| |||||
Pinze freno posteriore!Raga non capendo una cippa di meccanica vi riporto quanto comunicatomi dal mio meccanico. Dopo aver fatto sostituire le pastiglie posteriori e fatto pochi chilometri sento un rumoraccio provenire dalla ruota posteriore, mi fermo metto lo scooter sul cavalletto centrale e rilevo, facendo girare la ruota a mano, che il rumore proviene proprio dalla pinza posteriore, pensando fosse dovuto alle pastiglie originali ho provato a fare un pò di chilometri per vedere come progrediva la situazione, ad esito negativo ho richiesto spiegazioni all'officina la quale mi comunica che il problema è già capitato anche ad un altro cliente (con Burghy oltre i 30.000) e che è dovuto all'usura dei cilindretti ove scorrono i morsetti della pinza, quindi si crea un gioco che crea rumore se le pastiglie son nuove (le porto a livello con la lima!?). Contro il suo interesse mi consiglia di tenere tutto così in quanto non c'è rischio e l'unico inconveniente a parte il rumore è il consumo irregolare delle pastiglie.
Ultima modifica di Momo il lun apr 23, 2007 2:41 pm, modificato 1 volta in totale.
![]()
![]()
![]() Successa anche a me la stessa cosa montando le carbone lorraine, assicurati che le pastiglie siano originali e che soprattutto, abbiano il "fermo", un pirolino posto sulla piastrina di alloggiamento di una delle due pastiglie.
Io al contrario di altri che con le carbone non ahanno avuto problemi, sentivo lo stesso tuo rumoraccio, ma una volta sostituite, il mecca mi ha fatto appunto notare il discorso del pernetto ed ora non ho piu'nessun problema! ![]() "....rispetto tutti, credo a pochi e soprattutto non voglio male a nessuno...."
Kino & Lisa K5 I.E
![]()
chiedo scusa per la mia ignoranza.... ![]() ![]() ![]() eugenio
![]()
Credo invece che sul K2 ci vogliano le pastiglie SENZA questo particolare.
Circa un mese fa sono stato da Joedm a sostituire i pneumatici. Il gommista ci ha dato il tempo per montare le pasticche nuove. Le pastiche sono le Carbone Lorrein con il pirulino del fermo. Il rumore di vibrazione lo fa anche a me soprattutto quando la trasmissione va in folle e si frena con il davanti. appena si frena con il dietro si interrompe il rumore. inoltre se giro la ruota con la mano e con l'altra tocco la pinza sento le vibrazione della stessa. Non credo comunque molto al discorso dei cilindretti altrimenti il rumore dovrebbe farlo anche quando freno.
![]()
Non sono concorde con te sull'ultima frase, nel senso che quando freni "riassesti" il tutto e compatti le varie parti. Anch'io ho avuto lo stesso problema, che si è verificato quando ho cambiato le pasticche posteriori. Ora non lo fa più, ma solo perchè (quando lo faceva) frenavo sempre con tutte due le leve, cercando di riaprtire più carico frenante alla combinata. Ora che le pasticche dietro si sono assotigliate il rumore non lo fa più e sono libero di frenare anche solo con l'anteriore. Questo potrebbe far pensare che effettivamente i cilindretti si siano un po' consumati, ma non su tutta la loro lunghezza, ma solo "in punta". In tal modo, con le pasticche nuove il cilindretto deve lavorare sulla zona consumata, dove si crea del gioco che produce una vibrazione a determinate velocità . Appena tocchi la leva del freno, il cilindretto rientra un po', andando ad interessare una superficie meno consumata, inoltre la pinza si "compatta". E' una mia idea, che mi ha fatto in ogni caso acquistare i due cilindretti, che monterò al prossimo cambio delle pasticche. P.S. ![]()
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||