Login    Iscriviti

Smontaggio lampada H4 sul Burghy K1

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Smontaggio lampada H4 sul Burghy K1

Messaggioda rod » gio feb 15, 2007 12:37 pm

C'è qualche possessore di un Burghy K1 che mi può spiegare come si smonta la lampada H4 anteriore??? :cry:
Se uno legge il manuale Suzuki basterebbe, secondo loro, smontare il boomerang per accedere alla lampada... ma ci vogliono le dita di E.T!!!
Grazie per le eventuali delucidazioni! :D
Immagine
Suzuki Burgman 400 K7 "Ozzy" & Triumph Tiger 1050 "Lizzy"

A cabeça vazia é a oficina do diabo! :bandito:
La testa vuota è l'officina del diavolo!
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda uomo-vitruviano » gio feb 15, 2007 1:15 pm

dici proprio bene, ci vogliono le dita di E.T. :lol: :lol:
la prima e unica volta che ho cambiato la lampadina ho provato e non ci sono riuscito......sono andato dal conc e in due minuti l'ha sostituita a costo zero....
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda rod » gio feb 15, 2007 7:55 pm

:azz:
Immagine
Suzuki Burgman 400 K7 "Ozzy" & Triumph Tiger 1050 "Lizzy"

A cabeça vazia é a oficina do diabo! :bandito:
La testa vuota è l'officina del diavolo!
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda IlMoro76 » ven feb 16, 2007 12:20 pm

Confermo, l'ho fatto fare oggi e non è per nienete semplice se uno non sa lavorarci su.
Smonti lo scudo anteriore, il tubo di plastica sotto lo scudo che incanala l'aria al scruscotto e poi infili la manina dentro fino a trovare il tutto e staccare il connettore e la lampada per poi rifare i passi all'indietro per rimontare il tutto.
E' un lavoro veloce per chi lo sa fare e se vai da un buon mecca te lo fa in 15 minuti senza prenotazione.
Se invice vuoi destreggiarti...buon divertimento :D
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda rod » sab feb 17, 2007 6:10 pm

Stamattina ci sono riuscito!!!
E' vero, togliendo anche la presa d'aria del cruscotto si riesce a lavorare più decentemente, certo ci si distrugge quasi le mani, ma in 5 min. e dopo un tot di :d15: mi sono trasformato in E.T. ed ho montato una H4 Osram Cool Blue ('mazza quanto è duro il connettore da togliere!) e la luce di posizione (sempre Osram Cool Blue).
Mò sono contento! :clapclap:
Immagine
Suzuki Burgman 400 K7 "Ozzy" & Triumph Tiger 1050 "Lizzy"

A cabeça vazia é a oficina do diabo! :bandito:
La testa vuota è l'officina del diavolo!
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Frapao » sab feb 17, 2007 8:16 pm

:ot: Com'è la luce della Osram Cool Blue?
Frapao
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 626
Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
Località: Latina
Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal

Messaggioda rod » dom feb 18, 2007 10:26 am

Direi eccellente, soprattutto se consideri che l'ho acquistata qui a Modena con meno di 5 euro!
Oltre all'H4 ho sostituito anche la luce di posizione sempre con una Osram Cool Blue da 5W.
Provare x credere! :D
Immagine
Suzuki Burgman 400 K7 "Ozzy" & Triumph Tiger 1050 "Lizzy"

A cabeça vazia é a oficina do diabo! :bandito:
La testa vuota è l'officina del diavolo!
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Tallic » dom feb 18, 2007 7:04 pm

Personalmente riesco a smontare il tutto passando da sotto, infilo la mano (non piccola, credetemi!) e andando a tentoni riesco nell'impresa.
SI VIS AMARI, AMA
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda IlMoro76 » dom feb 18, 2007 7:27 pm

:clap: :clap: :clap:
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda rod » dom feb 18, 2007 8:23 pm

Mi associo anch'io!!! :clap: :clap: :clap:
Comunque per la luce di posizione non ci sono problemi, ma staccare quel connettore maledetto dell'H4 da sotto è veramente mostruoso... :71:
Immagine
Suzuki Burgman 400 K7 "Ozzy" & Triumph Tiger 1050 "Lizzy"

A cabeça vazia é a oficina do diabo! :bandito:
La testa vuota è l'officina del diavolo!
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Re: Smontaggio lampada H4 sul Burghy K1

Messaggioda Wolfgang66 » mer nov 19, 2014 7:58 pm

Quindi, in pratica, il fanale è inamovibile, occorre "lavorare" quasi alla cieca? Almeno sulle Kia Karens il blocco fanale si può smontare togliendo due viti.... In tutta sincerità, è fattibile o e meglio andare da un concessionario? La lampada funziona ma mi sembra "vecchia" (scooter comprato usato, sia pure in ottime condizioni e 26mila km), ho pronta un'alogena Osram ma non vorrei distruggermi le mani e/o fare danni...
Wolfgang66
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mer nov 12, 2014 8:12 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Re: Smontaggio lampada H4 sul Burghy K1

Messaggioda cristalman » ven nov 21, 2014 8:47 am

Ti capisco...la cambiai anche io e non fu facilissimo...eppure non ho le mani grandi!!...Feci tutto al "buio" da sotto la parabola!!...Nel mio vecchio scooter Aprilia bastava aprire il porta oggetti dietro lo scudo...svitare 2 viti e ti trovavi le lampadine belle e pronte da smontare!!!

Inviato dal mio Note 3 utilizzando TapaTalk
cristalman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar mag 07, 2013 8:36 pm
Località: Italia
Modello scooter o moto: B250 '01 NO Business

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti