Buongiorno al forum,
cortesemente qualcuno mi può speigare come staccare il freno a mano dalla pinza posteriore del K7 per poter effettuare la sostituzione delle pasticche.
Grazie
Speed21
| |||||
Istruzione per sostituzione pasticche freno posterioreBuongiorno al forum,
cortesemente qualcuno mi può speigare come staccare il freno a mano dalla pinza posteriore del K7 per poter effettuare la sostituzione delle pasticche. Grazie Speed21
![]() staccare ?
per la sostituzione, non si deve staccare nulla, ma solo allentare la vite di blocco che c'è sul lato ![]()
![]()
Una volta sbloccati i due bulloni di supporto della pinza e la o le viti di supporto delle pasticche, non necessita staccare il filo del freno a mano? Il meccanico me ne ha sempre parlato ma non sò se necessita veramente, per questo chiedo supporto a voi che ne sapete più di me. Grazie
![]() devi solo allentare il bullone del registro in modo tale da poter poi far rientrare il pistoncino del freno a mano.
leggi pagina 377 della bibbia...li trovi tutta la procedura
![]()
Ma quanto devo allentarlo?
![]() un pò...diciamo che te ne rendi conto quando riavviti il pistoncino...se non lo ha allentato abbastanza non riesci a mandarlo dentro correttamente....
![]()
Quindi la storia dello smontaggio del freno a mano è solo una scusa per aumentare il costo della manodopera o sbaglio?
![]()
![]() se ti hanno detto così.......
![]() io l'ho fatto già qualche volta e non ho mai smontato nulla...o sono più bravo io, oppure ![]()
![]()
Rispetto alla sostituzione delle pasticche anteriori quale difficoltà si si possono incontrare?
![]()
![]()
Quello che mi preoccupa è la rotazione del pistoncino per farlo rientrare. Mentre su quelle anteriori, facendo leva sulle pasticche vecchie con un giravite si riesce a far rientrare i pistoncini su quelle posteriori si deve premere e ruotare uno di questi. Ma ruotando la pinza posteriore non accade nulla?
![]() ruotare la pinza posteriore ? e perche lo dovresti fare ?
il pistoncino idraulico lo fai rientrare facendo leva con due oggetti non metalici (io uso il manico in legno di 2 martelli), mentre il pistoncino del freno a mano lo fai rientrare avvitandolo....
![]()
Normalmente, sia sulle pasticche anteriori del K7 sia su quelle dell'autovettura prima di rimuovere le vecchie pasticche si utilizza un giravite grande per fare leva sulle stesse e riposizionare i pistoncini all'interno della pinza. Ora per accedere alla parte interna della pinza posteriore, se non sbaglio la si deve ruotare di almeno 90° verso dx guardando da dietro o sbaglio?
![]() io per far rientrare il pistone utilizzo la tecnica che ti ho detto...è più rapida e soprattutto non fai nessuna fatica....
per quanto riguarda la rotazione a 90° della pinza, si sei obbligato a farla, ma se smonti i due bulloncini che bloccano il tubo sul supporto, puoi ruotarla tranquillamente senza alcun pericolo
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||