
| |||||
dunlop scootline sx01Ciao a tutti volevo esprimere le impressioni dopo 1.500km percorsi con qst. gomme. Primo acchito appena montate (arrivo dalle originali bridgeston) brutte sensazioni come di poter scivolare facilmente e di creare troppo slittamento prima di aggrappare.....percorro km e provabilmente ci conosciamo meglio e le"ragazze" si forgiano e pian pian iniziamo a capirci...morale della favola ne sono pienamente soddisfatto, noto una resa che nei primi 300km non avrei mai pensato infatti ero un po' atapirato avendole montate su consiglio di un amico... provate con caldo, umido, pioggia e asfalto bagnato con fanghiglia lasciata dai trattori e devo dire che ho sempre piu' risposte positive sembrano essersi svegliate e reagire al meglio in ogni situazione, viscido, bagnato curve veloci dandomi la sicurezza che cercavo e anche la fastidiosa sensazione di slittamento e' sparita a favore di un bel effetto colla...per la durata ci aggiorneremo..
![]()
![]() scusate dimenticavo un particolare cioe' la maggiore tenuta sulla segnaletica rispetto le originali, con o senza pioggia
![]()
![]() Gomme nuoveCiao.per me che devo cambiarle tra una settimana,mi consiglieresti queste? Posso sapere anche quanto hai speso?
![]() Bre, probabilmente all'inizio avevi solo sulle la classica cera che necessita di qualche centinaio di chilometri per essere rimossa.
Colgo l'occasione per ricordare a tutti massima prodenza quando cambiate le gomme (soprattutto se il fondo dovesse essere umido) ![]()
![]() Montato 2 Michelin SP bimescola 10gg fa: stessa sensazione d'incertezza all'inizio....ma sono eccellenti. Dopo 3oookm il consumo mi sembra nella media (di solito ci faccio cmq un 6oookm). Inutile cercare di cancellare le scritte sul bordo:prima di quel centimetro...arrivano cavalletto e carena.In compenso la metà dei km fatti sul dritto,non le hanno spiattellate.
Spesi 150,oo€
montata oggi la Dunlop scootline posteriore (già avuta su altri scooter e mi sono trovato benissimo) 45,00 tutto compreso
![]() Re: dunlop scootline sx01Io le "dunlop scootline" le sconsiglierei a chiunque,non per opinione ma per esperienza.
Non so come sia il comportamento sul posteriore di una dunlop scootline ,ma posso garantire che sull'anteriore , e su fondo bagnato,sono pericolose,cioe' ,le curve le devi fare quadrate,poiche' al minimo accenno di piega,lo scooter scivola via sull'anteriore,questo inverno,per poco non mi ammazzo su un rettilineo a 70 km ora. Ovviamente ho un ( buisness_250cc_ k2_ del_ 2002) ,e questo comportamento lo attribuisco anche,ad un assetto di questo modello , non compatibile con alcuni tipi di gomma,puo' darsi che su altri modelli vadano bene. Sul posteriore ho sepre avuto citygrip,e ultimamente l'ho montata anche sull'anteriore,vedremo in inverno con temperatura dell'asfalto fredda,e fondo bagnato,come questa gomma si comporta,difatto ,il problema di scivolamento molto accentuato,riguarda soltanto il tipo di gomma a questo punto,visto che i cuscinetti sono stati rimpiazzati con dei nuovi,il canotto non ha nessun gioco o inpuntamento,e le forcelle lavorano,mentre lo scooter continuava a scivolare via con scootline sull'anteriore. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Re: dunlop scootline sx01Aggiorno questo tred....
Aumento della chiusura dello sterzo in curva,molto piu' sentito,gestione della traettoria in curva,nettamente piu' precisa. Avevo detto che sull'asciutto la scootline si comportava bene,ora, provando la citygripp,mi accorgo delle marcate differenze ,anche sull'asciutto...attendo per dare i risultati su fondo invernale bagnato. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||