Login    Iscriviti

aumento di prestazioni

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Sting64 » lun set 28, 2009 9:42 am

ciao macro, sarebbe interessante sapere se la tua trasmissione è stata mai aperta per pulirla e se si da quanti km non lo fai ;)
Per aumento prestazioni cosa intendi? Vuoi più spunto?
Se è questo che vuoi devi agire sul peso dei rulli mettendoli più leggeri, da 16gr è il giusto compromesso, secondo me ;)
Inoltre devi considerare l'ususra della cinghia, sui 18000 km molte officine suzuki consigliano di cambiarla, io l'ho fatto a 20000.
Come ha detto freitag fai modifiche un passo alla volta e guarda se trovi la configurazione a te più ideale altrimenti se non hai problemi a fare un'unica spesa cambia tutta la trasmissione magari con la malossi (io e altri abbiamo optato per questa ;) )

:ciaociao:
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda macro » mar set 29, 2009 2:30 am

Prima di tutto grazie per le risposte ;)

Come ho scritto nel primo intervento, vorrei riportare lo spunto a livelli per lo meno dignitosi, perchè adesso va peggio di un 200cc e vorrei mantenere l'ottima velocità massima che tuttora raggiunge.

Il mio meccanico mi ha suggerito una modifica artigianale della frizione (sostituzione solo di ferodi e molle) e la sostituzione dei rulli originali del variatore con rulli da 16gr. In questo modo dovrei migliorare qualità di guida e prestazioni senza spendere cifre importanti (siamo sui 75 euro).
Io invece sarei intenzionato a sostituire la frizione, che negli ultimi giorni a preso a puzzare di bruciato nelle partenze a freddo, con quella Malossi ed eventualmente a prendere anche cinghia e variatore della stessa marca, se i miei risultassero troppo usurati.

Credo che la mia trasmissione non sia mai stata pulita. Non so se il concessionario ufficiale dove ho eseguito i tagliandi provvedeva anche a questo....

Il Burgman è il mio primo scooter dopo 20 anni di moto e maximoto (che tuttora mantengo) e per certe cose sono ripartito quasi da zero..... :cry:
Potrei parlare di assetto, freni, e motore, ma la cinghia ed il variatore, per me, sono due punti oscuri!
Abbiate un pò di pazienza.......... :oops:
macro
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun mar 26, 2007 2:19 am
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda anthony_69 » mar set 29, 2009 9:28 am

e allora, prima di mettere mani al portafogli, accertati dello stato della trasmissione originale..una volta che hai fatto un check completo di pulizia potrai decidere cosa fare...considera che una soluzione economicissima che potresti adottare è quella di montare dei rulli da 13g sul gruppo originale. Il mio meccanico mi fece questo lavoro tempo fa e devo dire che andava benissimo
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda Sting64 » mar set 29, 2009 9:40 am

guarda macro cosa hanno scritto sul mio carter http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... &start=570

me ne sono accorto solo l'ultima volta che ho pulito la trasmissione ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda macro » ven ott 02, 2009 3:06 am

Allora, una volta aperta la trasmissione ho notato subito che la frizione era alla frutta.... avrei potuto ripararla, ma tra riparazione e molle nuove ho preferito comprare la nuova frizione Malossi da un amico ad un prezzo davvero da amico: 100 euro!
Il variatore era messo meglio anche se i rulli erano consumati. Purtroppo il mio amico ha solo i variatori J-Costa e quindi, anche se non era proprio necessario, ho preso il Multivar 2000 con un normale sconto da un altro negozio (150 eurini...).
La cinghia, dopo una bella pulita, sembra avere almeno altri 6000 km e non l'ho cambiata.

Il set di rulli in dotazione con il variatore è composto da pezzi da 14,5 gr e non 18 gr come mi è capitato di leggere da qualche parte...

Comunque, da una prova sommaria (causa pioggia), si nota un deciso miglioramento in accellerazione e ripresa, inoltre non ci sono rumori di assestamento, ne di sferragliamento vari. Lo scooter inizia a muoversi sempre intorno ai 3500 giri, ma raggiunge questo regime molto più velocemente di prima, quindi sembra molto più reattivo al comando del gas. Certo farò un pò di rodaggio, ma proprio partendo senza troppo gas si nota come il motore sia sempre in tiro e non abbia più quella "pausa di riflessione" tra i 40 e gli 80 km/h.

Aspetto tempi migliori per provarlo meglio, ma dal primo contatto sono molto, molto fiducioso :D
macro
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun mar 26, 2007 2:19 am
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda macro » mar ott 06, 2009 3:00 am

.... Ma variatore e frizione Malossi necessitano di un periodo di rodaggio come il J-Costa?
Io, in questi primi km, evito le partenze troppo sparate e circo di accellerare in modo progressivo. Servirà a qualcosa?
Dopo un giro in autostrada, dove accellerando poco per volta sono giunto a 130 km/h, la frizione ha preso a fischiare in partenza :x

Il meccanico dice che è normale e che probabilmente il rumore scomparirà dopo un periodo di assestamento.
Fino ad oggi la nuova trasmissione ha percorso 200 km.
macro
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun mar 26, 2007 2:19 am
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda Golf GTI » sab ott 17, 2009 1:08 pm

°Cla° ha scritto:ciao dam!
io ho montato il variatore malossi e mi trovo benissimo!!
il j-costa mi è stato "vietato"dal conce ufficiale Suzuki,il malossi me lo hanno montato loro...
poi ognuno fa quello che vuole,ma fidati che la differenza la senti(da originale a malossi)!! ;)


Io monto il JCosta evo 2 da quasi due anni,consigliato dal concessionario Suzuki,và che è una bomba,ottima accellerazione e allungo da 175 km/h sul cruscotto.Ovvio bisogna vedere la velocità reale,vuoi togliere anche 10 15 km/h,mi sembra ottimo no?
Golf GTI
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11904
Iscritto il: mer feb 06, 2008 11:25 pm
Località: Rho - Milano
Nome di battesimo: Ago
Modello scooter o moto: Vstrom 1000 MY2017

Messaggioda stesara » sab ott 17, 2009 1:12 pm

montato kit malossi.....accellerazione ottima e a mio avviso è anche piu'n silenzioso.... il j costa mi hanno tassativavente vietato di montarlo ma solo xè io non sono sempre con il gas a martello....
almeno sembra il j costa va bene x gli scalmanati...poi non so
stesara
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 82
Iscritto il: sab lug 18, 2009 12:49 pm
Località: Besana B.za (mb)
Modello scooter o moto: B400 k6 TypeS Blue

Messaggioda Golf GTI » sab ott 17, 2009 1:18 pm

Bah, questa mi è nuova,io vado sia in città che autostrada nessun problema anzi........
Sai, a volte ognuno spinge il prodotto che vende.
Golf GTI
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11904
Iscritto il: mer feb 06, 2008 11:25 pm
Località: Rho - Milano
Nome di battesimo: Ago
Modello scooter o moto: Vstrom 1000 MY2017

Precedente

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron