| |||||
Monoammortizzatore MupoL'ho montato da circa 1500 km e ne sono veramente soddisfatto. Costa ma sono soldi spesi bene: il B. va molto meglio (è un altro scooter!) e in più posso cambiare il precarico ogni volta che sale la mia zavorrina o quando carico del bagaglio.
![]()
![]() Re: Monoammortizzatore Mupo
in effetti sui modelli precedenti era molto più comoda la regolazione.....[faccina poco upgrade]
![]() Beh.... se ci vuoi rendere più partecipi, potresti dirci quanto costa e quali sono i miglioramenti che si notano oltre a quello di poter modificare il precarico...cosa che nei modelli fino al k6 esisteva già ....poi non so...
![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Dunque, il costo è di euro 840,00. In commercio c'è anche quello della WP ad un prezzo pressoché equivalente. Per montare il comando idraulico periferico (arriva già predisposto con un cavo di circa cm.150) occorre smontare tutta la carrozzeria in plastica, escluso ovviamente la parte anteriore. La frase che può rendere l'idea della differenza avvertita sullo scooter è:"adesso le cerco le buche!". Direi che le reazioni del posteriore sullo sconnesso sono ora al livello delle migliori motociclette; con la possibilità di 38 scatti uso 13 scatti quando sono da solo e 17/18 quando siamo in due. Non si raggiunge mai il fondo corsa e tutte le imperfezione del manto stradale sono notevolmente attutite. Uso il B. soprattutto per viaggiare e ho notato notevoli benefici per la schiena che non è più soggetta ad "insaccate" improvvise.
![]() quando vivevo a milano avevo un majesty che fra pavè, porfidi vari, binari di tram ed asfalto distrutto, mi faceva soffrire. montai due "monroe" (si, quelli che fanno ammo per auto). furono 200.000 lire ben spese.
dove vivo ora, onestamente le strade sono buone e non ne sento l'esigenza, il burghy lo trovo ottimo come ciclistica. certo che 850 euri non sono pochi... ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||