Login    Iscriviti

scarico non originale

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda polpomario » dom ago 17, 2008 9:46 pm

avete trovato delle persone sagge che vi hanno indicato la strada (la motorizzazione) mi spiego,
hai cambiato la marmitta c'hai speso un botto non capisco perchè andarci in giro a chiappe strette facendo gli scongiuri per non essere fermato.... non te la godi nemmeno.... la fai metter sul libretto e nessuno ti rovina la gita
per i cinquantini..... è dura cambiare il mondo anche per i carabinieri...
con mezz'ora di lavoro senza pezzi aggiuntivi gli fai passare gli 80 kmh...
il difetto è spesso nel manico
polpomario
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 86
Iscritto il: sab apr 21, 2007 9:15 pm
Località: Lucca Pietrasanta
Modello scooter o moto: B400 k7 grey

Messaggioda torres » dom ago 17, 2008 10:43 pm

:ciaociao: polpomario i problema e che sul libretto non te la mettono perchè non e catalitica ho sbaglio, ma poi dico io che fastidio da questa marmitta?Se la pargoniamo a quella dell'enduro cioper ecc.ecc. che chiasso ne fanno,il problema secondo me e se devi omologare il rumore ho la mamitta :lol: :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda polpomario » lun ago 18, 2008 10:28 am

permetto che io non la metterei altrimenti non avrei preso il burghy... ma una supersport...
ma se lo scarico è omologato.... è dura che in motorizzazione possa non metterlo sul libretto... semmai la domanda è come possa oggi essere omologato uno scarico non catalitco
rigurdo al rumore ci son certe HD dalle mie parti che fan tremare le pareti....
polpomario
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 86
Iscritto il: sab apr 21, 2007 9:15 pm
Località: Lucca Pietrasanta
Modello scooter o moto: B400 k7 grey

Messaggioda revesa » lun ago 18, 2008 12:39 pm

chirone ha scritto:Ho trovato, tramite un amico del B-650 Club, questa circolare che dovrebbe chiarire il "contenzioso".

http://www.motorimania.it/omologazioni/Scarichi.htm


...ed e'stata inviata a tutte le FF.OO..... ;)
Ultima modifica di revesa il lun ago 18, 2008 5:24 pm, modificato 1 volta in totale.
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

Messaggioda Pegaso » lun ago 18, 2008 1:05 pm

revesa ha scritto:
chirone ha scritto:Ho trovato, tramite un amico del B-650 Club, questa circolare che dovrebbe chiarire il "contenzioso".

http://www.motorimania.it/omologazioni/Scarichi.http


...ed e'stata inviata a tutte le FF.OO..... ;)


Il link risulta inesistente. :(
Pegaso
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3042
Iscritto il: mar dic 11, 2007 4:09 pm
Località: Trento
Modello scooter o moto: V-Strom DL650 K9

Messaggioda Toby » lun ago 18, 2008 2:38 pm

OMOLOGAZIONE SCARICHI

Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma





Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
Toby
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mar mag 20, 2008 12:28 pm
Località: Vicenza - Sovizzo
Modello scooter o moto: BMW C600 Sport nero

Messaggioda revesa » lun ago 18, 2008 5:24 pm

Toby ha scritto:OMOLOGAZIONE SCARICHI

Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma


...ed e' stata inviata a tutte le FF.OO ;) .
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

Messaggioda therock » mar ago 19, 2008 12:51 pm

Uno che spende 380.00 400,00 € per un accessorio, può anche spendere qualche euro in più per la regolarizzazione del libreto di circolazione, e non avere problemi ai controlli di Polizia.

NB. non sempre si incontra appartenenti alle Forze Armate gente che si assume le proprie responsabilta in fatto di ommissioni di atti di ufficio, a volte si incontra anche gente pignola che applica la legge alla virgola, e allora sono c@@@i amari!!!.
therock
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: ven apr 18, 2008 6:02 pm
Località: Milano Sud
Modello scooter o moto: honda crossrunner

Messaggioda batman65 » mer ago 20, 2008 11:34 am

therock ha scritto:NB. non sempre si incontra appartenenti alle Forze Armate gente che si assume le proprie responsabilta in fatto di ommissioni di atti di ufficio, a volte si incontra anche gente pignola che applica la legge alla virgola, e allora sono c@@@i amari!!!.



Da quel che so per le FF.OO. c'è l'obbligo di agire in presenza di reato penale, per contravezioni amministrative e a discrezione dell'operatore, quindi secondo me non si può parlare di "ommissioni di atti di ufficio"
batman65
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 71
Iscritto il: mar feb 27, 2007 7:58 pm
Località: Gorizia - Monfalcone
Modello scooter o moto: B400 K7 Limited Edition

Messaggioda matteom » lun ago 25, 2008 9:44 am

E' chiaramente scritto nella circolare che sul libretto non risulta riportato il modello dello scarico ma solo un limite fonometrico da rispettare.
Detto ciò, non vedo cosa andrebbe annotato sul libretto in caso di sostituzione del silenziatore originale con uno omologato visto che nemmeno l'originale viene annotato.
Oltretutto, con tutte le cianfrusaglie (e anche tecnologia..) che hanno sui veicoli le F.O. , non vedo perchè non infilarci anche un fonometro, che non costa una follia e potrebbe evitare tante perdite di tempo ed incazzature agli utenti della strada che dovessero incontrare colui delle F.O. che si è alzato con il piede sbagliato?
Più che altro sarebbe curioso capire come fanno i silenziatori after-market, seppur omologati, a rispettare i limiti di emissioni inquinanti visto che spesso non inglobano il catalizzatore..
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda rod » lun ago 25, 2008 2:34 pm

matteom ha scritto:Più che altro sarebbe curioso capire come fanno i silenziatori after-market, seppur omologati, a rispettare i limiti di emissioni inquinanti visto che spesso non inglobano il catalizzatore..


È quello che mi sono chiesto anch'io... :?
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda nik » mer ago 27, 2008 4:25 pm

Ah ecco , mi mancava ! Adesso prendo la letterina del Sig. Ing Tullio D'Ulisse e faccio quello che ci trovo scritto .
Domani invece prendo la letterina dell'Ing Pinco Pallo Funzionario del Ministero " datti alla pesca " che dice l'esatto opposto ed io da bravo soldatino eseguo pedissequamente il suo contenuto .
Va bene che la giustizia ha qualche problemino, ma il diritto è ben altra cosa .

Segnalo solamente che le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione con sentenza n° 23031/2007 hanno dissipato un dubbio relativo alla valenza giuridica delle circolari .
Le circolari Ministeriali non hanno efficacia normativa esterna , non sono atti di natura impositva. La circolare Ministeriale non può contenere disposizioni derogative alla legge , né essere considerata alla stregua di norma regolamentare . Benchè emanata da un organo amministrativo autorevole quale il Ministero dei Trasporti non vincola alcun ufficio sott'ordinato .
Aggiungo soltanto una mia personalissima considerazione pertinente alla mia professione . Con riferimento al caso dello scarico afetr-Market, tema del topic , la circolare Ministeriale stimola gli organi di Polizia Stradale in sede di accertamento ad un'assunzione di responsabilità maggiore sulla decisione da adottare e la procedura da applicare .
Se non ci fosse alcuna circolare sarei propenso ad applicare in modo fiscale la normativa, ma in presenza di una circolare emessa da un Ufficio Amministrativo autorevole, mi troverò maggiormente confortato nell'adozione di decisioni diverse. Il tutto, ben inteso assumendone personalmente tutta la mia responsabilità .
Detto in una riga : quoto Pongo . 8)
nik
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4403
Iscritto il: sab lug 29, 2006 9:02 am
Località: Lecco - Casatenovo
Modello scooter o moto: F 850 GS

Messaggioda matteom » mer ago 27, 2008 4:36 pm

..e quindi..?
Stai dicendo che le circolari sono solo consigli di applicazione delle leggi da parte delle f.o.? Ma che comunque il singolo agente può applicare la norma secondo la sua personale interpretazione, nel rispetto della legge stessa? (che nel caso del topic, è piuttosto libera da interpretare..)
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Precedente

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron