Login    Iscriviti

Ennesimo dubbio: Bridgestone o Metzeler feelfree?

Tarare, modificare, migliorare l'assetto.
  • Autore
    Messaggio

Ennesimo dubbio: Bridgestone o Metzeler feelfree?

Messaggioda Conan » ven feb 24, 2012 1:26 am

Lo so, lo so, chiedo perdono in partenza, però chiedo gentilmente l'aiuto e il parere di tutti quanti ancora una volta (lo giuro! :lol: )

Qui nel forum e nello specifico in questa sezione, le correnti di pensiero si scontrano parecchio, io ho urgenza di effettuare la sostituzione delle gomme e non so che strada prendere (quella anteriore potrebbe aspettare ancora un pochino, volendo, ma la posteriore è proprio un insulto alle regole).
Ho letto di molti che si sono attrezzati in maniera diversa, cioè invece di fare come farei io, ad esempio affidarsi al primo gommista (o conce) e mettere quello che consiglia, oppure montare le gomme descritte sul libretto, e hanno optato magari per esperienza personale diretta piuttosto che per conoscenza e competenza tecnica in materia (che a me evidentemente manca) :roll:

Il libretto del mio ciccino (così lo chiarisco una volta per tutte) recita:

GOMMA ANTERIORE - 110/90 - 13 M/C <---(cosa significa?) 55P

GOMMA POSTERIORE - 130/70 - 13 M/C 63P

Ovviamente il libretto non menziona nessuna marca in particolare, io al momento ho su le Bridgestone.

Ho trovato sul sito consigliato da Kuspide in un topic precedente http://www.gommamoto.it sia le Bridgestone che le Metzeler FeelFree (il sito le chiama estive entrambe). Posso sempre confrontare comunque con altri gommisti qui in zona da me per fare prima sui tempi di consegna.

Qualcuno scriveva però che le FeelFree non vanno bene per il 400 K4...(come da libretto il mio è stato immatricolato il 22/12/2004) è vero? :?

Quindi cosa fare? Resto sulle Bridgestone? Certo il disegno del battistrada, specialmente quello posteriore è molto più "accattivante" nelle Metzeler. La differenza di prezzo è discreta (circa 65/70 euro a coppia le Metzeler, circa 110 euro a coppia le Bridgestone iva e consegna incluse) a quella si dovrebbero aggiungere circa 25/30 euro per il montaggio dal gommista scelto per l'operazione.

In entrambi i casi andrei a risparmiare di parecchio (considerando che oggi il mio conce "di fiducia" :evil: mi ha detto che solo la Bridgestone posteriore costa 105 euro montaggio escluso, quello è matto)...

Mi aiutate a scegliere definitivamente per favore?

Grazie davvero...sono in difficoltà. [-o<

;)
Ultima modifica di Conan il ven feb 24, 2012 2:21 am, modificato 1 volta in totale.
Via col vento...
Conan
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2159
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
Località: Levante Ligure
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda Claudio156 » ven feb 24, 2012 1:42 am

Per me senza ombra di dubbio Metzeler durano un pochino meno ma la tenuta è stratosferica.
Bridgestone ci mette un secolo ad andare in temperatura.
Poi prima di Bridgestone viene ancora Pirelli Diablo e Michelin Pilot Sport SC (quelle che ho attualmente al posteriore).
Al prossimo cambio che sarà completo penso che tornerò a Metzeler, sono quelle che vanno meglio in tutte le occasioni.
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10010
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda Conan » ven feb 24, 2012 1:51 am

Grazie Claudio.

Quello che mi fa rimanere un po' come dire, sorpreso, è il prezzo proposto da quel sito...meno di 30 euro a gomma, iva e consegna incluse...

Possibile? :shock:
Via col vento...
Conan
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2159
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
Località: Levante Ligure
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda mikom » ven feb 24, 2012 5:58 am

ho avuto bridgestone e michelin. nulla da dire, specialmente le bridgestone di primo equipaggiamento, ma la scorsa estate ho avuto modo di provare il k7 di un amico con metzeler feelfree wintec m+s. sarebbero invernali ma vanno benissimo tutto l'anno. e sopratutto sono in temperatura dopo 2 minuti e sul bagnato non hanno eguali. inutile descrivere la sicurezza che danno sull'asciutto.
ad aprile con 110 euro tutto compreso sostituisco entrambe ;)
mikom
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 410
Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
Località: Udine
Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS

Messaggioda luimil » ven feb 24, 2012 8:32 am

Io ho avuto le Bridgestone e le Dunlop.
Le Dunlop sull'asciutto erano molto buone, ma già con l'asfalto umido lasciavo un pò a desiderare.
Con le Bridgestone mi sono trovato bene, sia sull'asciutto che anche sul bagnato.
Fra poco dovrò cambiare le scarpe e monterò ancora le Bridgestone, però il prossimo inverno, su consiglio del mio meccanico, monterò le Metzeler invernali. Al cambio di stagione tornerò con le Bridgestone.
luimil
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3012
Iscritto il: lun ago 11, 2008 5:07 pm
Località: Bergamo - Villa Di Serio
Nome di battesimo: Ezio
Modello scooter o moto: Honda Integra MY2016

Messaggioda ivanrog » ven feb 24, 2012 9:25 am

ciao Conan .......

avevo sostituito il primo treno di Bridgestone Hoop (originale) al mio K7 con una coppia di Metzeler FeelFree ...... non c'è paragone, in assoluto meglio le Bridgestone perc hè con le metzeler sembrava di essere sulle uova (mia opinabile sensazione) poi ho sostituito anche queste ultime con un'altro treno di Metzeler FeelFree ma le invernali M+S e mi sto un po' ricredendo, sono meglio delle estive .......

le ho comperate anche io da gommamoto, mi sembra 90 € la coppia, arrivate in un paio di giorni e il DOT recente........
ivanrog
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25726
Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
Località: Pavia - 27015 Landriano
Nome di battesimo: lamerkel
Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV

Messaggioda fabio72 » ven feb 24, 2012 11:55 am

E deducibile che con questa discussione non riusciremo a fugarti i dubbi :D :D :D


Io personalmente mi ributto sulle Bridgestone (inutile dire buona durata ..... ottima tenuta...bla.bla.bla) Però ti posso assicurare che rispetto ad altre esperienze (personali) con Michelin e Pirelli non ci sono paragoni.

Valuta te ;)
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Messaggioda berto59 » ven feb 24, 2012 12:02 pm

Ciao Francesco.... :D

Io ho provato le pirelli, le metzeller ed ora sto usando michelin city grip, come tenuta, più o meno le ritengo tutte e tre buone... comunque.. a mio personale giudizio, le pirelli vanno bene ma durano poco.. le metzeller che le ho usate due volte, in entrambe i casi ho avuto problemi con l'anteriore...sembrava ovalizzata, mentre montando un' altra marca, sulla bilanciatrice la ruota girava dritta come un fuso.

Infine ho montato le michelin city grip e credo che continuerò con quelle...non hanno un disegno molto bello, ma la tenuta sull'asciutto è ottima, e sul bagnato è buona e pure la durata è buona, sulla posteriore ci faccio circa 8000 km. con le pirelli ne facevo dai 5 ai 6 mila e con le metzeller circa 7000.

:ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20350
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda fabio72 » ven feb 24, 2012 12:07 pm

fabio72 ha scritto:E deducibile che con questa discussione non riusciremo a fugarti i dubbi :D :D :D


Io personalmente mi ributto sulle Bridgestone (inutile dire buona durata ..... ottima tenuta...bla.bla.bla) Però ti posso assicurare che rispetto ad altre esperienze (personali) con Michelin e Pirelli non ci sono paragoni.

Valuta te ;)



Mi sono dimenticato di dirti: con le bridgstone ci faccio mediamente 25.000 km (e non sono pochi).
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Messaggioda ivanrog » ven feb 24, 2012 12:28 pm

quoto Fabio ........

ho sostituito le mie gomme sempre dopo aver percorso 15.000 km e in condizioni ancora non male .......

questo mi sembra valga per il modello K7 in su ...... magari i precedenti hanno rese e consumi diversi (vedi Berto .....)



qui ci sono le mie precedenti Metzeler FeelFree dopo 15.000 km .....

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=30174&postdays=0&postorder=asc&start=15
ivanrog
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25726
Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
Località: Pavia - 27015 Landriano
Nome di battesimo: lamerkel
Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV

Messaggioda Conan » ven feb 24, 2012 1:40 pm

Grazie a tutti come sempre celeri e puntuali (non avevo dubbi, altrimenti non mi sarei rivolto a voi :-({|= :-({|= )

Stamattina ho fatto un giro di telefonate. Ho sentito 3 gommisti, due dei quali consigliati dal sito gommamoto.it.
In particolare il terzo mi ha ispirato parecchio, perchè mi lascerebbe (pensa te che assurdo) le gomme sia Bridgestone che Metzeler FeelFree al prezzo che si trova sul sito gommamoto.it. Chiede però 40 euro (totali) per il montaggio e l'equilibratura di entrambe.

A questo (già che c'ero) aggiungerebbe 20 euro per i cuscinetti davanti (li ho messi in preventivo perchè il conce che mi sta facendo il tagliando stamattina mi ha detto che se tiriamo giù la ruota davanti i cuscinetti gli restano in mano...sarà vero? :roll: Comunque per 20 euro li si cambia e via), poi circa 60 euro per le 2 pastiglie posteriori e 50 circa per le 4 anteriori.

Se vado sulle Metzeler il preventivo è a 110 (gomme + montaggio) + 60 pastiglie post + 50 pastiglie ant + 20 cuscinetti.

Totale spesa 240 euro.

Se scelgo le Bridgestone arrivo a 280.

Considerando il preventivo totale del conce per i lavori di cui sopra (che arrivava stamattina a 400 euro compreso anche cambio olio, filtri e candela)...direi che a questo punto sta a me decidere...alla fine mi sbatto un po' e mi ritrovo circa 20/30 euro nel portafoglio. Che di questi tempi, con la benzina arrivata alle stelle sono sempre tanta manna.

Certo, fossi in grado (sia per capacità che per attrezzatura) di farmi il lavoro da solo, il risparmio salirebbe a circa 70 euro. Ma per evidenti problemi che ho di mancanza di manualità e capacità (e attrezzatura) nell'eseguire determinati lavori, credo di non avere alternative. Devo solo decidermi sulla marca delle gomme e ho tempo per pensarci fino alle 17 di oggi perchè devo ordinarle e prenotare l'appuntamento per i lavori...magari nel frattempo arrivano altri pareri....
:roll:

P.S.: Per Ivano...ti ricordo che il mio è un K4 e alcune gomme (come ad esempio le Wintec della Metzeler) non si possono montare
:28e:
Via col vento...
Conan
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2159
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
Località: Levante Ligure
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda Conan » ven feb 24, 2012 1:49 pm

Ah dimenticavo: su Bridgestone, il modello richiesto esce esattamente come scritto da libretto (anteriore 110/90-13 55P) mentre su Metzeler dice 56P.

Mentre per la posteriore il valore P non cambia (cioè 63P in entrambe le marche).

E' la stessa cosa? :?
Via col vento...
Conan
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2159
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
Località: Levante Ligure
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda berto59 » ven feb 24, 2012 2:10 pm

Se non sbaglio quella sigla indica la velocità massima che si può raggiungere con quel pneumatico...correggetemi se sbaglio... ;)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20350
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda Conan » ven feb 24, 2012 2:34 pm

Scherzi? :shock:

Io in superstrada non vado mai meno di 90....come minmo...
Via col vento...
Conan
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2159
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
Località: Levante Ligure
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda mikom » ven feb 24, 2012 3:02 pm

uno è il codice di velocità, l'altro è l'indice di peso. maggiore di quello che indica il libretto va bene, minore invece no.
j = 100 km/h
K = 110 km/h
L = 120 km/h
M = 130 km/h
N = 140 km/h
P = 150 km/h
Q = 160 km/h
R = 170 km/h
S = 180 km/h
T = 190 km/h
H = 210 km/h
V = 240 km/h
W = 270 km/h
Y = 300 Km/h
VR = oltre 210 Km/h
ZR = oltre 240 Km/h
l'indice di carico rappresenta quanti kg una gomma può reggere autonomamente.
60 = 250 Kg
66 = 300 Kg
76 = 400 Kg
84 = 500 Kg
90 = 600 Kg
95 = 690 Kg
98 = 750 Kg
100 = 800 Kg
102 = 850 Kg
103 = 875 Kg
105 = 925 Kg
108 = 1000 Kg
110 = 1060 Kg
113 = 1150 Kg
116 = 1250 Kg
118 = 1320 Kg
120 = 1400 Kg
122 = 1500 Kg
126 = 1700 Kg
mikom
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 410
Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
Località: Udine
Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS

Prossimo

Torna a Ciclistica e Assetto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti