chiare,....e magari qualche consiglio tecnico, non e mai di troppo .
ciao e grazie luciano



| |||||
Info/sostituzione tubi freniciao sto per sostituire i tubi freno, con tubo in treccia, causa tubi vecchi/allargati.
Avevo bisogno di alcune informazioni riguardo le carenature da smontare, tanto per avere le idee piu' chiare,....e magari qualche consiglio tecnico, non e mai di troppo . ciao e grazie luciano ![]() ![]() ![]()
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniIo sconsiglio la sostituzione dei tubi freno con altri non in gomma, sugli scooter. La ruota piccola ha maggior tendenza al bloccaggio, inoltre negli scooter c'è poco carico all'anteriore (c'è netta prevalenza sulla ruota posteriore) e c'è poco trasferimento di carico in frenata.
Tutto ciò, in mancanza di ABS accentua il rischio di bloccaggio all'anteriore. Se vuoi stare più tranquillo, cambia i tubi vecchi e sfiancati con altri nuovi ma identici, e metti un buon liquido nuovo. Vedrai che la frenata cambia sostanzialmente.
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniCiao marco sempre precisi i tuoi interventi,
Il fatto e che gia li ho ordinati, e sono in arrivo, il tuo ragionamento non fa una piega, manca la centralina ABS,....... mesi fa se n'era parlato un caso di utente che abitava in montagna, aveva montato la treccia, pero non era emersa la problematica. http://www.ebay.it/itm/120794902871?ssP ... 1439.l2649
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniHo trovato un paio di post dove avevo già espresso questa mia avvertenza
![]() ![]() Anche ![]() Certe modifiche possono generare dei potenziali pericoli se non si considerano tutti gli aspetti che vengono coinvolti quando si pensa di variare qualcosa.
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniNe avevo parlato in questo topic,....................
pero visto che ormai ho gia ordinato le tubazioni ,......................... potrei fare solo il posteriore, visto che il rischio e piu' che altro per la ruota anteriore, ..... solo che sarebbe un doppio lavoro se in un secondo momento volessi fare l'anteriore. magari se ci sono pareri/oppinioni di FRENATA di chi gia ha fatto questa modifica, tanto per capire come procedere viewtopic.php?f=3&t=37008
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniNon sono d'accordo con Marco.
Demandare una sorta di abs meccanico alla cedevolezza dei tubi in gomma è come fare un buco al filtro aria per avere un controllo di trazione sul bagnato. La dilatazione dei tubi in gomma è una funzione della temperatura del liquido per cui non è costante. Penso sia molto meglio avere la grande precisione e la costanza nel trasmettere ai dischi lo sforzo alla leva della treccia, magari accoppiando questa modifica con pastiglie con mescola morbida, più facilmente modulabili dalla leva. Monto ormai da parecchio dei tubi in treccia accossato. Per un errore (avevo dimenticato le brembo a casa) all'ultimo tagliando ho messo le tanto celebrate sbs che non mi piacciono per nulla. Verosimilmente più dure di mescola, tirano la frenata fino a un certo punto dopodiché bloccano. Nettamente inferiori alle brembo a mio parere ed è un comportamento proprio della pastiglia che nulla ha a che fare col mezzo con cui le si trasmette la pressione. La questione è un'altra: quando e chi apprezza la differenza tra treccia e gomma? A mio avviso in un normale uso cittadino la differenza non c'è. Diventa evidente quando l'impianto è sotto sforzo e la temperatura del liquido sale molto, quindi con ripetute e prolungate frenate tipiche della guida allegra in montagna. In queste condizioni anche un tubo in gomma nuovo dilatera allungando fastidiosamente la corsa della leva e, ancor più fastidiosamente, allungandola in maniera discontinua poiché tutto l'insieme tende a recuperare efficenza nei rettilinei.
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniUDITE...UDITE....
La freno tubo dice che il mio kit e composto solo dai tubi anteriori,................ ![]() ![]() ![]() pazzesco dopo 15 giorni che ho pagato l'ordine,.............. ![]() ![]() Diciamo che cado in piedi perche ho il tempo di riflettere sulla modifica, e anullero l'ordine, pero il problema mi ritorna perche con le tubazioni originali e un suicidio/dissanguamento.... ![]() ![]()
![]() Re: Info/sostituzione tubi freni
Controllo di trazione sul bagnato? Non mi avevi detto che eri passato dal Burgman al GP800 o al SRV850 ![]() Io non affermo di replicare l'effetto dell'ABS ma solo che la modifica delle tubazioni con altre dall'effetto polmone molto contenuto, altera la prevista funzionalità del sistema frenante progettato. Il nostro scooter ha un impianto frenante sovradimensionato con il suo doppio disco anteriore e, come tutti gli scooter, ha un limitato trasferimento di carico sull'anteriore dovuto al baricentro basso ed al peso prevalentemente allocato sul posteriore. Queste caratteristiche generano facilmente il blocco della ruota anteriore in caso di frenata intensa o secca. Il mio Burgam ha l'impianto frenante originale del 2007 e quindi i tubi freno sono sicuramente più sfiancati dei nuovi. Eppure, se freno con intensità e progressione, arrivo tranquillamente al blocco della ruota anteriore, segno che l'efficienza, nonostante l'età è ancora superiore alla capacità di trasferire a terra lo sforzo della frenata da parte del pneumatico. In caso di frenata violenta, il bloccaggio è ancora garantito (con i suoi effetti negativi).
Innanzi tutto qui non stiamo parlando di moto soggette a sollecitazioni anormali, ma di uno scooter per uso stradale e tranquillo (le argomentazioni da pistaioli le trovo fuori luogo, visto il mezzo). Il problema del surriscaldamento del liquido freni, può effettivamente prodursi anche su uno scooter in caso di discesa veloce da una strada di montagana, ma la soluzione non è la sostituzione dei tubi con quelli in teflon, bensì la sostituzione del liquido ormai contaminato da umidità. Il fading, infatti, non è dovuto alla cedevolezza delle pareti delle tubazioni, ma prevalentemente alla produzione di bolle d'aria che nascono, appunto, dall'umidità quando il liquido viene portato ad ebollizione (le bolle d'aria aumentano di volume decisamente di più di quanto possa fare un tubo in gomma). Nell'uso normale, tutto ciò è equivalente al sesso degli angeli, mentre una frenata da panico perchè un pistola non ha rispettato una precedenza, prevalentemente in uso cittadino, può portare al bloccaggio della ruota con molta maggiore facilità in caso di tubi in teflon rispetto a tubi in gomma. Quindi se ritieni che i tubi del tuo scooter siano vecchi e necessitino di sostituzione è meglio sostituirli con altri dello stesso tipo. Quello che i tubi aeronautici migliorano, in uno scooter senza ABS, è l'aspetto, ma certamente non la sicurezza di frenata.
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniContinuo a non essere d'accordo... Però che bello parlare di qualcosa di interessante in un forum dove ad avere il Suzuki burgman 400 siamo rimasti in tre...
![]() ![]()
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniSi, effettivamente ........ di Burgman 400 ne sono rimasti pochi: moltissimi son passati alle moto. C'est la vie: c'è chi è partito dallo scooter per approdare alla moto e chi dalla moto si è accomodato sullo scooter. Però occhio lo stesso ai freni, mi raccomando.
![]()
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniHai torto marcio....
![]() ![]()
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniSi bella discussione,
![]() ![]() Di sicuro pro e contro, pero riflettendo sul tema una soluzione se cosi si puo' chiamare, sarebbe sostituire solo i tubi posteriori, e il solo combinato sull anteriore, ( meta pinza ) l'altra meta pinza tenere i tubi in gomma cosi da ridurre il bloccaggio ruota. cosa ne dite ?? Nel mio burghy e presente un solo freno a disco, non e un K7 o superiore, quindi la modifica sarebbe piu' accettabile, sul tema blocaggio. Ho scritto una stupidata !!!
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniSe proprio non puoi farne a meno ....... adottarli sul circuito della frenata combinata è meglio. Non so come sia realizzata la pinza anteriore, se ha 2 diverse coppie di pastiglie, una per la combinata e una per il solo anteriore, sarebbe decisamente meglio, ma è probabile che ci sia una sola coppia di pastiglie e che lo sdoppiamento sia solo nel circuito idraulico.
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniLa pinza e fatta da due copie di pastiglie, e se non erro sono indipendenti una dall altra,
e sono presenti due cilindri spinta. Secondo me ho problemi sul combinato i tubi hanno 14 anni, il fatto e che la freno tubo non fa il posteriore, e originali costano un botto .
![]() Re: Info/sostituzione tubi freniCi sono aziende - e la Frentubo credo proprio sia una di quelle - che vendono anche la tubazione a metri ed i raccordi a parte per potersi creare ciò che serve.
Altrimenti puoi provare a cercare ricambi in gomma aftermarket che penso troverai senza problemi senza farti rubare soldi da Suzuki.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||