Login    Iscriviti

ANCORA sulla modifica per recupero vapori!

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

ANCORA sulla modifica per recupero vapori!

Messaggioda maui » mar apr 18, 2006 11:02 pm

dopo la modifica i consumi sono notevolmente diminuiti, ed effettuavo il rabbocco ogni 1000 km facendo arrivare il livello un millimetro sopra il minimo. nella vaschetta nessun segno d'olio!!!!!! ieri ho fatto il rabbocco portando il livello al centro tra il minimo ed il massimo, oggi ho percorso da casa a Roma 60km misti con l'ultimo pezzo di raccordo e tangenziale tirato ......tiratotirato (iniziava a piovere), sono arrivato in centro che il B fumava!!!!! si fumava, io ho la vaschetta dentro in sottosella, abbene non si è riempita.......NOOOOOOOO....SI E' RIEMPITO IL SOTTOSELLA compreso l'altro casco, la giacca di libera uscita, i documenti, il blocchadisco, l'interfono e poi boh non ho osato toccare!!!!!
l'olio è uscito dai fori sul fondo finendo sulla marmitta.....EFFETTI SPECIALI........TUTTI CHE MI QUARDAVANO...mi sentivo un'attrattiva..ho pargheggiato e me ne sono andato!!!!!!
pensatevi invisibili agli automobilisti!!!!!!
maui
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar mar 14, 2006 4:52 pm
Località: Roma - Velletri
Modello scooter o moto: B400 K2 Silver

Messaggioda Bond » mer apr 19, 2006 12:12 am

azz.... :cry: l'unica cosa che mancava nel tuo sottosella era un pò di insalata mista da condire... ;)

Scherzo ovviamente..però è un bel casino! Lascio ulteriori commenti a chi tecnicamente è più ferrato di me e che sicuramente potrà aiutarti a risolvere brillantemente il problema! ;)
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Pascal » mer apr 19, 2006 12:56 am

La vaschetta non va lasciata nel sottosella da quel che ricordo ma va posizionata sotto alla carena laterale e il tubo non deve avere sifoni ma deve essere sempre in discesa verso il motore...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda maui » mer apr 19, 2006 8:15 am

l'ho messa lì per curiosità, per vedere se ci finiva "qualche" goccia d'olio!!!!!!!!!!!!!
tutto a mestiere con, quasi, 1 metro e mezzo di tubo da 10mm.
il nostro B dallo sfiato non "CACCIA" i vapori......sputa l'olio!!!
pensatevi invisibili agli automobilisti!!!!!!
maui
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar mar 14, 2006 4:52 pm
Località: Roma - Velletri
Modello scooter o moto: B400 K2 Silver

Messaggioda Zoot » mer apr 19, 2006 8:40 am

azz maui...che casino... :oops: mi immagino la tua arrabbiatura... in effetti, scusa se te lo dico ma il sottosella è proprio l'ultimo posto in cui potevi metterlo: anche fossero stati solo vapori non è che cambiasse molto quando condensano. Se puo' consolarti (non credo molto) ti direi che questa tua disavventura conferma che di olio agli alti regimi il Burghi ne sputa un bel po', certo avercelo nel sottosella non è piacevole, ma lo stesso vale per avercelo nel motore ad incrostare!. Mi pare pero' che nel tuo caso ci sia un eccesso in questa quantità e mi pare fondata l'ipotesi di Pascal che disponendo il tubo ti si sia creata qualche sifonatura che ha agito come "valvola di non ritorno" dell'olio (o dei vapori condensati) causando l'accumulo ed il travaso dal contenitore finale. Fossi in te controllerei proprio il percorso del tubo (e cmq. lo toglierei dal sottosella!)

Ciao e buon lavoro (di ispezione e ..sgrassatura :( )
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron