Taratura sensore TP o TPS con valvola smontata,

Burgman 400 K3-6(forse è lo stesso per modelli successivi).
Se date una pulita al corpo farfallato, non preoccupatevi di staccare il sensore TP collegato all'alberino, con un semplice tester controllate la resistenza del sensore tra filo giallo e filo nero del sensore per la taratura senza procedura con il -C00 ma potete tararlo con un tester in modalità continuità(Ohm).
IMPORTANTE: Regolare sempre la farfalla in posizione di chiusura totale, senza alcun spiffero, e regolate il battente della ghiera con il grano in modo tale che tocchi e vada in battuta.
A valvola chiusa dovrà dare 0,6 kOhm.
A valvola aperta dovrà dare 3,8 kOhm.
Non dimenticati ingrassare l'accoppiamento interno del sensore TP, l'oring della vite del minimo, il cilindretto del sensore starter a freddo.
Grazie
[EDIT 4 Agosto, 2020]
Il corpo farfallato deve risultare integro, la farfalla deve poter aprirsi e chiudere senza punti a scatto, l'alberino della farfalla non deve avere giochi ma ben fermo e le boccole dovranno fare ruotare la farfalla perfettamente.
Dopo di che bisogna controllare il sensore TP se il segnale è integro, senza falsi valori.
Con il tester in ohm ed i puntali messi come nel video, il valore dovrà aumentare gradualmente senza falsi contatti fino al valore di 3,8 kOhm che corrisponde al valore TP con valvola totalmente aperta.
Quindi, il valore in ohm dovrà risultare sempre presente che cambia man mano che la farfalla si muove.
Ricapitolando:
Farfalla totalmente chiusa: valore 0,6kohm
Farfalla totalmente aperta: valore 3,8kohm
Se questi valori sono più grandi o più piccoli si dovrà regolare il sensore TP ruotandolo e bloccandolo al valore di riferimento di 0,6 kohm e farfalla chiusa.
Il minimo dovrà essere regolato dal vitone in bronzo e MAI dalla ghiera dell'acceleratore.
La regolazione della farfalla tutta chiusa si effettua:
Si svita il dado di bloccaggio grano, si svita il grano con foro esagonale, si poggia il dito sulla farfalla per sentirla muovere, si svita il grano fino a che la farfalla si chiude del tutto, si riavvtia il grano fino a sentire che la farfalla comincia ad aprire (sempre tastandola con il dito), come sentite la farfalla aprirsi, proprio in quel momento fermatevi con il grano, tenetelo fermo e avvitate il dado di serraggio. Mettete un po' di Attack sopra per evitare che si sviti con le vibrazioni. Dopo andate a regolare il sensore TP così facendo:
Allentate l'unico bulloncino di bloccaggio del TP, fatelo ruotare sempre con il tester collegato in ohm con scala 1k suo fili. Come leggete 600 ohm(o 0,600 kohm, è lo stesso) tenete fermo il TP e bloccate il bulloncino per bloccare il TP.
Avete finito.
Se date una pulita al corpo farfallato, non preoccupatevi di staccare il sensore TP collegato all'alberino, con un semplice tester controllate la resistenza del sensore tra filo giallo e filo nero del sensore per la taratura senza procedura con il -C00 ma potete tararlo con un tester in modalità continuità(Ohm).
IMPORTANTE: Regolare sempre la farfalla in posizione di chiusura totale, senza alcun spiffero, e regolate il battente della ghiera con il grano in modo tale che tocchi e vada in battuta.
A valvola chiusa dovrà dare 0,6 kOhm.
A valvola aperta dovrà dare 3,8 kOhm.
Non dimenticati ingrassare l'accoppiamento interno del sensore TP, l'oring della vite del minimo, il cilindretto del sensore starter a freddo.
Grazie
[EDIT 4 Agosto, 2020]
Il corpo farfallato deve risultare integro, la farfalla deve poter aprirsi e chiudere senza punti a scatto, l'alberino della farfalla non deve avere giochi ma ben fermo e le boccole dovranno fare ruotare la farfalla perfettamente.
Dopo di che bisogna controllare il sensore TP se il segnale è integro, senza falsi valori.
Con il tester in ohm ed i puntali messi come nel video, il valore dovrà aumentare gradualmente senza falsi contatti fino al valore di 3,8 kOhm che corrisponde al valore TP con valvola totalmente aperta.
Quindi, il valore in ohm dovrà risultare sempre presente che cambia man mano che la farfalla si muove.
Ricapitolando:
Farfalla totalmente chiusa: valore 0,6kohm
Farfalla totalmente aperta: valore 3,8kohm
Se questi valori sono più grandi o più piccoli si dovrà regolare il sensore TP ruotandolo e bloccandolo al valore di riferimento di 0,6 kohm e farfalla chiusa.
Il minimo dovrà essere regolato dal vitone in bronzo e MAI dalla ghiera dell'acceleratore.
La regolazione della farfalla tutta chiusa si effettua:
Si svita il dado di bloccaggio grano, si svita il grano con foro esagonale, si poggia il dito sulla farfalla per sentirla muovere, si svita il grano fino a che la farfalla si chiude del tutto, si riavvtia il grano fino a sentire che la farfalla comincia ad aprire (sempre tastandola con il dito), come sentite la farfalla aprirsi, proprio in quel momento fermatevi con il grano, tenetelo fermo e avvitate il dado di serraggio. Mettete un po' di Attack sopra per evitare che si sviti con le vibrazioni. Dopo andate a regolare il sensore TP così facendo:
Allentate l'unico bulloncino di bloccaggio del TP, fatelo ruotare sempre con il tester collegato in ohm con scala 1k suo fili. Come leggete 600 ohm(o 0,600 kohm, è lo stesso) tenete fermo il TP e bloccate il bulloncino per bloccare il TP.
Avete finito.