Login    Iscriviti

Il Burghy di Bond (o Leguleio che dir si voglia)

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Il Burghy di Bond (o Leguleio che dir si voglia)

Messaggioda Pascal » sab apr 22, 2006 10:54 pm

Oggi, in occasione del tour della Cisa ho avuto l'occasione di provare sia il Burghy modificato di Bond che un T-Max...

Per primo ho provato il mezzo di Bond. Il suo Burghy ha le forcelle Bettella, il variatore e i tubi in treccia.
Forcelle: la curve si fanno con uno sterzo molto più leggero di quello a cui sono abituato. Le sconnessioni in curva non si sentono per nulla a meno che non siano proprio accentuate. L'avantreno è così piantato per terra che il mono posteriore lo si sente "molle". Comunque sia la sensazione di sicurezza è così alta che viene voglia di passare subito dal concessionario per ordinare la modifica...
Variatore: Pensavo che fosse una modifica da smanettoni abbastanza inutile finchè non l'ho provato in montagna... Bhè, lì fa veramente la differenza!!! Promosso a pieni volti anche il variatore...
Tubo in treccia: Sarà che sono abituato al mio freno, sarà che a me l'effetto polmone non dà poi questa gran noia è forse la modifica di cui sento meno il bisogno. In ogni caso la frenata è più efficiente sul Burghy di Bond. Lui sul mio si è trovato male proprio per via del freno a suo dire troppo poco efficiente...

Dopo avere provato il Burghy modificato sono passato sul T-Max. Troppo diverso e dopo 2 km l'ho dovuto abbandonare perchè non mi sentivo sicuro e non riuscivo a passare i 50 km/h anche in curve molto semplici. Ho visto i T-Maxisti per tutta la mattinata andare come delle sassate e sinceramente non so proprio come facciano. Evidentemente faccio proprio schifo a guidare i 2ruote!!! :lol: Non è che il T-Max andasse male, sembrava sempre ben piantato ma il freno motore che ho sempre sognato mi infastidiva parecchio e la sella così larga mi dava l'impressione di buttarmi giù da un momento...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » sab apr 22, 2006 11:10 pm

Io ho provato la differenza di un Burghy
tutto originale (il mio) dell 2005 e uno con variatore Malossi
a parte la ripresa, con la modifica del variatore sembra che il motore
giri piu fluido, sembrano ridursi le virazioni date dal motore .
E sicuramente la modifica che faro per prima. :ok:
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Re: Il Burghy di Bond (o Leguleio che dir si voglia)

Messaggioda Sabba » dom apr 23, 2006 10:19 am

Pascal ha scritto:Oggi, in occasione del tour della Cisa ho avuto l'occasione di provare sia il Burghy modificato di Bond che un T-Max...

Per primo ho provato il mezzo di Bond. Il suo Burghy ha le forcelle Bettella, il variatore e i tubi in treccia.
Forcelle: la curve si fanno con uno sterzo molto più leggero di quello a cui sono abituato. Le sconnessioni in curva non si sentono per nulla a meno che non siano proprio accentuate. L'avantreno è così piantato per terra che il mono posteriore lo si sente "molle". Comunque sia la sensazione di sicurezza è così alta che viene voglia di passare subito dal concessionario per ordinare la modifica...
Variatore: Pensavo che fosse una modifica da smanettoni abbastanza inutile finchè non l'ho provato in montagna... Bhè, lì fa veramente la differenza!!! Promosso a pieni volti anche il variatore...
Tubo in treccia: Sarà che sono abituato al mio freno, sarà che a me l'effetto polmone non dà poi questa gran noia è forse la modifica di cui sento meno il bisogno. In ogni caso la frenata è più efficiente sul Burghy di Bond. Lui sul mio si è trovato male proprio per via del freno a suo dire troppo poco efficiente...

Dopo avere provato il Burghy modificato sono passato sul T-Max. Troppo diverso e dopo 2 km l'ho dovuto abbandonare perchè non mi sentivo sicuro e non riuscivo a passare i 50 km/h anche in curve molto semplici. Ho visto i T-Maxisti per tutta la mattinata andare come delle sassate e sinceramente non so proprio come facciano. Evidentemente faccio proprio schifo a guidare i 2ruote!!! :lol: Non è che il T-Max andasse male, sembrava sempre ben piantato ma il freno motore che ho sempre sognato mi infastidiva parecchio e la sella così larga mi dava l'impressione di buttarmi giù da un momento...


Bene Pascal, non fai altro che ribadire tutte le mia sensazioni (dopo le svariate prove da me effettuate con le varie modifiche)...........
E' un piacere, perchè il lavoro di testare i componenti che moltissime persone ritengono inutili (anche a ragione, non potendogli dare l'importanza che meritano) può essere a volte inutile, a volte incompreso, ma tante volte capito e apprezzato.
Ognuno deve però scegliere quello che gli può davvero interessare.
Ad esempio, una persona che percorre strade di montagna non può, a mio avviso, non montare un bel variatore sportivo. E lo stesso vale per chi usa il mezzo prevalentemente in città!
Per chi percorre abitualmente autostrade e superstrade consiglio spassionatamente il KIT Forcelle. E' proprio alle alte velocità che il miglioramento della stabilità infonde la grande sicurezza garantita dalla modifica. In montagna viene agevolata la maneggevolezza, con un avantreno più preciso e reattivo. In città (come Roma ad esempio) potrebbe non essere necessario installare il Kit, perchè sulle buche "maledette" tra i sanpietrini, le sospensioni, che ovviamente subiscono un irrigidimento, potrebbero togliere troppo comfort. Al contrario, in una città come Bologna, dove il manto stradale è sicuramente più curato che altrove, è possibile installare il KIT senza riceverne in cambio gli effetti negativi (pur piccoli).
Quindi ragazzi, scegliete le modifiche in base alle vostre "locations". 8)

Dimenticavo (non è vero! :lol: :lol: ) lo Spring Slider:

Và bene e fà bene ovunque e dovunque, con e senza variatore sporivo!

Una ultima cosa riguardo al T-Max. Proprio ieri pomeriggio mi sono ritrovato in sella al T-Max, dopo il mio breve periodo di "apprendistato" con il Silver Wing. L'ho (ri)trovato di sella larga, MOLTO PICCOLO! :shock: , e meno maneggevole del Silver (e del Burgman), anche solo staticamente.
Il "trucco" sta nel peso spostato all'anteriore nella misura del 50%, perfetto per una moto da pista, molto meno per uno scooter.
In effetti sulle curve prese in velocità, il mitico T-Max è imbattibile, ma nella guida in mezzo al traffico, anche un "vecchio", pacioso e pesante Silver se lo fuma in un battibaleno. Il baricentro dello scooter "tradizionale", spostato proprio sotto il sedere rispetto a quello "avanzato" del T-Max, aiuta a compiere il miracolo! Solo in città, però.........

:D

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Re: Il Burghy di Bond (o Leguleio che dir si voglia)

Messaggioda ghostrider » dom apr 23, 2006 10:54 am

Sabba ha scritto:Per chi percorre abitualmente autostrade e superstrade consiglio spassionatamente il KIT Forcelle.


Eccomi :D
Per il variatore sto aspettando di vedere quanto costa con la convenzione Bettella. Il kit forcelle a quanto viaggia? Tanto per sapere se a mia moglie verranno istinti omicidi leggendo il prezzo :lol:
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda Bond » dom apr 23, 2006 12:15 pm

...e come si dice...date a Bond quel che è di Bond... :D :lol: :lol:

Confermo che non mi sento più sicuro in sella ad un burghi originale: ne ho avuto la conferma guidando quello di Pascal..PAURAAAA!!!
Ma come cavolo fate a fare le curve?!?!


Quoto Sabba: ieri in autostrada a fondo scala del contakm il piccolo è molto MOLTO stabile: nessuna tensione nessun impegno eccessivo nella guida.

Una piccola nota: ieri il mezzo si comportava splendidamente e ne ho avuto la riprova tra quelle mille bellissime curve che abbiamo fatto.
Le forcelle nuove sono fantastiche (e non tornerei MAI più indietro) ma...a fronte di anteriore stabile preciso e abbastanza granitico, il posteriore va letteralmente per i fatti suoi e non c'è indurimento della frenata idraulica che tenga.
Sto seriamente pensando di cambiare ammo posteriore..ma non saprei su quale orientare la mia scelta e le mie (poche) palanche: consigli??

Altra cosa: venerdì ho provato il burghi del mitico Antonio / Gabbio d'acciaio... lui ha mantenuto l'originale impianto frenante ma ha installato il disco a margherita della Bracking.
Dopo attenta riflessione (2 minuti) vi dico...LO VOGLIO!
Se vi fidate di me e volete sicurezza di frenata (senza cambiare altro) cambiate il disco originale e non ve ne pentirete! :D
Immagino con le Carbon Lorraine...

Sabato ho anche montato le Fral (grazie Antonio! :D :D Simpaticissimo!) e magicamente in sella al Burghi mi sento novello Mosè: appena ti vedono, le macchine si fanno da parte!! :p :p
Non vi dico ieri sera al ritorno in autostrada: con gli abbaglianti inseriti si illuminano TUTTI i cartelli e le righe sull'asfalto più brillanti di un albero di Natale! E' impressionante!! ;) ;) ;)
Anche questo è una modifica caldamente consigliata dal sottoscritto....
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda ghostrider » dom apr 23, 2006 1:25 pm

Leguleio ha scritto:Le forcelle nuove sono fantastiche (e non tornerei MAI più indietro)


Spesa?

Altra cosa: venerdì ho provato il burghi del mitico Antonio / Gabbio d'acciaio... lui ha mantenuto l'originale impianto frenante ma ha installato il disco a margherita della Bracking.


Spesa? :lol:

Sabato ho anche montato le Fral (grazie Antonio! :D :D Simpaticissimo!) e magicamente in sella al Burghi mi sento novello Mosè: appena ti vedono, le macchine si fanno da parte!!


Evidentemente io incontro un sacco di eretici... sai quanti non si spostano.
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda Bond » dom apr 23, 2006 9:01 pm

ghostrider ha scritto:
Leguleio ha scritto:Le forcelle nuove sono fantastiche (e non tornerei MAI più indietro)


Spesa?

Altra cosa: venerdì ho provato il burghi del mitico Antonio / Gabbio d'acciaio... lui ha mantenuto l'originale impianto frenante ma ha installato il disco a margherita della Bracking.


Spesa? :lol:

Sabato ho anche montato le Fral (grazie Antonio! :D :D Simpaticissimo!) e magicamente in sella al Burghi mi sento novello Mosè: appena ti vedono, le macchine si fanno da parte!!


Evidentemente io incontro un sacco di eretici... sai quanti non si spostano.


Kit Forcelle: non so il costo effettivo perchè ho fatto la modifica in occasione del mio incidente di settembre 2005.
Ho speso 100,00 € tra tubo in treccia e kit forcelle.
Ovviamente questa cifra non fa testo perchè la maggior parte del costo è stato messo nel preventivo dell'assicurazione in conto manodopera.. ;)
So che il kit costa intorno ai 150,00 € (oltre manodopera) ma non sono sicuro. Ora che c'è la convenzione chiedete!

Disco margherita della Bracking: 150,00 €

gli eretici..tutti al rogo automobilistico!! :badgrin: :badgrin:
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Pascal » lun apr 24, 2006 1:13 am

I prezzi di listino delle forcelle sono di 155,06 €. Con la convenzione del Club dovete togliere il 20%.
Quindi 124.05 €
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Zoot » lun apr 24, 2006 1:43 am

Interessante prova "confronto" Pascal. La sospensione anteriore del B. in effetti è un po' carente e migliorarla non è male. Tieni pero' presente che le tue impressioni sono riferite al tuo B. di tre anni e con qualche km sulle spalle, quello di Bond (Leguleio a me propro non piace e lo sai :D) in pratica ha delle forcelle come "nuove". Sarebbe interessante fare un confronto anche col B. di Beppe che mi pare di ricordare e se non sbaglio già con il solo cambio dell'olio forcella con uno piu' denso aveva notato un discreto miglioramento.
Riguardo il variatore certamente è un'altra modifica utile in certe condizioni di uso, specie se si viaggia in due e/o su strade di montagna, ma non è certo "obbligatorio" come a volte sembra di leggere, non sul B. almeno, sul Maj direi invece che serve proprio.
Anche i tubi in treccia credo siano utili , forse la tua impressione è dettata piu' dall'abitudine, in uso normale almeno anche quelli di serie vanno bene, ma strizzando specie in emergenza l'effetto "polmone" dei tubi standard la senti eccome. Certo che sarebbe meglio farseli piuttosto che farsi ladrare quei 100 e passa eurini che ti chiedono per due pezzi di tubo aereonautico e qualche raccordo.
Comunque una "comparativa" interessante. A quando il prossimo test? Ormai ti nomineremo "collaudatore di riferimento"! :D
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda ghostrider » lun apr 24, 2006 6:59 am

Pascal ha scritto:Quindi 124.05 €


:shock: Se oltre al variatore, prendo subito il kit forcelle mia moglie mi uccide :lol:
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda Sabba » lun apr 24, 2006 8:15 am

ghostrider ha scritto:
Pascal ha scritto:Quindi 124.05 €


:shock: Se oltre al variatore, prendo subito il kit forcelle mia moglie mi uccide :lol:


Questo è un problema serio........ :shock:

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite