Login    Iscriviti

instabilita' sul bagnato

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

instabilita' sul bagnato

Messaggioda fabiocar74 » mer nov 28, 2012 8:09 pm

che sia chiaro che una gomma tenga meglio su l'asciutto che il bagnato,e' una certezza,che pero' il mio burgman scappi davanti a 30 km,non appena chiudo un po' di piu' una curva,mi sembra assurdo.
la gomma anteriore e' una dunlop,con circa 7/8000 km,quella che avevo prima ,mi sembrava una brigestone,ma il risultato e' lo stesso,a volte,e solo su bagnato,sembra che serpeggi tutto il telaio,oggi,l'ennesia curva dentro ad una galleria,appena accenno ad inclinarmi di pochi gradi,via parte davanti...solita pedata per terra,lo scooter si addrizza,e anche questa volta,non sono esploso sull'asfalto.
avete un'idea di come poter curare,anche se in minima parte questo problema?
non consigliatemi di cambiare gomma perfavore!!
e' la risposta piu' scontata e classica ,ma vi assicuro che cambiare gomma,e' solo una spesa inutie...il canotto della forcella non balla,i cuscinetti del cerchio anteriore li ho fatti 10.000 km fa'.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda berto59 » mer nov 28, 2012 8:26 pm

Vedo che hai un 250 del 2001 .... non so se quel modello abbia qualche problema o meno sul bagnato...il mio 400 non mi ha mai fatto quello scherzo...se dovesse scapparmi via mentre piego, personalmente non mi fiderei più ad usarlo... :(
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda Citation62 » mer nov 28, 2012 8:32 pm

controlla tre cose, funzionalità della pinza (magari non rallenta e blocca subito), efficenza degli ammotrizzatori, pressione ruota, ameno che non abbia qualcosa di storto, lo hai sempre avuto te?
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25418
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda giusca » mer nov 28, 2012 8:38 pm

Oltre quello suggerito da Citation62, te lo fa' sia che pieghi a destra che a sinistra :?:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda fabiocar74 » gio nov 29, 2012 9:42 am

ciao ragazzi,grazie per l'interessamento,si lo fa sia a dx che a sx,inoltre scappa senza che io freni ....questo e' ancora piu' grave!!
lo scooter l'ho preso con 14.000 km ,ed era assolutamente perfetto,inoltre ,con dei vari lavori,l'ho portato a telaio piu' volte,e segni di incidenti sul telaio non ce ne sono!!

premetto che quando l'asfalto e' asciutto ,problemi di stabilita' zero.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda fabio72 » gio nov 29, 2012 9:46 am

Se il problema è SOLO sul bagnato non possono essere che SOLO LE GOMME
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda Citation62 » gio nov 29, 2012 9:55 am

ho letto che ora hai delle dunlpo e prima avevi le bridg che dicevi che andava uguale,.... ma quanti km avevano le bridg quando ha cominciato ad avere il problema?... calcola che io con le metzler questo problema non l'ho avuto e con le bridg originali l'ho avuto con i pneumatici a 10000 km... sembravano buoni alla vista .. ma non lo erano sulla strada, quoto sopra chi ha scritto che sono le gomme
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25418
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda Landor » gio nov 29, 2012 11:09 am

una gomma da moto a 8000 km sta per finire, o, se non è finita, nel senso che ha ancora battistrada (come è successo a me con le bridgestone), è probabile che sia indurita...
controlla l'anno di produzione (per capire se è vecchia) e la pressione, se è troppo gonfia e dura è come girare sulla plastica...
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda Agamennone » gio nov 29, 2012 12:08 pm

Di forcelle come sta messo? Olio e pompanti?
Agamennone
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda fabiocar74 » gio nov 29, 2012 1:06 pm

le forcelle sono ok, nessun trafilamento dagli steli,il pompante lavora bene, pressione della gomma anteriore e' a 1.8\1.9 ,posteriore 2.0\2.1 ,il mistero,e' che mi sembra un assurdo avere uno scivolamento tale.8000 km per la gomma anteriore non sono eccessivi,poiche' si consuma con un rapporto di 1a2 rispetto alla posteriore,cmq c'e' la spia sulla striscia centrale ,e mancano circa 2 mm di usura sulla circonferenza per arrivare a toccarla.
in un vecchio post,ancora prima di registrami come utente,mi sembrava di aver letto che baffo aveva un problema analogo.
ho letto sulla bibbia che c'e' una non conformita' di sere ,che riguarda l'interasse ...
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda giusca » gio nov 29, 2012 3:31 pm

Scusa,fabiocar,qual' è la tua posizione in sella? Se guidi molto spostato all'indietro, visto l'interasse lungo, potresti avere problemi di aderenza anteriore dovuta allo spostamento di peso sull'asse posteriore e all'alleggerimento dell anteriore
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda fabiocar74 » gio nov 29, 2012 10:09 pm

giusca ha scritto:Scusa,fabiocar,qual' è la tua posizione in sella? Se guidi molto spostato all'indietro, visto l'interasse lungo, potresti avere problemi di aderenza anteriore dovuta allo spostamento di peso sull'asse posteriore e all'alleggerimento dell anteriore

ho mandato avanti tutta lo schienale,e da quando lo scooter ho adottato stabilmente questa posizione,praticamente il mio sedere sfrutta 25 cm di sella circa.
ho capito casa vuoi dire,spostanto il peso sul posteriore gia' gravato dal peso del motore,si sposta il "caster",ed il veicolo perde peso e stabilita' sull'anteriore,ma se cosi' fosse,lo farebbe anche con il terreno sciutto,e lo sentirei sullo sterzo.
inoltre io peso 68 kg,quindi non gravo molto sulla massa complessiva,e poi ,andando in 2,ipotizzando la tua teoria,non dovrei riuscire nemmeno a partire poiche' lo scooter tenderebbe ad alzarsi davanti,invece ,assolutamente,la guida e' sicura anche in 2 con l'asciutto.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda giusca » gio nov 29, 2012 10:19 pm

:mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda fabiocar74 » gio nov 29, 2012 10:33 pm

giusca ha scritto::mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble:


e gia' gia' :mumble: :mumble: :mumble: :mumble: :mumble:
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: instabilita' sul bagnato

Messaggioda giusca » gio nov 29, 2012 10:43 pm

Ti porto un esempio,Smontolo ha avuto un problema con l'anteriore del suo ciccino e non riusciva a risolvere,poi solamente smontando tutto e rimontando il problema spari,valla a capire la meccanica a volte
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti