Io rimango dell'idea che dei contrappesi piu' pesanti siano solo l'ultima spiaggia dove approdare quando si sentono vibrazioni al manubrio. La vibrazione va ricercata ed eliminata all'origine, di solito una imperfetta bilanciatura della gomma.
Pero' una "forte vibrazione" è quella che si sente in marcia e tenendo il manubrio con entrambe le mani (meglio non mollarlo in quel caso!!).Da quel che mi pare di capire la vibrazione che riporta msano mi pare invece quella certamente forte ma che è rilevabile a bassa velocità e che aumenta in progressione ed ampiezza dopo un breve periodo di "manubrio libero", complice lo scarso l'effetto auto-stabilizzante dato dalla bassa velocità di rotazione della ruota. In questo modo anche un piccolo difetto (dato anche da un consumo anomalo del pneumatico) viene evidenziato. In questo caso a mio parere non c'è da spaventarsi, va pero' verificata la bilanciatura alla prima occasione.
Testman ma a te non viene mai voglia di sgranchire un po' braccia e schiena? Non dico in città certo, ma nei viaggi lunghi...
E poi scusa, se msano non avesse lasciato il manubrio come faceva ad accorgersi che forse ha una ruota sbilanciata? pensa: anche tu magari ce l'hai e non lo sai!
