|
da GameOver » sab giu 14, 2008 7:11 pm
Il registro per la regolazione della molla sospensione posteriore, ha un fine corsa, oppure una volta arrivati alla posizione 7 continuando a girare riparte dalla 1 ?
So che può sembrare una domanda stupida, ma essendo neofita chiedo lumi agli esperti onde evitare di sforzare o fare danni. certo che un modo per sapere in che posizione si trova la regolazione potevano farlo, se non ho capito male non esiste, ma bisogna andare per gradi partendo dalla pos. 1 che fa uno "sclok" più forte degli altri ecc ecc.
Chiedo scusa se la domanda è già stata fatta, ma non sono riuscito a trovare nulla in merito, forse non ho guardato bene 
-
GameOver
- Assiduo

-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: gio giu 12, 2008 7:58 pm
- Località: Treviso
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black
da Master » sab giu 14, 2008 8:25 pm
GameOver ha scritto:pos. 1 che fa uno "sclok" più forte degli altri ecc ecc.
quando senti il clock piu' forte vuol dire che sei arrivato alla fine dei 7 scatti per la regolazione  quindi a seconda della taratura che vorrai sara' quello il punto di partenza.
-
Master
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:41 pm
- Località: Massa(ms)
- Modello scooter o moto: gianluca ciccio ex ciccino
da GameOver » sab giu 14, 2008 11:03 pm
quindi se non ho capito male, NON esiste un fine corsa, una volta arrivato a pos 7, se insisto a girare nello stesso senso riparte da 1 ?!?!? solo questo volevo capire bene
-
GameOver
- Assiduo

-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: gio giu 12, 2008 7:58 pm
- Località: Treviso
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black
da kreps » sab giu 14, 2008 11:15 pm
GameOver ha scritto:quindi se non ho capito male, NON esiste un fine corsa, una volta arrivato a pos 7, se insisto a girare nello stesso senso riparte da 1 ?!?!? solo questo volevo capire bene
Esattamente!...per praticità , fai ruotare la ghiera di registro tirando verso di te la chiave in dotazione (posizionandoti a dx del ciccino)...quando senti lo scatto mooolto piu rumoroso degli altri, la ghiera si trova nella posizione più morbida (1)...da li in poi, conta gli "scattini" e decidi il numero della posizione...arrivato al 7° scattino (max duerzza), se continui senti lo "scattone" e ricominci a contare da 1.
Un saluto!
Kreps.
P.S.
Me ne intendo molto di moto, e anche se non ho visto l'ammortizzatore del ciccino, immagino che se si ruota all'incontrario (cioè dai numeri alti a quelli bassi...per intenderci), per logica arrivati al 1°, la ghiera dovrebbe bloccarsi e non scavallare al 7°, perchè il registro + alto della ghiera stessa, batterebbe sul punto fisso dell'ammortizzatore....non è facile da spiegare, ma non può essere che così.
-
kreps
- Fedele

-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:48 am
- Località: Viterbo
- Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite
da GameOver » dom giu 15, 2008 2:25 am
Quindi il fine corsa oltre il quale non scatta più c'è, ma solo se vai dagli scatti alti verso i bassi e uno volta arrivati a 1, STOP, non dovrebbe più scattare perchè si blocca li, mentre da 1 a 7, continuando a girare in tale senso, una volta a 7 salta di nuovo ad 1, quindi in questo caso niente fine corsa e niente blocco.........così almeno ora so in che direzione posso sforzare anche se è duro da girare.....grazie 1000, a buon rendere
Certo che la spiegazione nel manuale potevano farla un pò più seriamente per una cosa così importante, parliamo di assetto mica di pizza e fichi, o no ?!?!? e mi pare che siano in molti a non avere capito come funziona la cosa.
PS: a proposito di spiegazioni fatte male, devo fare un altro topic sulla scatola fusibili....che c'è da ridere 
-
GameOver
- Assiduo

-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: gio giu 12, 2008 7:58 pm
- Località: Treviso
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black
da gabriele71 » gio giu 19, 2008 9:04 pm
Per il k8 il coperchietto dovrebbe stare sotto il cavalletto centrale, se le info del manuale sono esatte, poi appena ci metto le mani(domenica mattina) vi faccio sapere.
-
gabriele71
- Assiduo

-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar giu 10, 2008 8:37 pm
- Località: Terni
- Modello scooter o moto: modello K8 silver
da lupin » sab ago 09, 2008 8:26 pm
ragazzi ho capito come si fa regolare questo ammortizzatore ma la mia domanda è visto ke sto ciccino diciamola tutta poco la tiene la strada per una persona sola qual'è lo scatto o la posizione migliore?
-
lupin
- Bannato

-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: gio mag 01, 2008 11:33 am
- Località: Chieti
- Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue
da boburgman » mer set 10, 2008 3:30 pm
Lupin....
se hai capito come fare.... per pietà spiegalo.
E' incredibile ma un'operazione apparentemente semplice come questa a me risulta molto difficoltosa.
- Giro giro giro alla fine si blocca, provo... mi pare comunque morbido.
- Giro nell'altro senso, giro giro giro... si blocca nuovamente... provo a forzare ma è troppo duro, penso che sia arrivato a fine corsa.
Nonostante questo.... mi pare comunque morbido.
Insomma come si regola sto coso?
Ultima modifica di boburgman il mar set 16, 2008 11:41 am, modificato 2 volte in totale.
-
boburgman
- Assiduo

-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar set 09, 2008 9:13 am
- Località: Avellino
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black
da boburgman » mer set 10, 2008 5:14 pm
Si torres... in realtà negli altri... il topic non l'ho aperto io.... ma ho semplicemente seguito la scia... tuttavia ora sono riuscito a regolarlo su 4 (uno in più dell'impostazione di fabbrica).
Da quanto ho capito non c'è modo di capire su che posizione è messo (non c'è alcun riferimento).
- L'ho messo su cavalletto laterale in modo da accedere meglio al vano sotto.
- Mi sono messo quindi a destra del Burgman ed ho inserito la chiave tirando verso di me.
- Ho girato e girato fino a sentire il forte TOC.
- Da quel momento ho continuato a girare nella stessa direzione per 1, 2, 3.... e 4 scatti.
Se tutto è andato bene dovrei essere sul 4 ora.
Spero possa essere di aiuto agli altri... certo il mio è un K8 ed ha un sistema differente dalla manopola che leggo per le versioni precedenti.
Saluti.

Ultima modifica di boburgman il mar set 16, 2008 11:42 am, modificato 2 volte in totale.
-
boburgman
- Assiduo

-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar set 09, 2008 9:13 am
- Località: Avellino
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black
da boburgman » gio set 11, 2008 11:54 am
Ehm.. rod hai ragione... visto che si parte da 1 (e non da 0) ora dovrei essere su 5.
a parte tale lapsus... noto che ora dietro è molto più rigido... al punto che sulle buche salta un po (e la schiena ne risente).
Direi che lo ammorbidirò dinuovo.
Inoltre devo dire che ieri sera... su un piccolissimo avvallamento, eravamo io e la mia mogliettina (non proprio taglia 42...) ed ha toccato il cavalletto per terra.
Ora io peso 80Kg e lostesso mia moglie... quindi circa 150-160Kg il precarico era su 5 (come giustamente mi fa notare rod) e su un piccolissimo avvallamento (per un tombino) appena appena accennato, il Burghy si è afflosciato sotto ed ha toccato col cavalletto.
Dovete sapere che 6 anni fa circa avevo un Suzuki DR 650 RS Bianco/Blu e salivo sui marciapiedi (anche alti) andavo sulle pietre nello sconnesso etc, ora non pretendo di fare lostesso con il Burghy... ma diamine... un tombino.... non credete che l'altezza di questo coso sia pochina?
Secondo voi se indurendo l'ammortizzatore ho toccato, cosa sarebbe successo lasciandolo sul 3?
Come si potrebbe "alzare" un po la distanza da terra? Per me basterebbero 3 cm circa.
Pensate che da mio suocero non riesco a metterlo all'interno perchè tocca sotto in corrispondenza dell'avvallamento creato davanti al cancello per far defluire l'acqua piovana, eppure ci scendo di sbieco.
Insomma il ciccino va solo in autostrada o al massimo in superstrada o si riesce a guidarlo anche su strade con ogni tanto qualche buca o avvallamento?
Grazie.
-
boburgman
- Assiduo

-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar set 09, 2008 9:13 am
- Località: Avellino
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black
| |