Login    Iscriviti

Dopo 20.000 Km modificato sfiato olio

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Max 77 » mer lug 01, 2009 8:51 am

Claudio156 ha scritto:Ciao ragazzi, penso che olio di ritorno ce ne sia veramente poco o nulla da recuperare.Ieri sera ho nuovamente tolto il sottofanale posteriore per controllare il tubo applicato, ebbene sorpresa delle sorprese è completamente pulito


E' sicuramente interessante conoscere anche la tua esperienza....
Perchè dico così?
In realta la prova che aveva fatto a suo tempo Dataroby aveva dato, in questo caso, un risultato leggermente diverso.....e cioè....
in 350 Km aveva riempito 15 mm della bottiglietta

;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Claudio156 » mer lug 01, 2009 8:29 pm

Max 77 ha scritto:
Claudio156 ha scritto:Ciao ragazzi, penso che olio di ritorno ce ne sia veramente poco o nulla da recuperare.Ieri sera ho nuovamente tolto il sottofanale posteriore per controllare il tubo applicato, ebbene sorpresa delle sorprese è completamente pulito


........ In realta la prova che aveva fatto a suo tempo Dataroby aveva dato, in questo caso, un risultato leggermente diverso.....e cioè....
in 350 Km aveva riempito 15 mm della bottiglietta

;)


Hai ragione, adesso che l'ho letto mi è venuto in mente.
Eppure è stranissimo, nel mio caso, che eppure olio ne mangiava parecchio, non vi è traccia di olio.

Meglio così, vorrebbe dire che veniva proprio aspirato dall'airbox.
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda Max 77 » gio lug 02, 2009 8:52 am

Claudio156 ha scritto:
Meglio così, vorrebbe dire che veniva proprio aspirato dall'airbox.


Potrebbe......
oppure potrebbe essere anche la differenza tra l'aver messo (nel tuo caso) la spirale in rame e l'aver messo (caso di dataroby) un contenitore.
Non so.......io sparo a caso.
effettivamente diventa difficile capire il perchè.
Comunque sia.....
l'importante che tutto stia procedendo per il meglio! ;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Claudio156 » gio lug 02, 2009 11:46 am

No la spirale non conta nulla infatti è proprio vicino a lei che il tubo è quasi pulito.

Ieri sera ho rismontato l'airbox perche ho dovuto riparare la sonda temperatura acqua, il tubo alla partenza della modifica è un pò più sporco ciò starebbe a dire che un pochino (ma veramente pochino) di olio esce dallo sfiato ma evidentemente poi torna sui suoi passi, oppure è talmente poco da evaporare.

Per questo motivo ritengo sempre più che la modifica sia valida.

Questa sera dovrei essere a circa 400 Km, tappa in cui, prima dell'operazione avevo già praticamente consumato olio per quasi tutta l'altezza dell'astina.

Vi comunicherò il risultato attuale.

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda Max 77 » gio lug 02, 2009 1:06 pm

Claudio156 ha scritto:
Questa sera dovrei essere a circa 400 Km, tappa in cui, prima dell'operazione avevo già praticamente consumato olio per quasi tutta l'altezza dell'astina.

Vi comunicherò il risultato attuale.


Molto bene.
la febbre "da modifica" ( :lol: ) aumenta. ;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Claudio156 » gio lug 02, 2009 10:18 pm

Allora come promesso eccomi qua con il resoconto dei 400 km.

Cosa meglio di una foto può dimostrare il risultato?

La qualità non è un granchè, ma è la cosa meno importante.

Considerando come avevo detto che prima della modifica in circa 400 - 450 km consumavo quasi un'astina di olio direi che non c'è male.

L'utilizzo è stato quello di sempre, anzi ci sono state molte più pause fra un viaggio e l'altro percui spegnimenti e riaccensioni etc.

Nei prossimi giorni dovrei fare qualche giretto un pò più lungo così valuterò anche sulla distanza, per ora sono molto soddisfatto e consiglio certamente a chi ha i problemi che avevo io e hanno molti di noi di provare questo piccolo rimedio.
Allegati
Controllo-400-Km.jpg
Controllo-400-Km.jpg (32.66 KiB) Osservato 1599 volte
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda davidemelli » gio lug 02, 2009 10:52 pm

cavolo!
mi sa' che dman fag la modifica anca me'..
hehhe :lol:
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

Messaggioda Claudio156 » gio lug 02, 2009 11:10 pm

Ragazzi a scanso di equivoci, (leggete bene tutto il topic).

Il successo è lampante, considerate comunque che ho anche cambiato olio per cui ora sono nella condizione ottimale, la mia belva ha anche la bellezza di 36000 km (di cui 21000 in due anni fatti allegramente), e quelli prima non lo so.

Buona modifica a tutti

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda Max 77 » ven lug 03, 2009 8:45 am

Direi che hai ottenuto uno splendido risultato !!!!!!!
Complimenti !
Come ti dicevo.....ho il difetto di "pensarci" molto.....
ma vorrei decidermi a fare questa benedetta modifica
(sarò sincero....il dubbio nasce anche dalle voci discordi tra i vantaggi/svantaggi del "carburatore e quelli dell'iniezione").
Uffa........
e intanto io....aggiungo un paio di etti ogni 400/450 Km (quindi circa 5 o 6 etti ogni 1000.....a secondo dell'utilizzo) :(

Devo decidermi........ :evil:
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Claudio156 » ven lug 03, 2009 10:25 am

Non mi dici nulla di nuovo sull'indecisione, io ci ho pensato per un anno, ma alla fine sono soddisfatto del risultato, poi la pignoleria è il mio pane quotidiano (anche per lavoro).
Se mi permetti io ti consiglerei di provare, anche perchè è una modifica reversibile.
Nel momento che non dovessi trovarti bene torni all'originale.
Come ti ripeto in questo momento ho anche un tipo di olio nuovo per cui potrebbe anche lui essere un rimedio, ma per me è ottimo così.
A oggi, come si dice 1+1 =2 (voto 10 e lode)

Toglimi ancora una curiosità il k4 ha l'astina o già la finestrella?

Ripeto io proverei, poi guarda ora c'è il week-end, per cui. :-k

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda maotra » ven lug 03, 2009 11:01 am

La finestrella c'è solo dal k7 in poi...
L'olio puo fare ma sicuramente in questo caso e la modifica che dà tutti questi miglioramenti... non solo il basso consumo d'olio del burgy di Claudio e una bella soddisfazione ..
ma anche la certezza di avere un motore in ottimo stato (più è usurato più consuma olio)
Ciao ;)
Ultima modifica di maotra il ven lug 03, 2009 1:55 pm, modificato 1 volta in totale.
maotra
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 497
Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux

Messaggioda Max 77 » ven lug 03, 2009 11:14 am

Claudio156 ha scritto:Non mi dici nulla di nuovo sull'indecisione, io ci ho pensato per un anno


Allora ci capiamo...... :lol:

Claudio156 ha scritto:Se mi permetti io ti consiglerei di provare, anche perchè è una modifica reversibile.
Nel momento che non dovessi trovarti bene torni all'originale.


Giusto.
Mi par di capire che (eventualmente) il problema si "limiterebbe" ad incasinare un pò la lambda....
e......come dici tu......
si può sempre tornare all'originale ripristinando tutto come prima ("lettura" Lambda compresa)

Claudio156 ha scritto:Toglimi ancora una curiosità il k4 ha l'astina o già la finestrella?


No, no.....
anche io ho l'astina come te.

Claudio156 ha scritto:Ripeto io proverei, poi guarda ora c'è il week-end, per cui. :-k


:badgrin: :badgrin:
(vedremo...... :lol: ......ci penso. :lol: )
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda uomo-vitruviano » ven lug 03, 2009 1:48 pm

:mumble: :mumble: :mumble: :roll: :roll: e continuò a pensarci! :mumble: :mumble: :mumble:
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda Claudio156 » ven lug 03, 2009 10:01 pm

:lol: :badgrin: :lol: :badgrin: :lol: :badgrin:
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda davidemelli » ven lug 03, 2009 11:27 pm

io domani pomeriggio la faccio!
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

PrecedenteProssimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite