Login    Iscriviti

Burghy tira a destra

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda thypus » gio lug 21, 2011 9:57 am

plausibile...ma resta cmq un peccato...rovina le amate piegozze :finga:
thypus
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 234
Iscritto il: mar mag 11, 2010 2:11 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: ex B400 K9 Black

Messaggioda Il Conte » gio lug 21, 2011 4:29 pm

marco11 ha scritto:..... ma per sicurezza puoi far allentare i dadi che tengono le canne alla piastra (quelli laterali, non il coperchio in testa) e, tenendo il freno anteriore frenato, dare un paio di pompate decise sulla forcella (su e giù pressando sul manubrio). Poi si riserrano i dadi alla coppia prevista.

Scusa ma questa non l'ho capita!
Facendo quello che dici ti ritrovi con le cane che scorrono libere dentro la piastra e pompando deciso ti ritrovi con lo scooter che ti sbatte per terra :shock:
Puoi spiegarmi meglio, sicuramente ho perso qualcosa.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda Il Conte » gio lug 21, 2011 4:38 pm

brabius ha scritto:La marmitta sul lato destro.
Secondo me il B400 pesa di più da un lato che dall'altro.

Ma sul lato sinistro hai la trasmissione!
Potrebbe comunque essere che il B sia sbilanciato ma sicuramente non da progetto!
Te ne accorgeresti sopratutto in frenata, sentiresti una certa tendenza a tirare da un lato.
Qualcuno di voi ha mai avuto una vespa? Quella si che era sbilanciata!

@typhus:
Secondo me ti hanno raccontato la storia di smontare tutta la forcella per verificare per farti desistere, anche se sono nuove secondo me è molto più probabile che si tratti delle gomme.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda thypus » gio lug 21, 2011 4:47 pm

uhmm 1200 km su gomma e già deriva da un lato? se fosse...ottima gomma :roll:
a quanto pare però non lo fa solo a me
thypus
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 234
Iscritto il: mar mag 11, 2010 2:11 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: ex B400 K9 Black

Messaggioda marco11 » gio lug 21, 2011 9:26 pm

Il Conte ha scritto:
marco11 ha scritto:..... ma per sicurezza puoi far allentare i dadi che tengono le canne alla piastra (quelli laterali, non il coperchio in testa) e, tenendo il freno anteriore frenato, dare un paio di pompate decise sulla forcella (su e giù pressando sul manubrio). Poi si riserrano i dadi alla coppia prevista.

Scusa ma questa non l'ho capita!
Facendo quello che dici ti ritrovi con le cane che scorrono libere dentro la piastra e pompando deciso ti ritrovi con lo scooter che ti sbatte per terra :shock:
Puoi spiegarmi meglio, sicuramente ho perso qualcosa.


Hai ragione, ma infatti ho scritto "fai allentare i dadi ....." non svitare completamente altrimenti ti ritrovi nella situazione che dici tu. Un leggero allentamento dei dadi, con le pompate date al manubrio, può togliere quel leggero assestamento che possono aver subito nell'urto (sempre che sia successo).
Questa procedura si fa tranquillamente con le normali moto che hanno forcell a doppia piastra, lavorando su una piastra per volta. Nel nostro caso, bisogna farlo con un po' di accortezza per evitare quello che dicevi tu.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda stefano956 » dom lug 24, 2011 2:10 pm

Scusate ma avete tenuto conto che la maggior parte delle strade sono a schiena d'asino e hanno la pendenza a destra.Provate ad osservare da dietro l'allineamento delle ruote di una moto abbastanza vecchiotta.noterete la ruota dietro inclinata verso destra rispetto all'anteriore,questo è dovuto alla torsione del telaio e forcellone causato dall'effetto giroscopio della ruota posteriore che tende a mettersi perpendicolare al piano stradale mentre l'anterione viene tenuto dal pilota.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Jovan74 » dom lug 24, 2011 3:15 pm

brabius ha scritto:La marmitta sul lato destro.
Secondo me il B400 pesa di più da un lato che dall'altro.
Questo costringe a una posizione sulla sella che compensi il maggior peso da un lato (a ma fa male il gluteo sinistro, per esempio, dopo tanto tempo).
E' evidente che in tutte le manovre, la piega a destra per cambiare traiettoria (cambio corsia, per esempio) richiede un tempo.
E che la piega a sinistra ne richieda un altro.


parti da presupposti errati

perchè la tua teoria sia valida tu dovresti esattamente sederti al centro della sella e rimanere costantemente in asse con tutto il tuo corpo (spalle testa ecc.) sempre partendo dal resupposto che le tue due metà pesino uguali cosa invece non vera

poi come ti è già stato detto opposta alla marmitta c'è la trasmissione e le strade sono oblique

è piu' probabile una tua errata posizione di guida oppure un difetto al tuo burgyrispetto all'errore di progettazione
Jovan74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6104
Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
Località: Modena - Guiglia
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO

Messaggioda thypus » dom lug 24, 2011 3:39 pm

non solo del suo però...quindi o si tratta dello stesso difetto presente su molteplici mezzi o si torna a quello di progettazione... :roll: :roll:
thypus
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 234
Iscritto il: mar mag 11, 2010 2:11 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: ex B400 K9 Black

Messaggioda Jovan74 » dom lug 24, 2011 5:20 pm

mmh io resto piu' sulla senzazione personale che sul difetto di progettazione la posizione di guida fa molto sul bilanciamento dei pesi sai tutti veniamo da mezzi diversi e magari alcuni sentono di piu' le differenze o si adattano meno rispetto ad altri

come diceva qualcuno prima la vespa era sbilanciatissima specialmente se truccata ( in originale lo sportello copriruota di scorta era piu' pesante dell'opposto coprimotore ;) )
Jovan74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6104
Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
Località: Modena - Guiglia
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO

Messaggioda simofirenze74 » mar lug 26, 2011 9:23 pm

Anche io ho pensato alle gomme,il mio Burgman mi ha dato subito, fin da nuovo,la sensazione che ho descritto sopra...ma so di per certo che prima di essere venduto è stato in concessionario fermo almeno 5 mesi,non vorrei che le gomme appunto ne avessero risentito.
Io a parte questo non saprei a cosa altro pensare,anche la marmitta ha sfiorato la mia immaginazione,ma non credo che a degli ingegneri sarebbe passata inosservata una cosa del genere.E poi sarebbe un difetto per tutti e non solo per pochi,quindi non riesco a darmi risposte definitive,ma solo congetture,l'unica cosa certa è che il mio vecchio Burgman immatricolato nel 2001,NON aveva problemi del genere e pareva scorrere su rotaie da quanto era piantatato a terra e sicuro nelle curve!!!! BOH! :(
simofirenze74
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom ott 24, 2010 12:11 am
Località: Firenze
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Messaggioda stefano956 » mar lug 26, 2011 11:19 pm

mi avete messo la pulce nell'orecchio!!cosi oggi costretto a velocità da ciclomotore ogni tanto ho fatto la prova di lasciare il manubrio,sinceramente non ho percepito alcuna deriva.Ho provato varie volte osservando anche la pendenza della strada e in un punto molto accentuato c'era una leggera tendenza verso destra ma facilmente correggibile con un leggero spostamento delle spalle.sinceramente non riesco a capire quanto percepiate questo tiro sul manubrio,se è una cosa stancante sui lunghi tragitti?se quando a volte si molla una mano la cosa rende rischiosa la guida?io specialmente in inverno quando si gelano le mani mollo la sinistra per muovere un po le dita anche a velocità sosenute ma non mi sono mai trovato in difficoltà.Mah!!!almeno su questo,tolta frizione e filtro benza,sono stato fortunato.P,S.le mie ruote sono ancora le originali con 30000km.Comunque una piccola prova falla prendi una lastrina di vetro dell'altezza degli steli scoperti poggiacela sopra dovrebbe spianare perfettamente se balla anche di poco e segno che gli steli sono disassati.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Il Conte » mer lug 27, 2011 12:21 pm

Ragazzi, considerate anche che se un mezzo è sbilanciato "di fabbrica" ed ha la tendenza a tirare da una parte questo, sulle lunghe percorrenze, porterà ad un consumo anomalo delle gomme dovuto alla leggera compensazione imposta costantemente dal pilota, quindi se la cosa fosse congenita secondo me si sarebbe notato anche da questo.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda thypus » mer lug 27, 2011 3:02 pm

stefano956 ha scritto:Comunque una piccola prova falla prendi una lastrina di vetro dell'altezza degli steli scoperti poggiacela sopra dovrebbe spianare perfettamente se balla anche di poco e segno che gli steli sono disassati.


no asp me la spieghi meglio che provo??
thypus
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 234
Iscritto il: mar mag 11, 2010 2:11 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: ex B400 K9 Black

Messaggioda stefano956 » ven lug 29, 2011 11:31 pm

non so se sia possibile sul burgman, forse bisogna smontare il parafango.Io quando rimontavo le forcelle della moto per metterle in linea prendevo una lastra di vetro che è un piano perfetto e lo poggiavo addosso agli steli che se in linea dovevano creare un piano di appoggio perfetto.Se la lastra dondolava significava che i due steli erano disassati.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti