Paolo69 ha scritto:..... Demandare una sorta di abs meccanico alla cedevolezza dei tubi in gomma è come fare un buco al filtro aria per avere un controllo di trazione sul bagnato.
La dilatazione dei tubi in gomma è una funzione della temperatura del liquido per cui non è costante. Penso sia molto meglio avere la grande precisione e la costanza nel trasmettere ai dischi lo sforzo alla leva della treccia, magari accoppiando questa modifica con pastiglie con mescola morbida, più facilmente modulabili dalla leva.
Controllo di trazione sul bagnato? Non mi avevi detto che eri passato dal Burgman al GP800 o al SRV850
Io non affermo di replicare l'effetto dell'ABS ma solo che la modifica delle tubazioni con altre dall'effetto polmone molto contenuto, altera la prevista funzionalità del sistema frenante progettato. Il nostro scooter ha un impianto frenante sovradimensionato con il suo doppio disco anteriore e, come tutti gli scooter, ha un limitato trasferimento di carico sull'anteriore dovuto al baricentro basso ed al peso prevalentemente allocato sul posteriore. Queste caratteristiche generano facilmente il blocco della ruota anteriore in caso di frenata intensa o secca. Il mio Burgam ha l'impianto frenante originale del 2007 e quindi i tubi freno sono sicuramente più sfiancati dei nuovi. Eppure, se freno con intensità e progressione, arrivo tranquillamente al blocco della ruota anteriore, segno che l'efficienza, nonostante l'età è ancora superiore alla capacità di trasferire a terra lo sforzo della frenata da parte del pneumatico. In caso di frenata violenta, il bloccaggio è ancora garantito (con i suoi effetti negativi).
Paolo69 ha scritto:...... A mio avviso in un normale uso cittadino la differenza non c'è. Diventa evidente quando l'impianto è sotto sforzo e la temperatura del liquido sale molto, quindi con ripetute e prolungate frenate tipiche della guida allegra in montagna. In queste condizioni anche un tubo in gomma nuovo dilatera allungando fastidiosamente la corsa della leva e, ancor più fastidiosamente, allungandola in maniera discontinua poiché tutto l'insieme tende a recuperare efficenza nei rettilinei.
Innanzi tutto qui non stiamo parlando di moto soggette a sollecitazioni anormali, ma di uno scooter per uso stradale e tranquillo (le argomentazioni da pistaioli le trovo fuori luogo, visto il mezzo). Il problema del surriscaldamento del liquido freni, può effettivamente prodursi anche su uno scooter in caso di discesa veloce da una strada di montagana, ma la soluzione non è la sostituzione dei tubi con quelli in teflon, bensì la sostituzione del liquido ormai contaminato da umidità. Il fading, infatti, non è dovuto alla cedevolezza delle pareti delle tubazioni, ma prevalentemente alla produzione di bolle d'aria che nascono, appunto, dall'umidità quando il liquido viene portato ad ebollizione (le bolle d'aria aumentano di volume decisamente di più di quanto possa fare un tubo in gomma). Nell'uso normale, tutto ciò è equivalente al sesso degli angeli, mentre una frenata da panico perchè un pistola non ha rispettato una precedenza, prevalentemente in uso cittadino, può portare al bloccaggio della ruota con molta maggiore facilità in caso di tubi in teflon rispetto a tubi in gomma.
Quindi se ritieni che i tubi del tuo scooter siano vecchi e necessitino di sostituzione è meglio sostituirli con altri dello stesso tipo.
Quello che i tubi aeronautici migliorano, in uno scooter senza ABS, è l'aspetto, ma certamente non la sicurezza di frenata.