|
da Bond » gio apr 03, 2008 5:53 pm
B4K8 ha scritto:GabbioD'acciaio ha scritto:Potresti venderlo e coprarti "qualcosa" di più adatto alle tue aspettative 
Ho già una ninja, solo che il motorino mi serve per muovermi in città . In città con una moto è un'agonia
In effetti, a questo punto, potresti ripassare di nuovo al motorino 150 cc  , visto che la moto già ce l'hai.. 
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da B4K8 » gio apr 03, 2008 7:22 pm
Paperboy ha scritto:B4K8 ha scritto:Forse sei uno di quelli col 650 che ho sorpassato in staccata in ingresso rotonda e relativa piega con con sfiaccolata di cavalletto mentre ero pure su in due?  Cosa??????? Io uso lo scooter perchè è comodo, perchè mi da sicurezza e...
Il problema è che non mi da alcuna sicurezza, non posso tornare al mitico 150 perchè l'ho dato dentro per il burghy.
Comunque, ho creato un  della madonna e mi sembra strano che nessuno mi abbia ancora cazziato,quindi onde evitare termino qui con la mia polemica!
-
B4K8
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
- Località: Spain
- Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux
da Knarf » gio apr 03, 2008 10:13 pm
Visto che tanto siamo in
B4K8, mi sento proprio anch'io di darti un consiglio da amico visto che ti leggo spesso insoddisfatto: vendi il 400 e recupera la maggior parte dei soldi visto che è nuovo.
Quello scooter non fa proprio per te.
Fine 
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da Teomondo » gio apr 03, 2008 11:05 pm
Knarf ha scritto:Visto che tanto siamo in B4K8, mi sento proprio anch'io di darti un consiglio da amico visto che ti leggo spesso insoddisfatto: vendi il 400 e recupera la maggior parte dei soldi visto che è nuovo. Quello scooter non fa proprio per te. Fine 
Esattamente...
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Paperboy » ven apr 04, 2008 8:09 am
Knarf ha scritto:Visto che tanto siamo in B4K8, mi sento proprio anch'io di darti un consiglio da amico visto che ti leggo spesso insoddisfatto: vendi il 400 e recupera la maggior parte dei soldi visto che è nuovo. Quello scooter non fa proprio per te. Fine 
Affermazione più che corretta!
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da B4K8 » ven apr 04, 2008 9:03 pm
Il problema è che lo usa anche mio padre, per questo non lo posso vendere!
Comunque oggi approfittando della giornata calda a Milano, mi sono divertito parecchio con il burghy, ma tutto cambia quando si è su in due, sembra quasi che telaio e sospensioni non siano all'altezza di due passeggeri!
-
B4K8
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
- Località: Spain
- Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux
da Teomondo » sab apr 05, 2008 2:13 am
CVD......
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Claudio156 » dom mag 11, 2008 11:16 pm
Scusa Fedele ma se parli così è perchè non hai mai provato qualche scooter (non voglio fare nomi perchè non è corretto) di quelli che quando cerchi di curvare a dx vanno dritti e se curvi a sx fanno uguale (metaforicamente parlando).
A me è successo e ti posso garantire che non è piacevole cercare di curvare e sentire che lui invece continua imperterrito la sua traettoria, in finale, piede e polso rotto e scooter da radiare (vado in moto da quando avevo 12 anni) 36 anni fa.
Ora dopo la guarigione sono passato al Burgy e ti posso dire che anche se il mio è un business del 2002 si comporta praticamente da scooter con la S maiuscola sia in curva che nei viaggi.
Grazie di esistere BURGY 
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10030
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da The_EviL » mer giu 04, 2008 1:31 pm
Paperboy ha scritto:L'unico riferimento che puoi utilizzare è; fai fare gli scatti della molla, fin tanto che non senti uno "stock" più accentuato. Questo indica che sei nella posizione n.1. Una volta fatto ciò, basta che conti gli scatti che fai.......ed il gioco è fatto! 
in che senso bisogna girare per indurire? orario sedendosi sullo scooter, o guardandolo da davanti?
-
The_EviL
- Fedele

-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 11:38 am
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: A fette per ora
-
da Paperboy » mer giu 04, 2008 2:05 pm
The_EviL ha scritto:Paperboy ha scritto:L'unico riferimento che puoi utilizzare è; fai fare gli scatti della molla, fin tanto che non senti uno "stock" più accentuato. Questo indica che sei nella posizione n.1. Una volta fatto ciò, basta che conti gli scatti che fai.......ed il gioco è fatto! 
in che senso bisogna girare per indurire? orario sedendosi sullo scooter, o guardandolo da davanti?
Metti il ciccino sul cavalletto laterale e mediante la chiave apposita, inizia a ruotare l'ammortizzatore in senso anti-orario (anche perchè è l'unica rotazione agevole con il ciccio sul cavalletto laterale).
Udirai 4 scatti e al quinto sentirai uno scatto più acuto. Questo indica che sei nella posizione n.1 (ammortiz. scarico) ovvero quella più morbida.
Se vuoi indurire l'ammortizzatore, occorre che lo fai scattare di:
- uno scatto --> pos. 4
- due scatti --> pos. 5
- tre scatti --> pos. 6
- quattro scatti --> pos. 7 (la più rigida)
Spero di averti reso l'idea. 
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da The_EviL » mer giu 04, 2008 2:15 pm
Paperboy ha scritto:The_EviL ha scritto:Paperboy ha scritto:L'unico riferimento che puoi utilizzare è; fai fare gli scatti della molla, fin tanto che non senti uno "stock" più accentuato. Questo indica che sei nella posizione n.1. Una volta fatto ciò, basta che conti gli scatti che fai.......ed il gioco è fatto! 
in che senso bisogna girare per indurire? orario sedendosi sullo scooter, o guardandolo da davanti?
Metti il ciccino sul cavalletto laterale e mediante la chiave apposita, inizia a ruotare l'ammortizzatore in senso anti-orario (anche perchè è l'unica rotazione agevole con il ciccio sul cavalletto laterale). Udirai 4 scatti e al quinto sentirai uno scatto più acuto. Questo indica che sei nella posizione n.1 (ammortiz. scarico) ovvero quella più morbida. Se vuoi indurire l'ammortizzatore, occorre che lo fai scattare di: - uno scatto --> pos. 4 - due scatti --> pos. 5 - tre scatti --> pos. 6 - quattro scatti --> pos. 7 (la più rigida) Spero di averti reso l'idea. 
ok ciccino sul cavalletto laterale, indurisco girando verso il cavalletto laterale giusto?
-
The_EviL
- Fedele

-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 11:38 am
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: A fette per ora
-
da The_EviL » mer giu 04, 2008 2:16 pm
Paperboy ha scritto:The_EviL ha scritto:Paperboy ha scritto:L'unico riferimento che puoi utilizzare è; fai fare gli scatti della molla, fin tanto che non senti uno "stock" più accentuato. Questo indica che sei nella posizione n.1. Una volta fatto ciò, basta che conti gli scatti che fai.......ed il gioco è fatto! 
in che senso bisogna girare per indurire? orario sedendosi sullo scooter, o guardandolo da davanti?
Metti il ciccino sul cavalletto laterale e mediante la chiave apposita, inizia a ruotare l'ammortizzatore in senso anti-orario (anche perchè è l'unica rotazione agevole con il ciccio sul cavalletto laterale). Udirai 4 scatti e al quinto sentirai uno scatto più acuto. Questo indica che sei nella posizione n.1 (ammortiz. scarico) ovvero quella più morbida. Se vuoi indurire l'ammortizzatore, occorre che lo fai scattare di: - uno scatto --> pos. 4 - due scatti --> pos. 5 - tre scatti --> pos. 6 - quattro scatti --> pos. 7 (la più rigida) Spero di averti reso l'idea. 
ok ciccino sul cav laterale, giro la chiera verso il cav laterale per indurire o tiro verso di me?
-
The_EviL
- Fedele

-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 11:38 am
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: A fette per ora
-
da Paperboy » mer giu 04, 2008 2:33 pm
The_EviL ha scritto:ok ciccino sul cavalletto laterale, indurisco girando verso il cavalletto laterale giusto?
 indurisci, girando verso di te!
Cmq sia, per evitare di fare confusione, inizia a fargli fare gli scatti e appena senti un "clack" più secco degl'altri, vuol dire che sei nella posizione n.1 (più morbida).
Da lì, inizi ad indurire l'ammo fino alla posizione da te desiderata.
Parti dal presupposto che il ciccino esce con l'ammortizzatore nella pos. 3.
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da Serghei » gio giu 05, 2008 10:10 am
B4K8 ha scritto:Paperboy ha scritto:B4K8 ha scritto:So che non è una moto, però il mio scooter 150 che avevo prima come ciclistica era migliore!
Questo lo vedo un po' difficile!
Forse sei uno di quelli col 650 che ho sorpassato in staccata in ingresso rotonda e relativa piega con con sfiaccolata di cavalletto mentre ero pure su in due? So che non è il posto migliore per dirlo,ma il burgman 400 ha un telaio che fa schifo!Ha la lunghezza di una station wagon con una rigidità che sembra fatto di sabbia, in più l'altezza da terra è inferiore a quella di un bidet. Io per ora ho avuto tre scooter, e sinceramente con questo ho addirittura paura ad andare in giro.Sto ben attento a non superare i 100km/h perchè oltre mi sembra che la poca stabilità che aveva prima diventi una cosa totalmente inesistente. Mi sembra la solita maledetta mentalità nipponica ( chiedo scusa anticipatamente a Sir. T.Max ) di mettere un motore della madonna su un telaio schifoso mettendo in pericolo la vita di chi guida e magari si lascia anche un po' prendere da qualche curvetta...scusate lo sfogo, ma il fatto di avere una " ' ( [ { moto } ] ) ' " e non poter piegare a sinistra quando viaggio con passeggero mi manda in bestia...
Da ragazzino ho avuto diversi motorini e moto, dal 1999 ho cominciato con gli scooters: ho avuto il majesti 125, il 250 e il burgman 400 K3, ti posso assicurare che il K7 che posseggo attualmente è il migliore in assoluto, compreso la stabilità in curva anche in due.
E' ovvio che se pretendi di avere la stessa stabilità in curva, la stessa efficienza in frenata, insomma le stesse performance, di una moto allora capisco la tua delusione.
Personalmente ritengo che il Bg sia eccellente per i viaggi tranquilli anche ad alte velocità , per i consumi e per gli spazi su cui riporre eventuali bagagli ecc.
-
Serghei
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 757
- Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
- Località: Cagliari - Capoterra
- Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3
da boburgman » mer set 10, 2008 1:57 pm
Serghei & Co. vorrei tornare sull'argomento del topic, ossia
COME SI REGOLA IL PRECARICO MOLLA AMMORTIZZATORE POSTERIORE.
Ora dunque, con dovizia di particolari... chiedo a tutti quelli che l'hanno già fatto (con successo) di indicare meticolosamente e scrupolosamente come diamine hanno fatto.
Su quale cavalletto hanno messo il Burghy
Su quale lato si sono posizionati
Qual'è il numero che vedevano di fabbrica e dove (visto che manca un riferimento).
In quale direzione hanno ruotato? (qua mi raccomando siate precisi non basta dire antiorario o rario ma ripetere per mene la posizione e il verso e se si spinge o si tira).
Come hanno trovano il Burghy dopo l'operazione.
etc etc etc....
Grazie a tutti.
-
boburgman
- Assiduo

-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar set 09, 2008 9:13 am
- Località: Avellino
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black
| |