Login    Iscriviti

Dopo 20.000 Km modificato sfiato olio

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda davidemelli » dom lug 12, 2009 9:35 pm

bene ho controllato l'olio dopo i 500 km
ebbene...
beve come prima se non di piu'!
il tubo e' asciutto e non ha perso nemmeno una gaccia di olio vuol dire che l'olio lo consuma il motore e non e' vero che se lo brucia dall'airbox!
martedi rimetto tutto come prima.
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

Messaggioda freitag » lun lug 13, 2009 12:40 pm

Mammia davide ...tutto il tuo entusiasmo è già passato ?!?!?

credo il sistema per il recuper dell'olio sia solo un modo per recuperare quello che va nella casseta del filtro, non risolve il problema.
In ogni caso pensa che possa servire ad eliminare l'olio in ingresso al motore in fase di apirazione.

Il problema sono gli elementi di tenuta del cilindro (fasce e pistone) e guida valvole: me lo ha detto un ex meccanico suzuki, considerando che ovviamente il consumo è influenzato anche dal regime di giri del motere (+ forte vai + consumi olio)

Rassegniamoci ad andare in giro con la lattina dell'olio: vediamo il vantaggio, il nostro olio sarà sempre fresco !!!
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda davidemelli » lun lug 13, 2009 12:45 pm

poco ma sicuro!
olio sempre fresco fresco!
e cilindro sempre ben lubrificato...
pero' che stress...

:D :D

modifica eliminata pultroppo ho anche un'altra notizia..
le prestazioni dopo che ho rimesso tutto a posto non sono cambiate :-(
questo vuole dire che con la modfica non avevo aumentato le prestazioni!

erano aumentate solo perche' ho ripulito il filtro aria hehhehehehhe

comunque prima della modifica consumavo 300cc ogni 1000km
dopo la modifica 500km 150cc di olio! :? :? :
se i calcoli sono giusti non e' cambiato assolutamente nulla!
si vede che il mio e' strano hehheh
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

Messaggioda Claudio156 » mar lug 14, 2009 2:05 pm

Davide mi spiace che a te non abbia funzionato, io continuo a monitorare il mio, anche perchè come dicevo ho anche cambiato totalmente marca e gradazione di olio.

Quindi il miglioramento del mio potrebbe (come già detto) essere una conseguenza di più fattori, al momento lascio tutto com'è, più avanti vedremo.

In compenso come qualcuno avrà letto qui:http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=19334&sid=4325d0ded1a9fce69c46abc6c18052e5 stò aspettando il ricambio del collettore di aspirazione ordinato questa mattina è in previsione che arrivi giovedì o venerdì per la modica cifra di 62 €.

Anche questo un bel problema ripetitivo, in compenso da Giachino moto a Torino ho visto il ciccino k9 400 bianco, una favola anche perchè sembra un bianco metallizzato senza essere perlato.

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda freitag » mar lug 14, 2009 2:54 pm

Io mi sto attrezzando per fare la modifica , credo il w/e del 8 agosto...

Mi sono attrezzato di tubo e contenitore, mi interessa sapere quanto ne riesco a recuperare senza far ritornare indietro l'olio.
Penso di fare una prime release con contenitore per la raccolta passando poi alla chiusura del tubo per favorire il ritorno.

In concomitanza voglio fare un bel cambio olio e filtro con pulizia della scatola filtro aria e sostituzione dello stesso filtro.

Vi farrò sapere con adeguato supporto fotografico
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda Claudio156 » mar lug 14, 2009 10:24 pm

Non credere di recuperare olio nel barattolo posso confermartelo dal momento che il tubo dell'olio dopo circa 1000 Km internamente è praticamente solo un pò ingiallito dai vapori e questo mi conferma che l'olio depositato all'interno dell'airbox era aspirato da questo.

Io oggi ho tolto anche la spirale (che puoi vedere nelle foto) perchè non serviva a nulla e ho fatto uscire il tubo in una zona nascosta comunque tengo il tutto così in modo da far respirare meglio il motore, che ci ha guadagnato.
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda davidemelli » mar lug 14, 2009 11:14 pm

io penso che l'olio ci cade per effetto di gravita' in quanto lo sfiato dell'olio si trova piu' in alto rispetto allo scarico nel filtro quindi ogni minima gocciolina che si deposita nel tubo va' ne fitro e nel motore non ci puo' tornare nemmeno se impenni hehehehhehhe :shock:

ho anche notato che quando il motore supera i 1000 giri dal tubo non esce nemmeno piu' aria.
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

Messaggioda freitag » mer lug 15, 2009 9:10 am

Sono convinto anch'io che l'incrocchio non risolve il problema di consumo, dovuto sicuramente ad un problema di tenuta del pistone e delle fasce, ma vedo se riesco almeno ad evitare di inzozzare il filtro aria e far respirare meglio il motore
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda Claudio156 » mer lug 15, 2009 9:17 pm

freitag ha scritto:... ma vedo se riesco almeno ad evitare di inzozzare il filtro aria e far respirare meglio il motore


Questo sicuramente lo fa alla grande, però io continuo anche a consumare meno olio di prima.

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10019
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda freitag » gio lug 16, 2009 8:56 am

Ormai sono in ballo e balliamo...

Ci voglio provare considerando che forse sono il primo a farlo con il motore ad iniezione...

A proposito oggi sono passato da un meccanico conoscente di mio padre che aggiusta nche moto.

Dopo avermi chiesto se il burghy era il mio, mi ha detto "okkio, tieni controllato l'olio"

fate voi !
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda safagima » sab lug 18, 2009 6:03 pm

Ma nessuno ha fatto la stessa modifica su un k4 ad iniezione ?

grazie
safagima
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar giu 30, 2009 6:07 pm
Località: Chieti
Modello scooter o moto: B400 K4 TypeS Silver

Messaggioda oxipus » gio ago 27, 2009 6:20 pm

Il fatto è che se il tubo e collegato alla scatola filtro i vapori oltre ad andarci da soli vengona aspirati per via della depressione che si fa in accelerazione indi si aspira aria e una piccola parte di vapori..
Per questo motivo ne hai trovato poco nel tubo...
Prova ad allungare il tubo e a ricollegarlo all'aspirazione della scatola e vedrai che probabbilmente nel tubo noterai piu olio....
??? OXIPUS ???
oxipus
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 200
Iscritto il: lun mag 28, 2007 8:33 pm
Località: Parma
Modello scooter o moto: burgman k1 Business Blu

Precedente

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti