Login    Iscriviti

Burghy in letargo e consigli

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Burghy in letargo e consigli

Messaggioda cristalman » sab ott 04, 2014 11:51 am

Ciao ragazzi,
Come sapete possiedo un burgman 250 prima serie del 2001, tenuto molto bene!!
Dal 1 Ottobre l'ho fermato in garage per il letargo invernale!!...Al suo risveglio ci farò, come sempre, anche se non ce nè bisogno un tagliando generale!!

Dall'ultimo tagliando sono passati circa 1500km ma farò lo stesso cambio olio e tutti i filtri!!

Ho un dilemma....il mio burghy va bene, si accende agevolmente e non ha nessun calo di potenza....ho sostituito il variatore originale con un malossi, la marmitta con una Leovince 4road, rulli alleggeriti fino a 19gr...gli oroginali dovrebbero essere da 23/24gr, mollette frizione bianche malossi.

Ciò che però non mi va proprio giù. ..sperando che sia un fattore di peso dei rulli, è che quando decellero o lascio completamente la manetta il Burgman decellera in modo troppo energico fino a quando la frizione non stacca e lascia la ruota libera!!!...Lo scooter ha scatto, ripresa e velocità massima ottimi e non posso lamentarmi...ma vorrei attutire questo evento che si crea!!

Premetto che non ho pasticche attaccate o freno a mano tirato...vorrei andare a colpo sicuro senza spendere soldi in tentativi!

Grazie!!
cristalman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar mag 07, 2013 8:36 pm
Località: Italia
Modello scooter o moto: B250 '01 NO Business

Re: Burghy in letargo e consigli

Messaggioda fabio72 » sab ott 04, 2014 12:35 pm

Effettivamente il peso dei rulli influisce sull'azione del freno motore
Il variatore , per configurazione, si comporta come un volano ed ovviamente diminuendo il peso dei rulli diminuisce l'effetto volano dello stesso.
Un'altra cosa che potrebbe variare l'azione del freno motore è la molla di contrasto, più é dura e più freno motore genera.
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Burghy in letargo e consigli

Messaggioda cristalman » sab ott 04, 2014 10:49 pm

La molla è rimasta invariata!!....Quindi aumentando il peso dovrei risolvere???....
cristalman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar mag 07, 2013 8:36 pm
Località: Italia
Modello scooter o moto: B250 '01 NO Business

Re: Burghy in letargo e consigli

Messaggioda marco11 » sab ott 04, 2014 11:43 pm

cristalman ha scritto:Ciò che però non mi va proprio giù. ..sperando che sia un fattore di peso dei rulli, è che quando decellero o lascio completamente la manetta il Burgman decellera in modo troppo energico fino a quando la frizione non stacca e lascia la ruota libera!


C'è un sistema molto semplice per evitare una decellerazione più intensa di quella che vorresti: evita di chiudere l'acceleratore completamente e tieni un filo di gas aperto.
L'acceleratore non è un comado a 2 stadi (o tutto chiuso o tutto aperto), si può accelerare con gradualità e, altrettanto, decellerare con gradualità parzializzando l'apertura per ottenere quello che serve.
Se riappesantisci i rulli perdi accelerazione e con il 250 è una bella perdita. Lascia così e gestisci meglio la mano destra.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: R: Burghy in letargo e consigli

Messaggioda cristalman » dom ott 05, 2014 12:12 am

marco11 ha scritto:
cristalman ha scritto:Ciò che però non mi va proprio giù. ..sperando che sia un fattore di peso dei rulli, è che quando decellero o lascio completamente la manetta il Burgman decellera in modo troppo energico fino a quando la frizione non stacca e lascia la ruota libera!


C'è un sistema molto semplice per evitare una decellerazione più intensa di quella che vorresti: evita di chiudere l'acceleratore completamente e tieni un filo di gas aperto.
L'acceleratore non è un comado a 2 stadi (o tutto chiuso o tutto aperto), si può accelerare con gradualità e, altrettanto, decellerare con gradualità parzializzando l'apertura per ottenere quello che serve.
Se riappesantisci i rulli perdi accelerazione e con il 250 è una bella perdita. Lascia così e gestisci meglio la mano destra.

Ovviamente non ho un uso compulsivo dell'acceleratore....l'erogazione in basso è un po nervosa...a volte usare l'inerzia può sia farti riposare il polso e soprattutto darti una mano nei consumi!!...Vorrei avere piu inerzia e un po meno nervosismo!
cristalman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar mag 07, 2013 8:36 pm
Località: Italia
Modello scooter o moto: B250 '01 NO Business

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron