|
da firemiki » sab mag 12, 2012 9:10 am
sono un po' restìo sui 16.... sarà che quando ho montato i18 malossi i consumi son passati da 27 a 21 km/l ... nn vorrei coi 16 trovarmi con un idrovora!!!
-
firemiki
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven lug 29, 2011 6:04 pm
- Località: Rovigo
- Modello scooter o moto: B400 K8 Bordeaux
da minga61 » sab mag 12, 2012 3:55 pm
marco11 ha scritto:Ti consiglio gli SR da 16gr: avrai maggior brio ai bassi e identiche prestazioni dai 5500 giri in poi rispetto a quelli da 18gr. Rcordati di eseguire QUESTE OPERAZIONI per evitare di trovarti nel problema che ha appena raccontato Il Conte. 
Assolutamente vero! Ho montato i 18 gr SR e speravo di allungare un po' i rapporti rispetto ai 16 gr
Risultato meno brio fino ai 60/70 km poi dai 5500 giri in su tutto uguale
Consumi leggermente più bassi rispetto ai 16 gr. 
-
minga61
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: gio mar 22, 2012 11:47 am
- Località: Modena - Formigine
- Modello scooter o moto: L 0 WHITE
da Pizzo d'oro » dom mag 13, 2012 8:05 am
Ciao a tutti, l'altro ieri Venerdì ho montato gli SR da 16g e gli spessori (si chiamano così quei cosini a V)? Tutto dr Pulley.
Risultato: ripresa impressionante, ma chiedo, è normale che non superi i 7000 giri?
Quindi, ho fatto un giro in autostrada e in allungo sembra abbia perso.
Non supera o se a 160Kh di poco i 7000 giri.
Prima in allungo andava meglio, di tachimetro 175 Kh ora sembra faccia fatica, è normale?
Gli spessori andavano cambiati o meglio gli originali con un po di smusso? I nuovi non hanno smusso, so dritti.
Ciao e grazie...
by pizzo d'oro
-
Pizzo d'oro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: ven mag 04, 2007 10:19 pm
- Località: Germania, Baden - Wuerttemberg
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver "NERAZZURRO"
da mikom » dom mag 13, 2012 11:33 am
Pizzo d'oro ha scritto:Ciao a tutti, l'altro ieri Venerdì ho montato gli SR da 16g e gli spessori (si chiamano così quei cosini a V)? Tutto dr Pulley. Risultato: ripresa impressionante, ma chiedo, è normale che non superi i 7000 giri? Quindi, ho fatto un giro in autostrada e in allungo sembra abbia perso. Non supera o se a 160Kh di poco i 7000 giri. Prima in allungo andava meglio, di tachimetro 175 Kh ora sembra faccia fatica, è normale? Gli spessori andavano cambiati o meglio gli originali con un po di smusso? I nuovi non hanno smusso, so dritti. Ciao e grazie...
ti posso dire che sono passato dai 14 g malossi ai dr pulley da 16. ora è più godibile, l'erogazione è fluida e nonostante tutto raggiunge in meno tempo i 120 km/h. e tutto questo andando quasi mai oltre i 7000 giri. tengo a precisare che la frizione è quella a 5 masse che non mi ha mai dato problemi ed abbinata al variatore malossi rende lo scooter molto piacevole. lo porto raramente a velocità massima, ma ha sempre raggiunto facilmente i 165 di tachimetro. senza dimenticare che l'indicazione ha sensibili cambiamenti sia fra gomma nuova o usurata che a seconda della pressione di gonfiaggio.
dimenticavo: consumi assestati ad una media di 25,4 km/l, con punte di 28 andando piano e 22,8 andando come scalmanati.
-
mikom
- Fedele

-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
- Località: Udine
- Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS
da Pizzo d'oro » dom mag 13, 2012 8:18 pm
mikom ha scritto:Pizzo d'oro ha scritto:Ciao a tutti, l'altro ieri Venerdì ho montato gli SR da 16g e gli spessori (si chiamano così quei cosini a V)? Tutto dr Pulley. Risultato: ripresa impressionante, ma chiedo, è normale che non superi i 7000 giri? Quindi, ho fatto un giro in autostrada e in allungo sembra abbia perso. Non supera o se a 160Kh di poco i 7000 giri. Prima in allungo andava meglio, di tachimetro 175 Kh ora sembra faccia fatica, è normale? Gli spessori andavano cambiati o meglio gli originali con un po di smusso? I nuovi non hanno smusso, so dritti. Ciao e grazie...
ti posso dire che sono passato dai 14 g malossi ai dr pulley da 16. ora è più godibile, l'erogazione è fluida e nonostante tutto raggiunge in meno tempo i 120 km/h. e tutto questo andando quasi mai oltre i 7000 giri. tengo a precisare che la frizione è quella a 5 masse che non mi ha mai dato problemi ed abbinata al variatore malossi rende lo scooter molto piacevole. lo porto raramente a velocità massima, ma ha sempre raggiunto facilmente i 165 di tachimetro. senza dimenticare che l'indicazione ha sensibili cambiamenti sia fra gomma nuova o usurata che a seconda della pressione di gonfiaggio. dimenticavo: consumi assestati ad una media di 25,4 km/l, con punte di 28 andando piano e 22,8 andando come scalmanati.
Ciao mikom e grazie per il tuo intervento
Bene allora, mi fai stare tranquillo, ma è cosa buona se non supera i 7000 giri? Io non ne capisco di motore, io capisco solo quando fuori giri ci vado io!
Torniamo a noi... la frizione mia è originale e non so quante masse ha, si si anche a me arriva subito sui 120 km/h e ti dirò...Quando apro ai semafori dopo 1 metro apro il gas e credimi si solleva da terra, è impressionante...madóòòòòòò...
Per quanto riguarda i consumi non so, oggi sarei dovuto uscire con gli amici Tedeschi ma alla fine ho optato per il giardino...Sto rivestendo la casetta con la perlina...
Dai su...Ancora grazie e alla prossima e sempre Forza Burgman e Burghisti
by pizzo d'oro
-
Pizzo d'oro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: ven mag 04, 2007 10:19 pm
- Località: Germania, Baden - Wuerttemberg
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver "NERAZZURRO"
da marco11 » dom mag 13, 2012 11:32 pm
Pizzo d'oro ha scritto:Risultato: ripresa impressionante, ma chiedo, è normale che non superi i 7000 giri?...
Un po' strano ciò che riporti:
- accelerazione impressionante, si solleva da terra (?????)
- non supera i 7000 giri e perde velocità rispetto a prima
La prima affermazione mi farebbe pensare ad un montaggio errato (girati rispetto al loro senso regolare), ma questo comporterebbe alti giri, mentre poi riferisci di non riuscire a passare i 7000 giri con una velocità inferiore rispetto a prima e questo mi farebbe pensare ad un rapporto troppo lungo che non riesce a sfruttare.
Che variatore hai? usura?
Che cinghia hai e quanti km ha?
La faccia degli SR con incisa la riga, quando li hai montati era rivolta verso il contropiatto?
Prima cosa avevi?
I 4 pezzi che hai cambiato sono i cursori che guidano lo scorrimento del variatore lungo le 4 guide. Utilizza quelli che hanno il canale guida più stretto in modo che ci sia il minor gioco possibile tra contropiatto e variatore.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da mikom » ven mag 25, 2012 3:53 pm
direi che il rodaggio della cinghia e degli SR sia terminato... (1000 km)
accelerazione ancora più "bruciante"
erogazione ancora più fluida
ripresa da 80 a 130 insospettabile
consumi dai 24,2 (brucia asfalto) a 30,8 km/l (a 80 costanti).
gran bella invenzione!
-
mikom
- Fedele

-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
- Località: Udine
- Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS
da Pizzo d'oro » sab mag 26, 2012 12:42 pm
Amici miei mi avete messo in difficoltà ...Non ho capito niente.
Dunque, i rulli non li ho montati io (mai fatto) ma un amico del forum tedesco.
Il lato dritto (piano) del rullo se non ricordo male è verso l'alto.
Poi non so più niente, so solo che ora nelle accelerazioni da fermo non risponde subito, io apro gas e per un paio di secondi non va e poi si apre il motore...Non mi piace!
Esiste un video dove illustra il montaggio dei rulli della dr.Pulley?
Aiutoooooooooooooooooooooo 
by pizzo d'oro
-
Pizzo d'oro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: ven mag 04, 2007 10:19 pm
- Località: Germania, Baden - Wuerttemberg
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver "NERAZZURRO"
da Pizzo d'oro » lun mag 28, 2012 7:16 pm
Aggiornamento...
Ditemi le vostre impressioni e se tutto nella norma.
Questa mattina fatto un giro con un amico che possiede un Multi strada 900 cc,io col mio ciccino.
Facci giusto 200 Km, di cui 125 attraversando un pezzo dello Schwarzwald (Foresta nera) il resto in autostrada.
Nel misto velocità 70-80-100 Km/h consumo 23-25 km/l...
in autostrada fatti 40 km a 130 km/h... 6000 giri motore con consumo 29.1 km/l
Fatti anche 4-5 km a manetta per provare un po il ciccino (da tanto che non lo portavo a massimo) risultato di tachimetro 175 km/h a 8000 giri...
il consumo non è sceso sotto i 29 Km/l dopo di che tornato sui 130 e consumo sui 29.1-29.3 km/l...
Io sono contento così, voi? 
by pizzo d'oro
-
Pizzo d'oro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: ven mag 04, 2007 10:19 pm
- Località: Germania, Baden - Wuerttemberg
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver "NERAZZURRO"
da mikom » lun mag 28, 2012 7:27 pm
pressocchè come il mio.
-
mikom
- Fedele

-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
- Località: Udine
- Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS
da Pizzo d'oro » lun mag 28, 2012 8:07 pm
Hai anche tu il variatore originale con i rulli da 16 g della dr.Pulley?
by pizzo d'oro
-
Pizzo d'oro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: ven mag 04, 2007 10:19 pm
- Località: Germania, Baden - Wuerttemberg
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver "NERAZZURRO"
da mikom » lun mag 28, 2012 9:30 pm
Pizzo d'oro ha scritto:Hai anche tu il variatore originale con i rulli da 16 g della dr.Pulley?
non esattamente... ho la frizione modificata dalla casa (che va benissimo), il variatore malossi ed i dr. pulley da 16. mi sto trovando benissimo con la cinghia dayco e gli ho fatto una presa di espulsione sotto il carter per favorire la pulizia della trasmissione.
per andare al lavoro ho 26 km di statale a volte trafficata ma scorrevole. la media su quel tragitto è di 26,9 km/l. i rulli originali non li ho mai avuti in quanto lo stesso concessionario mi installò il malossi coi rulli da 14 prima ancora di consegnarmelo, coi quali il consumo medio casa-lavoro era di 23 km/l.
-
mikom
- Fedele

-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
- Località: Udine
- Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS
da Pizzo d'oro » lun mag 28, 2012 10:44 pm
Ah bene, mi fa piacere.
Dimmi, ma la cinghia che hai messo cosa da in più dell'originale?
Cambia qualcosa?
by pizzo d'oro
-
Pizzo d'oro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: ven mag 04, 2007 10:19 pm
- Località: Germania, Baden - Wuerttemberg
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver "NERAZZURRO"
da Pizzo d'oro » lun mag 28, 2012 10:54 pm
marco11 ha scritto:Pizzo d'oro ha scritto:Risultato: ripresa impressionante, ma chiedo, è normale che non superi i 7000 giri?...
Un po' strano ciò che riporti: - accelerazione impressionante, si solleva da terra (?????) - non supera i 7000 giri e perde velocità rispetto a prima La prima affermazione mi farebbe pensare ad un montaggio errato (girati rispetto al loro senso regolare), ma questo comporterebbe alti giri, mentre poi riferisci di non riuscire a passare i 7000 giri con una velocità inferiore rispetto a prima e questo mi farebbe pensare ad un rapporto troppo lungo che non riesce a sfruttare. Che variatore hai? usura? Che cinghia hai e quanti km ha? La faccia degli SR con incisa la riga, quando li hai montati era rivolta verso il contropiatto? Prima cosa avevi? I 4 pezzi che hai cambiato sono i cursori che guidano lo scorrimento del variatore lungo le 4 guide. Utilizza quelli che hanno il canale guida più stretto in modo che ci sia il minor gioco possibile tra contropiatto e variatore.
Hai un MP
by pizzo d'oro
-
Pizzo d'oro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: ven mag 04, 2007 10:19 pm
- Località: Germania, Baden - Wuerttemberg
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver "NERAZZURRO"
| |