|
da Wdb » mar feb 26, 2008 6:45 pm
K7 con frizione a 5 massette da quasi 4.000 km.
Per il momento, salvo qualche muggito, va e va bene (riprende benissimo).
Il mio uso durante la settimana di lavoro e' tutto stradale/cittadino.
20 km fissi al mattino per recarmi al lavoro e 20 km alla sera per tornare a casa, sempre che non faccia altri giri per acquisti o altro.
Tutta citta', sopraelevata genovese, poi semafori, incroci, qualche volta in coda per non invadere le corsie gialle, insomma un gran stop&go e parecchio pattinamento.
Senza dimenticare alcune salitine ripide.
Volevo far notare pero' a Knarf che io sono stato uno dei piu' arrabbiati quando avevo ancora la frizione a tre massette perche' guidare il k7 con quella frizione era un delirio a base di strappi imprevedibili e rumori imbarazzanti.
Da quando ho ottenuto invece quella a cinque massette tutto procede nella norma.
Allora non capisco piu' dove vogliamo o dove possiamo arrivare.
Posso sbagliarmi ma mi sembra in sostanza che non sia proprio vero che puo' dipendere da fattori soggettivi od ambientali se le frizioni danno noia.
Io ne sono un esempio (forse anche l'unico, chissa') di utente scontento prima e contento ora; pero' il mio modo di guida non e' minimamente cambiato e la percorrenza e' sicuramente sempre la stessa.
Giusto per dare la mia personale opinione e sperando che da domani la frizione non mi taccia clamorosamente 
-
Wdb
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da Knarf » mar feb 26, 2008 8:21 pm
Hai ragione Wdb ma come ho scritto prima penso sia abbastanza strano che con la stessa frizione a 3 massette ci sia qualcuno che non si lamenta.
Ora poi abbiamo anche l'evidenza delle foto (come del resto avevamo foto di frizioni distrutte).
La mia domanda, fatta in due parole, è: "Come è possibile questa differenza?"
Prima dicevo anche che sicuramente hanno migliorato il "sistema" andando ad eliminare delle debolezze e questo spiegherebbe il fatto che tu ora sei soddisfatto.
Se vuoi, ho cambiato la domanda; non voglio più capire perchè succede ma piuttosto perchè non succede
Sono riuscito a spiegarmi meglio? 
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da Marcuzio » mar feb 26, 2008 9:13 pm
Il mio come avete visto a 8000 km è ancora in ottimo stato
Uso il ciccino prevalentemente per fare gite in 8000 km ho fatto moltissima montagna e quando lo uso in pianura ( grazie al poco traffico ) gli do di gas che è un piacere.
Le mie partenze sono decise cioè non faccio andare il motore sotto i 5000 giri
-
Marcuzio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6024
- Iscritto il: sab dic 09, 2006 2:21 pm
- Località: Trento - Avio
- Nome di battesimo: Carlo
- Modello scooter o moto: NC750X DCT Whitewolf
-
da rod » mar feb 26, 2008 9:25 pm
Uso la bestia per il tragitto casa-lavoro e lavoro-casa (5,5 km se attraverso la città ed 11 km se uso la tangenziale) e per le gitarelle sull'appennino.
Autostrada poca perché mi concilia il sonno
A 5.400 km la frizione spicciona appena un po' a motore freddo, dopodichè i rumorini svaniscono, malgrado il mio utilizzo abbastanza "smanettone".
Sono complessivamente contento, comunque ho ordinato lo stesso la frizione nuova a scanso di equivoci.
Certamente più avanti monterò il Multivar Malossi e la Spring Slider, ho troppa nostalgia dell'accelerazione che aveva il mio "fu" K1.... 
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da Sting64 » mar feb 26, 2008 10:39 pm
Knarf ha scritto:Hai ragione Wdb ma come ho scritto prima penso sia abbastanza strano che con la stessa frizione a 3 massette ci sia qualcuno che non si lamenta. Ora poi abbiamo anche l'evidenza delle foto (come del resto avevamo foto di frizioni distrutte). La mia domanda, fatta in due parole, è: "Come è possibile questa differenza?" Prima dicevo anche che sicuramente hanno migliorato il "sistema" andando ad eliminare delle debolezze e questo spiegherebbe il fatto che tu ora sei soddisfatto. Se vuoi, ho cambiato la domanda; non voglio più capire perchè succede ma piuttosto perchè non succede Sono riuscito a spiegarmi meglio? 
Knarf, io la butto la.
Ho un caro amico che lavora sui motori Yamaha qui a Bologna (non voglio fare nomi ma se ci pensate ci arrivate) che mi ha raccontato che la ditta fa fare i pezzi in India e ovviamente li pagano molto meno che quando li facevano loro in sede.
Bene, ultimamente gli sono arrivati migliaia di pezzi "importanti" del motore completamente sbagliati ed ora stanno cercando di metterci loro una pezza.
Molto spesso devono buttare molti ma molti pezzi venuti male ma costati molto meno.
Quello che voglio dire è che per quel che riguarda questa benedetta frizione il problema potrebbe essere simile, Suzuki può far fare ad altri il pezzo e che questo non sia ai livelli ottimali di qualità , da qui il fatto che alcune siano nate bene ed altre meno.
Come si sa la concorrenza è spietata e il "libro" è sempre lo stesso.
Sono stato chiaro? 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da Rey81 » mer feb 27, 2008 12:47 am
Andy64 ha scritto:Il mio uso è : Mattina 10 Km statale (quasi tutta discesa) 12 Km autostrada in discesa, 10 km in pianura e meno di dieci in città . Sera , basta invertire le pendenze. Normalmente parto su 5200 e come attacca diminuisco leggermente il gas. In autostrada la velocita varia fra 100 e 130 con qualche puntata oltre. Non parto mai a manetta. Gli utlimi 200 m prima di arrivare a casa sono più ripidi dello Stelvio. Ad oggi sgratttttttt , la frizione talvolta slitta e in quel caso adotto una guida più soft per facilitarne il raffreddamento. Una cosa è sicura , il traffico e i semafori sequenziali con partenze a razzo lo uccidono.
Frizione 3 massette in attesa della 5.
Giustissimo amico.Non vorrei sollevare un polverone galattico,ma io non ho mai provato uno scooter (con questo tipo di frizione)che non soffrisse di problemi analoghi al nostro.Anche il mio Liberty 50 (era un 50 ora è iper truccato  )ha sempre sofferto di frizione in caso di surriscaldameno..ed è molto facile farle arrivare al limite.Ricordo,inoltre,che all'età dei primi scooter (14 -15 anni) avevo un Phantom 50...idem con patate quando si surriscaldava.
Prima di prendere il Ciccino,ho provato diversi "maxi"...sia il Majesty 400 che l'Atlantic 500 vibravano in partenza.
Per farla breve,è una caratteristica di questo tipo di trasmissione..
-
Rey81
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3636
- Iscritto il: ven giu 22, 2007 12:32 am
- Località: Modena - Campogalliano
- Modello scooter o moto: B400 K7
da Wdb » mer feb 27, 2008 9:48 am
Sting64 ha scritto:Knarf ha scritto:Hai ragione Wdb ma come ho scritto prima penso sia abbastanza strano che con la stessa frizione a 3 massette ci sia qualcuno che non si lamenta. Ora poi abbiamo anche l'evidenza delle foto (come del resto avevamo foto di frizioni distrutte). La mia domanda, fatta in due parole, è: "Come è possibile questa differenza?" Prima dicevo anche che sicuramente hanno migliorato il "sistema" andando ad eliminare delle debolezze e questo spiegherebbe il fatto che tu ora sei soddisfatto. Se vuoi, ho cambiato la domanda; non voglio più capire perchè succede ma piuttosto perchè non succede Sono riuscito a spiegarmi meglio? 
Knarf, io la butto la. ... Quello che voglio dire è che per quel che riguarda questa benedetta frizione il problema potrebbe essere simile, Suzuki può far fare ad altri il pezzo e che questo non sia ai livelli ottimali di qualità , da qui il fatto che alcune siano nate bene ed altre meno.
questa potrebbe essere una spiegazione 
-
Wdb
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da Sting64 » mer feb 27, 2008 12:39 pm
Credo sia l'unica spiegazione plausibile, sennò non si capisce perchè ad alcuni mai un problema mentre ad altri la frizione è andata letteralmente in frantumi.
Questi produttori si appoggiano TUTTI ai soliti e noti paesi a basso costo e i risultati si vedono 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da zio Duda » mer feb 27, 2008 2:08 pm
provo a essere schematico per facilitare la lettura delle info.
- immatricolato: settembre 2006
- km percorsi: 12.000
- tipo frizione: ancora quella originale a 3 massette (mai smontata)
- tipo rodaggio: seguendo quasi alla lettera il libretto di manutenzione, con qualche piccolo strappo alla regola man mano che i km percorsi aumentavano
- stile guida: mai sopra i 4.000 giri a freddo; evito on-off se posso; se serve faccio anche i 140-150 kmh
- tipo utilizzo prevalente: 70% extra e 30% urbano
- problemi: solo leggero e saltuario sbarattolio a freddo
-
zio Duda
- Fedele

-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sab ago 19, 2006 9:38 am
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux
da Sting64 » sab mar 01, 2008 8:28 pm
Non ci capisco più niente!
Ieri ho fatto un tour dentro la città con la mia zavorra e il ciccino come d'incanto ha smesso di ululare.
Oggi l'ho ripreso e si è comportato benissimo, nessuno ululato.
sembra che il giro in città (cosa che io faccio rararmente) gli abbia fatto bene, forse usare il ciccino sempre allo stesso modo fa si che la "polverina magica" si stabilizzi e crei i noti fastidi.
Avete esperienze del genere? 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da robyser » dom mar 02, 2008 11:29 am
Ciao ragazzi
Allora io ho avuto il k7 con frizione a 5 massete e adesso ho il k8
Faccio al mattino 35 km circa di autostrada poi facendo il pony durante il giorno faccio + o - dai 150 a 170 km in città parlo di Milano voglio far sapere che faccio partenze veloci ma non a razzo trane quando a fianco a me c'e un scooter pari a la mia cilindrata quindi la frizione e sempre sollecitata e poi altri 35 km di autostrada per tornare a casa
Quindi la frizione nuova k7 durata quasi 8600km
guardare qui
frizione k8 fatto 2° tagliando circa 7300 km direte perche a + di 7000 km perche ho ritardato il 1° tagliando di 1000 km per le ferie di natale tornando alla frizione ho fatto controllare la frizione ero presente e la frizione era un po usurata ma penso che fosse nella norma a parte il fatto che la superficie delle massete si erano vetrificate con una passata di cartavetro si e risolto per il momento tutto questo a fine Gennaio
adesso ho quasi 10500 fra un paio di settimane faro il 3° tagliando e faro dare una controllata alla frizione, la unica differenza nel uso delle frizione e il clima il k7 montata intorno alla seconda settimana di Settembre e il k8 presso a Dicembre
ho fatto 1000 km circa di rodaggio per la frizione a 5 massete del k7 e 1500 circa per il k8
Ultima modifica di robyser il dom mar 02, 2008 10:44 pm, modificato 2 volte in totale.
-
robyser
- Fedele

-
- Messaggi: 236
- Iscritto il: sab ott 28, 2006 5:14 pm
- Località: Varese - Busto Arsizio
- Modello scooter o moto: Burgman 400 White
da ziomugna » dom mar 02, 2008 2:58 pm
robyser ha scritto:Ciao ragazzi Allora io ho avuto il k7 con frizione a 5 massete e adesso il k8 Faccio al mattino 35 km circa di autostrada poi facendo il poni durante il giorno faccio + o - dai 150 a 170 km in città parlo di Milano voglio far sapere che non faccio partenze veloci ma non a razzo trane quando a fianco a me c'e un scooter pari a la mia cilindrata quindi la frizione e sempre sollecitata e poi altri 35 km di autostrada per tornare a casa Quindi la frizione nuova k7 durata quasi 8600km guardare qui  frizione k8 fatto 2° tagliando circa 7300 km direte perche a + di 7000 km perche ho ritardato il 1° tagliando di 1000 km per le ferie di natale tornando alla frizione ho fatto controllare la frizione ero presente e la frizione era un po usurata ma penso che fosse nella norma a parte il fatto che la superficie delle massete si erano vetrificate con una passata di carta vetro si e risolto per il momento tutto questo a fine Gennaio adesso neo quasi 10500 fra un paio di settimane faro il 3° tagliando e faro dare una controllata alla frizione, la unica differenza nel uso delle frizione e il clima il k7 montato a Settembre intorno alla seconda settimana e il k8 presso a Dicembre ho fatto 1000 km circa di rodaggio per il k7 e 1500 circa per il k8
Accidenti come scrivi.....
Ma a me il conce ha detto che la frizione del k8 e' quella che si sostituisce sul k7....
Non ci capisco poiu' nulla
-
ziomugna
- Bannato

-
- Messaggi: 210
- Iscritto il: mer gen 09, 2008 1:42 am
- Località: Milano - Novate Milanese
- Modello scooter o moto: B400 K7/8 Z Limited edition
| |