Login    Iscriviti

quali modifiche al Burghy Y ?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Baffo4 » ven mar 09, 2012 4:59 pm

come detto bisogna sostituire questo
Immagine
(ovviamente il leveraggio non il bilancere)

con questo
Immagine
come detto regolando il dadone si agisce sulla lunghezza del leveraggio modificando l'altezza del mezzo
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda marco11 » sab giu 30, 2012 10:01 pm

Vedo solo ora questo topic.
Io, ormai da vari anni, ho portato il precarico della molla al massimo. E' tanto per il mio peso (circa 80kg) ma è la maniera più rapida per avere un assetto un po' meno da barca, dato che il Burgman è piuttosto seduto dietro.
Mi era venuta la voglia di cambiare il pezzo N. 11 (come indicato da Baffo), ma non mi sono mai deciso a farlo realizzare, anche perchè non mi sono mai messo a fare un disegno in scala del telaio per poter ipotizzare di quanto allungarlo.
Questa foto mi ha riacceso la voglia. L'idea è buona.
Immagino che Baffo abbia già verificato la fattibilità, e cioè se il passante a doppia filettatura non rischi d'interferire col resto del leveraggio durante la compressione dello scooter, ma proverò a fare delle misure.

Alzandolo dietro, lo si rende anche un po' più agile di sterzo, cambiandone la geometria, però bisogna stare attenti a non esagerare, dato che si riduce anche l'avancorsa e quindi la capacità autostabilizzante dello sterzo.

Un altro dubbio che mi rimane riguarda il fatto che, con una soluzione come quella della foto, le forze di trazione che prima agivano tramite i 2 "biscottini" laterali del pezzo N. 11 (soggetti a forze di trazione longitudinali lungo il loro asse longitudinale) ora si scaricano tramite la doppia vite centrale al centro delle due piastre trasversali e sulle rispettive teste. La struttura di queste parti deve quindi essere estremamente solida e rigida. La mia impressione è che con quegli spessori di lamiera, i setti trasversali sarebbero soggetti a flessione ed inoltre le teste delle 2 viti sopporterebbero tutto lo sforzo di trazione. Reggerebbero?

Cosa ne pensate?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Smontolo » dom lug 01, 2012 1:26 am

lo ammetto.. :oops: circa due settimane fa ho tagliato una lastra di metallo dallo spessore di 4mm in due parti.. ho fatto due fori alle estremità con la differenza di un centimetro in meno rispetto alla lunghezza della staffa originale. in un'estremità ho messo uno spinotto di un pistone tagliato alla lunghezza del pezzo originale.. il risultato è stato ottimale. non tocco più il fondo, ho un inclinazione minore del ciccino in curva (ancora non mi spiego il perchè :? ), non tocco più nei dossi dei sanpietrini e non sforzo più per metterla sul cavalletto.. non l'ho scritto prima perchè volevo essere sicuro del lavoro fatto in modo da postare un lavoro pulito e chiaro.. il massimo di differenza che ho potuto misurare (un centimetro in meno tra un foro e l'altro rispetto all'originale) è per via del filtro che con ammortizzatore a riposo sbatterebbe sul telaio e il carburatore sbatterebbe nel coprimotore sotto la sella.. ovviamente questo riguarda il modello a carburatore.. appena posso smontare il ciccino metterò delle foto.. per ora si nota in questa la differenza sul cavalletto della distanza tra ruota e sottosella e la marmitta che non è più orizzontale ( appena ti siedi sù ovviamente torna dritta)..
Allegati
03102010062.jpg
03102010062.jpg (99.69 KiB) Osservato 4082 volte
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda Smontolo » dom lug 01, 2012 12:31 pm

dimenticavo... io ho sempre il passeggero.. ;)
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda utopico » lun lug 02, 2012 12:38 am

Smontolo ha scritto:dimenticavo... io ho sempre il passeggero.. ;)


Beato te che sei così bravo da poter fare un lavoro del genere!!!
Se ti avessi vicino ti adulerei quotidianamente per averti amico! ;)
Te la sentiresti di fare tipo un disegno tecnico con misure e istruzioni?
Grazie comunque.

Lampeggi Paolo
Lampeggi, Paolo.
- Burgman 400 - L1 - Grigio -
utopico
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer apr 18, 2012 8:21 pm
Località: Perugia - Umbertide
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: B400- L1 - Grigio

Messaggioda Smontolo » lun lug 02, 2012 8:33 pm

Ma certo... in settimana se riesco a smontare il ciccino tolgo la staffa e gli faccio le foto ed inserisco le misure perfette.. così controllo anche se è tutto ok..
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda niklo13 » lun lug 02, 2012 8:51 pm

marco11 ha scritto:Alzandolo dietro, lo si rende anche un po' più agile di sterzo, cambiandone la geometria, però bisogna stare attenti a non esagerare, dato che si riduce anche l'avancorsa e quindi la capacità autostabilizzante dello sterzo.


Giusto e tieni conto che otterrai un avantreno più "caricato" e reattivo, è più o meno l'effetto che si ottiene "sfilando" le forcelle delle moto... ;)
niklo13
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 289
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:59 pm
Località: Milano
Nome di battesimo: Nicolo
Modello scooter o moto: L2 ABS

Messaggioda utopico » lun lug 02, 2012 9:23 pm

Smontolo ha scritto:Ma certo... in settimana se riesco a smontare il ciccino tolgo la staffa e gli faccio le foto ed inserisco le misure perfette.. così controllo anche se è tutto ok..


Sei un grande!!! :)
Lampeggi, Paolo.
- Burgman 400 - L1 - Grigio -
utopico
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer apr 18, 2012 8:21 pm
Località: Perugia - Umbertide
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: B400- L1 - Grigio

Messaggioda marco11 » mar lug 03, 2012 10:53 pm

Smontolo ha scritto:...... ho un inclinazione minore del ciccino in curva (ancora non mi spiego il perchè :? .....


Questo non me lo spiego. Di fatto alzandolo, hai alzato il baricentro e quindi, a pari velocità e curva, dovresti avere un po' più d'inclinazione per bilanciare il maggior effetto della forza centrifuga.
Di contro hai uno sterzo più pronto e quindi minor inerzia ad inserirlo in piega.
Sicuro che non sia una sensazione dovuta alla miglior guidabilità?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Smontolo » mar lug 03, 2012 11:16 pm

marco11 ha scritto:....Sicuro che non sia una sensazione dovuta alla miglior guidabilità?


Ciao Marco.. mi sono accorto di aver una minore inclinazione in "via del muro torto" qui a roma.. alla stessa velocità di sempre nelle curve di questa strada il ciccino è quasi dritto.. prima tendeva ad inclinarsi parecchio con la conseguenza del dolore ai fianchi provocato dalla zavorrina :lol: scherzi apparte.. faccio lo stesso tragitto casa lavoro e non si inclina nelle strade di prima.. forse il sollevamento tende ad agire sullo sterzo facendo ruotare di qualche grado in più rispetto a prima.. anche l'uscita dal GRA verso casa (odio profondamente quell'uscita 17) è parecchio a gomito e pure li anche con la differenza di 20kmh in più rispetto a prima il ciccino stà dritto...
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda RAFFABEST » mer lug 04, 2012 9:39 am

Cavolo ragazzi, il collaudo sul muro torto, per chi lo conosce, e' un eccellente banco di prova !!
Complimenti per la "smontolonite" !!

Raffaele
RAFFABEST
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 234
Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
Località: Viterbo - Tarquinia
Nome di battesimo: Raffaele
Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000

Messaggioda Smontolo » mer lug 04, 2012 11:58 am

:lol: :lol: :lol: :lol:

Grazie raffabest.. :lol:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda marco11 » mer lug 04, 2012 5:38 pm

Smontolo ha scritto:....... forse il sollevamento tende ad agire sullo sterzo facendo ruotare di qualche grado in più rispetto a prima.....


Alzando il telaio dietro si innescano una tale serie di modifiche che ......... vado in overflow. :( :evil:

Cambia l'angolo di sterzo quindi cambia l'avancorsa (sia anteriore che posteriore) e di conseguenza cambia la ripartizione dei pesi tra le ruote con la conseguenza di cambiare sensibilmente la risposta alle sollecitazioni dello sterzo. Il cambio di queste componenti altera la risposta del sistema e quindi, quanto tu riporti, ci deve far analizzare con molta attenzione le reazioni dello scooter.

Da questo punto di vista, la soluzione regolabile della foto pubblicata, aveva il grande vantaggio di poter valutare con piccoli interventi, la progressione del cambio di comportamento del mezzo.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Smontolo » mer lug 04, 2012 6:08 pm

ognuno di noi ha uno stile di guida del tutto personale. Purtroppo non sono bravo ad esprimermi in termini scentifici quindi la butto lì a modo mio. il cambiamento complessivo nella guida con questa modifica è assolutamente perfetto per le mie esigenze e per il mio tipo di guida... non sono mai stato un vale rossi nella guida del ciccino.. c'è la mia pelle su due cerchi da 13 quindi mi limito a quello che possono dare quei cerchi.. a volte scappa la strapazzata e a fine corsa il copertone lo porto tranquillamente sia anteriore che posteriore e con questa modifica ora meglio di prima... sarà ma credo che questa modifica piacerà a parecchie persone una volta testata.. sopratutto per chi spesso porta il passeggero..


un nota importantissima è L'OLIO. Da tenere conto che sollevando il motore il livello non è quello di prima perchè anziche in piano il motore resta comunque inclinato. Io controllo il livello con una persona seduta sul ciccino e senza cavalletto e quando rabbocco non ho paura di mettere un goccio in più rispetto a prima.. ovviamente il pescaggio funziona perfettamente come prima perchè una volta montati sulla sella il motore si porta in orizzontale e così resta senza problemi alcuni al pompaggio dell'olio.

spero sia stato d'aiuto ragazzi :D
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

...segue,,,

Messaggioda Burghy'76 » mer ago 29, 2012 12:14 am

Complimenti davvero!!!
In realtà anche io avevo pensato a qualcosa di simile.....
in effetti il Ciccino è davvero basso!!!
Mah... Kissà... forse anch'io potrei.... :D :oops: :78:

...Potendo magari avere degli schemi e/o foto esatti (con relative misure ecc....) !!!

Comunque siete davvero bravi!!!

Ciao a tutti e doppio Lamp!!
Burghy'76
Burghy'76
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 66
Iscritto il: mer giu 09, 2010 3:55 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: B400 X Anthracite

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti