
| |||||
io monto gli sr da 18 e devo dire di esserne molto contento. I miei tragitti non sono cittadini e qundi posso sfruttare al meglio l'abbassamento di giri a velocità che vanno da 100 a 140 km/h con un notevole risparmio di carburante. Sono un ottimo compromesso per chi non vuole partenze da dragster (non ho detto che parte come una lumaca, anzi )
![]()
![]()
![]() Ok, forse sul k8 sono diversi, sul k7 (mi pare) che l'originale sia 21Gr.
Tutto dipende comunque dal tuo utilizzo abituale del mezzo. Se fai molta autostrada con gli SR (anche da 16) avrai solo vantaggi in termini di consumi per i motivi sopraespressi, al contrario se fai molta città non avrai nessun vantaggio, anzi abbassando la grammatura migliorerai molto lo spunto ma andarai a peggiorare i consumi, con percorsi prevalentemente cittadini gli SR o i rulli normali non ti cambia nulla, mentre invece se fai molto extraurbano (statali con velocità media 80/90) allora ti ri-consiglio gli SR (da 18 o anche 21) per poter sfruttare le loro maggiori capacità di allungo anche alle medie velocità . Quello che personalmente ti sconsiglio è proprio quello che hai fatto Tu cioè mischiare grammature diverse.
![]() Ciao!
a breve mi arriverà la Hit con i rulli mi hanno mandato da 16-18 bianchi e 18 neri potreste consigliarmi se bianchi o neri da 18? ho letto che non inserite gli spessori quindi non lo farò anche io volevo sapere invece x la ghiera che tiene la campana se è da togliere o no io faccio città e extraurbano ma non vado piu di 130 Potete dirmi il diametro del dado da togliere x rimuovere la frizione,mi pare 51 giusto? attendo vostri preziosi consigli ![]()
![]() Grazie Conte, il mio tragitto è molto misto...giro in paese non spessissimo però per andare al mare o al lago mi sciroppo almeno 70km, quindi un abbassamento dei consumi mi farebbe comodo, però non vorrei perdere lo spunto le volte che vado a fare un giro in montagna...
da quanto ho capito, l'unico modo di comprarli è su internet, giusto? Grazie Michele
dopo 500 km coi dr. pulley da 16 gr posso dire che sono soddisfatto.
premessa: il mio k7 è uscito dalla concessionaria già col variatore malossi ed i rulli abbinati da 14. ci ho percorso gradevolmente 18.000 km, accelerazione sempre fenomenale, ma consumi sui 21 km/l ed erogazione sempre nervosa. ora... vario malossi, sliding da 16 e cinghia dayco kevlar, è un altro scooter. niente rumori, erogazione very soft ma accelerazione superiore (cioè... arrivo a 120 km/h in una distanza inferiore che coi 14, stranamente) e i consumi si sono attestati a 27 km/l. e naturalmente viaggio a 1000 giri in meno.
![]()
Non è strano, perché i 16Gr (SR in particolare) fanno allungare il rapporto prima di quelli da 14 che tendono a "tenere" troppo corto (a mio avviso) il rapporto.
![]() Approfitto dell'intervento per mettervi però al corrente di un inconveniente che stò avendo con i nuovi SR neri da 21Gr. che mi erano stati inviati dalla pulley come sample, dopo circa 4000km percorsi, ho problemi a sfruttare l'allungamento del rapporto.
Anche in alcuni post precedenti avevo illustrato come rilevassi una specie di "scalino" per raggiungere il massimo rapporto. Ora questo comportamento si è notevomente accentuato. Adesso arrivo progressivamente ai 110km/h a circa 5500g/min da questo punto in poi l'ulteriore accelerazione è problematica, continuando ad accellerare in progressione, arrivo fino a circa 160 a oltre 8000 giri, a questo punto posso parzializzare e livellare la velocità di crociera sui 130 a 6000 giri, ma appena scendo sotto i 120 ricomincia tutto da capo. E' come se avessi una specie di blocco per raggiungere il massimo rapporto. Premetto che a questo comportamento la trasmissione ci è arrivata progressivamente, a rulli nuovi nulla da eccepire, ma ora dopo soli 4000km (tra l'altro scarsi) ho questo strano comportamento. Un pò avevano iniziato a farmelo anche i 16gr. bianchi che avevo prima ma la cosa era molto meno accentuata e sopratutto era avvenuto dopo circa 11.000km. La mia teoria è che io abbia sbagliato (o sottovalutato) l'operazione di limatura preventiva che va fatta sulle sporgenze del contropiatto, e queste vadano con l'uso ad intaccare la faccia inclinata del roller producendo un scalino che una volta raggiunta una certa entità può portare a questo comportamento. Il rullo scorre tranquillo fino al punto in cui deve entrare in gioco la faccia inclinata, a questo punto la faccia inclinata inizia a lavorare e scorre tranquilla fino al punto in cui presenta lo scalino, lì il bordo appuntito del contropiatto fà presa sulla scanalutura che si è formata e ferma la chiusura del variatore fino a quando la velocità di rotazione non aumenta al punto tale da vincere la resistenza del micidiale incastro. Ovviamente mi riservo di verificare questa mia teoria la prossima volta che metterò le mani sulla trasmissione, ho intenzione di limare per bene gli spigoli del contropiatto (stavolta con attrezzi specifici tipo dremmel ad esempio), poi con vari passaggi di carta abrasiva restituire la planarità originale alla faccia inclinata dei roller e riprovare il tutto. Che ne dite? Può essere o sono completamente fuori strada?
![]()
Mi autocito come tutti i bravi megalomani. ![]() Se per di più non hai eseguito bene i consigli idicati ![]() Non serve che si faccia alcuna limatura seria (anzi, meglio togliere il meno possibile dai bordi altrimenti perdi in allungo finale) ma è fondamentale arrotondare il solo filo tagliente del bordo, in modo che possa scivolare sulla parte finale della faccia obliqua senza raspare. Probabilmente troverai un leggero solco (un'usura maggiore, non un fosso) proprio nel punto sotto la lettera C che indica la faccia nella foto, in quanto durante la fase di rientro dell'SR (in rilascio) il bordo tagliente lavora come un rasoio iniziando proprio in quel punto (dove è arrivato con la precedente accelerazione) e proseguendo fino alla fine della faccia. In accelerazione, l'effetto è meno marcato per via dell'inclinazione del bordo d'uscita del contropiatto. Il difetto sarà più marcato, rispetto alla precedente versione di SR, proprio a causa della minor inclinazione della faccia C
![]() Che dire sei stato a dir poco profetico ma Io me ne ero dimenticato!!!
In effetti sembra proprio essere andata così. Dovrò cercare di migliorare l'arrotondamento della parte, evidentemente lo avevo fatto un pò troppo "a scappar via".
![]() aggiornamento: cinghia e rulli sembrano ormai assestati bene. oggi ero di fretta e sul tragitto casa-lavoro ho trovato un mucchio di lavori in corso e rincoglioniti, perciò un continuo spalanca-chiudi gas.
consumo: 22,9 km/l il massimo che sono riuscito a fare su statale-tangenziale: 28,4 km/l mediamente siamo sui 25. ma sono troppo contento dell'erogazione e dell'andatura tranquilla del motore.
![]()
Non ha tanto valore quanti km/h guadagni dato che credo che difficilmente andrai con lo scooter a 150 o 160 o 170 km/h.
Il valore aggiunto degli SR è che dai 100 km/h (più o meno, ogni trasmissione è un mondo a sé in dipedenza di una moltitudine di parametri) in poi ti ritroverai con circa un migliaio di giri motore in meno e soprattutto per chi ha una serie L, con quella gran trovata della riduzione finale ridotta, è una manna dal cielo.
![]() beh dai...qualche volta a 150 ci vado... quando vado sul garda che mi devo fare 50 km di transpolesana... il fatto è che ora arriva a fatica a 160...
cmq ormai ho deciso di provarli.... ![]()
Ti consiglio gli SR da 16gr: avrai maggior brio ai bassi e identiche prestazioni dai 5500 giri in poi rispetto a quelli da 18gr.
Rcordati di eseguire ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||